Andora, cittadina della riviera di ponente cullata dal mare e dalle spiagge del golfo
Andora (Andöa in dialetto ligure) è un comune di 7.343 abitanti in provincia di Savona. La sua economia, storicamente basata sull’agricoltura (pescheti, uliveti e coltivazioni varie) si è sviluppata negli anni dando alla cittadina una sua identità turistica, principalmente basata sul turismo balneare. Andora può contare su uno dei più vasti arenili in sabbia della riviera ligure di ponente, e si fregia della Bandiera Blu dal 1986 per la qualità delle sue acque. Un’importanza particolare ha infatti l’ambiente, e nella fattispecie l'”Oasi del Merula”, i percorsi naturalistici e il “Santuario dei cetacei”. Per la sua natura ricca di vegetazione
Splendida vista di Andora dall’alto
Andora offre inoltre la possibilità di fare moltissime escursioni, che permettono di contemplare tutte le bellezze che l’ampio territorio andorese dal mare alla collina offre.
La storia di Andora
Secondo le fonti storiche il castrum Andoræ fu un antico possedimento d’epoca romana che, durante l’età dell’alto medioevo, trasferendosi dall’originaria ubicazione lungo la piana del torrente Merula si stanziò nei pressi dell’altura del Castello. Nel 1252 il feudo di Andora venne venduto alla Repubblica di Genova che promosse il territorio a sede di podesteria. Durante questo periodo si svilupparono le coltivazioni dell’ulivo nonché la pesca, e nacquero i primi cantieri navali. Nel 1815 Andora fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna, e successivamente nel Regno d’Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel III mandamento omonimo del Circondario di Albenga facente parte della Provincia di Genova; nel 1927 con la soppressione del circondario ingauno passò, per pochi mesi, nel Circondario di Savona e, infine, sotto la neo costituita Provincia di Savona.
Cosa visitare ad Andora
Il porticciolo di Marina di Andora, è gestito dalla Azienda Comunale Multiservizi (ente strumentale del Comune di Andora) è strategicamente molto ben posizionato, in quanto molto vicino al centro e con vari negozi , ristoranti, alimentari per la vostra cambusa,
boutique, pizzerie, bar. Il porticciolo può ospitare natanti ed imbarcazioni da diporto di lunghezza fino a diciotto metri, sia vela che motore. Per il transito, sono a disposizione circa una quarantina di posti. La parte nuova del porticciolo è protetta da un molo di sopraflutto e da un nuovo molo di sottoflutto, che danno forma ad una nuova darsena che protegge i quattro pontili galleggianti al suo interno. La parte vecchia invece ha al suo interno 8 pontili.
Il porticciolo di Marina di Andora, è gestito dalla Azienda Comunale Multiservizi (ente strumentale del Comune di Andora) è strategicamente molto ben posizionato, in quanto molto vicino al centro e con vari negozi , ristoranti, alimentari per la vostra cambusa, boutique, pizzerie, bar.
Il porticciolo può ospitare natanti ed imbarcazioni da diporto di lunghezza fino a diciotto metri, sia vela che motore. Per il transito, sono a disposizione circa una quarantina di posti.
La parte nuova del porticciolo è protetta da un molo di sopraflutto e da un nuovo molo di sottoflutto, che danno forma ad una nuova darsena che protegge i quattro pontili galleggianti al suo interno.
La parte vecchia invece ha al suo interno 8 pontili.
L'azienda savonese apre le porte a tutti gli appassionati di nautica per far conoscere gli ultimi modelli della gamma BAVARIA presenti presso la loro sede di Andora. Sei i modelli a disposizione del pubblico.
Quando si compra un'imbarcazione la prima cosa di cui ci si preoccupa è la sua tutela. Molti, infatti, possono essere i rischi in cui può incorrere un armatore: danni da maltempo o da vandalismo, guasti ed avarie. Per questo è importante scegliere la giusta assicurazione. Ma spesso la scelta della polizza può rivelarsi tutt'altro che facile
Una sentenza ligure si conforma ad una circolare interna dell'Agenzia delle Entrate e apre interessanti prospettive per il rimessaggio e il carenaggio delle imbarcazioni delle società sportive dilettantistiche