Nautica in un ritratto
38 articoli
Massimo Verme: “Per progettare servono pensiero trasversale e creatività. Anche nella nautica ci vuole contaminazione”

Vincenzo Poerio: “Amo l’innovazione e ho deciso di dedicarmi alla costruzione dei gioielli del mare: i mega yacht”

PierLuigi Ausonio: “Dopo le navi militari progettai il mio primo yacht: un dislocante veloce da 37 metri di Codecasa”

Gemma Sciallino: “Ho iniziato come segretaria e poi mio marito mi ha trasmesso la passione per il mare e le barche”

Andrea Balistreri è il più giovane maestro d’ascia d’Italia: “Lavoro con mio padre che mi ha insegnato l’orgoglio di questo mestiere”

Ugo Salerno: “Amo il mare e le sue sfide. Spesso sono simili a quelle che ritrovo nell’ambito lavorativo”

Luca Bassani: “Tutte quelle estati a Portofino e le crociere nel Mediterraneo sono state la miglior scuola marinaresca”

Simona Sanguineti: “Sin da bambina frequentavo la bottega di papà. Ora è una realtà industriale custom made al servizio di armatori esigenti”

Fulvio De Simoni: “Ci sono molte prime barche: la prima nello studio dove hai imparato, quella nel tuo primo studio e la prima realizzata da solo”

Andrea Henriquet: “Mi sono appassionato alla vela con una lancetta di 3 metri e con le avventure raccontate da mio padre e dalla mia famiglia di navigatori”

Alberto Cavanna, da manager ad artista: “Racconto un mondo con troppa cultura e poca saggezza”

Gianfranco Campolucci: “La Lamborghini venne a provare un motore da offshore nella mia officina a Chiavari. Così divenni un pilota”

Alberto Amico: “Mio padre ci ha trasmesso la passione per il mare con le nostre uscite in barca. La mia famiglia è l’equipaggio migliore”

Davide Besana: “Proposi un servizio a fumetti sulla vela ma all’epoca era una follia. Oggi disegni e storie di mare hanno successo”

Enrico Franchetti: “Unisco la passione nel costruire alberi in carbonio con l’andare a vela”
