Al Marina di Varazze al via il Campionato Invernale del Ponente e la Classe Star
- 1 November 2023
Il borgo marinaro di Camogli si sta preparando ad una delle feste più attese della Liguria. Sabato 11 maggio, infatti, i quartieri Pinetto e Porto si troveranno un’altra volta a fronteggiarsi per aggiudicarsi il “titolo” di miglior falò.
La Festa dei falò di Camogli, in onore al patrono del paese, è una delle manifestazioni più sentite dalla popolazione della “città dei mille bianchi velieri”. La festa, come vi avevamo già raccontato, ha infatti un’incredibile storia che mischia la realtà con la leggenda e che ruota attorno ad uno dei mestieri su cui Camogli si è sempre fondata, quello del pescatore.
Anche quest’anno lo spettacolo pirotecnico e l’accensione dei mitici falò sulla spiaggia di Camogli saranno gestiti dall’Associazione Culturale “San Fortunato” e dalla Pro Loco Camogli, con il patrocinio del Comune di Camogli e la collaborazione delle associazioni cittadine. Il programma per la giornata di sabato prevede molti eventi che accompagneranno camogliesi e turisti verso il “clou” della manifestazione:
La festa continurà poii domenica 12 maggio con la 68esima Sagra del Pesce di Camogli, in occasione della quale verranno fritti almeno 30 quintali di pesce azzurro nel “maxi padellone” di 3.8 metri di diametro. Il pesce fritto, offerto dalla Cooperativa Pescatori di Camogli e da Martini & C., potrà essere acquistato con un piccolo contributo di 6 euro a vaschetta; verrà inoltre consegnato un piatto ricordo in ceramica su cui è riprodotto il manifesto della Sagra.
Anche quest’anno presso il Castello della Dragonara di Camogli sarà possibile visitare gratuitamente la mostra fotografica sulla storia dei falò a cura dell’Associazione Culturale “San Fortunato”. La mostra, intitolata “Falò di San Fortunato e nodi nautici – Tradizioni e Storia di Camogli”, è aperta nei weekend e nei giorni festivi con il seguente orario: 10-12.30 e 14.30-18. Scaricando gratuitamente sul proprio telefono l’applicazione “izi.travel” è inoltre disponibile un’audioguida che permette ai visitatori di compiere un viaggio virtuale dietro le quinte di questa meravigliosa tradizione.
© Foto di Marco Partelli, proprietà di LN, riproducibile solo con link attivo citando la fonte