
Al via dal primo giugno l’operazione “Mare Sicuro” della Guardia Costiera
Quest’anno è stato anticipato l’inizio dell’operazione che coinvolge mari e laghi di tutta Italia. Dal 1° giugno al 15 settembre coinvolti circa 3 mila militari della Guardia Costiera
Il porto turistico di Roma (Ostia) ha accolto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli e il comandante generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ammiraglio ispettore capo Giovanni Pettorino, per la presentazione dell’operazione estiva “Mare Sicuro 2019”.
Un’attività che da quest’anno è stata anticipata per la prima volta al 1° giugno e che, fino al 15 settembre, vedrà impegnati circa 3.000 uomini e donne della Guardia Costiera a tutela di bagnanti e diportisti e per garantire la corretta fruizione delle spiagge e del mare.
Giunta alla sua 28ª edizione, l’operazione Mare Sicuro esprime la vocazione del Corpo a garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia di bagnanti, diportisti e subacquei: oltre 300 mezzi navali e 15 mezzi aerei saranno dislocati lungo gli 8.000 km di coste del Paese, sul Lago di Garda e sul Lago Maggiore, per vigilare sul regolare svolgimento delle attività ricreative e commerciali e per tutelare l’ecosistema marino.
L’importanza che da anni l’operazione riveste a carattere nazionale è testimoniata dai risultati conseguiti nell’estate 2018: 1.703 persone salvate; 716 unità da diporto soccorse; 20mila attrezzature balneari sequestrate; 620mila mq, tra spiagge e specchi acquei, restituiti alla libera fruizione. Grazie a quest’impegno, da giugno a settembre, milioni di turisti italiani e stranieri che sceglieranno i mari e le spiagge della Penisola, potranno contare sulla Guardia Costiera per trascorrere le proprie vacanze all’insegna della serenità e della sicurezza.
Un’operazione che si svolgerà in due fasi: una prima fase preparatoria, durante la quale sono già state messe in campo attività didattico-informative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sicurezza in mare e sulla tutela dell’ambiente marino e una seconda fase operativa che vedrà impegnato il personale del Corpo in missioni “terra-mare” con l’utilizzo contemporaneo di mezzi sia nautici che terrestri.
“Il soccorso in mare -ha spiegato l’ammiraglio Pettorino- per noi della Guardia Costiera rappresenta la prima missione e con l’operazione Mare Sicuro 2019 ci prefiggiamo proprio lo scopo di tutelare coloro che frequentano le nostre spiagge e le nostre acque: basti pensare che ogni anno d’estate sono circa 40 milioni i bagnanti e un milione le unità da diporto presenti nei nostri mari“.
“Inoltre -ha proseguito l’ammiraglio- su indicazione del ministro Toninelli già dallo scorso anno abbiamo integrato quest’operazione con un’attività di controllo ancora più mirata e accurata sull’uso corretto degli arenili e degli specchi acquei, contrastando le occupazioni illecite del demanio marittimo“.
Anche quest’estate i diportisti potranno contare sul rilascio del “Bollino Blu”, che eviterà inutili duplicazioni nei controlli sulle unità, favorendo il principio di “autotutela” ai fini della sicurezza.
Al termine della conferenza, nelle acque antistanti il litorale di Ostia, si è svolta un’esercitazione di ricerca e soccorso in mare di un diportista con l’impiego delle unità aeronavali della Guardia costiera: un elicottero AW139 “Nemo”, equipaggiato per il recupero naufraghi, e le motovedette del Corpo hanno mostrato le capacità tecnico-operative dei mezzi della Guardia Costiera che, il prossimo 5 giugno, festeggerà i 30 anni dalla sua istituzione.
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


Il m/y Naseem distrutto da un incendio affonda al largo della Puglia: il video
Naseem, yacht da 27 metri, è affondato dopo un incendio a 5 miglia al largo di Santa Maria di Leuca. L’equipaggio salvato da vigili del fuoco e Guardia costiera

Delfino impigliato nella rete viene liberato dalla Guardia Costiera a Porto Recanati: il video
- Video
- 4 May 2022
Un diportista ha segnalato a poche centinaia di metri dalla costa di Porto Recanati un delfino intrappolato in una rete. La sua coda era impigliata nel segnale galleggiante

Il Codice della navigazione compie 80 anni: passato, presente e futuro
- Foto
- 26 April 2022
Nell’80° anniversario della data dell’entrata in vigore, si è svolto a Roma il convegno “1942-2022. Gli ottant’anni del Codice della navigazione: passato, presente e futuro”

Guardia Costiera e Acquario di Genova ancora insieme per la salvaguardia della fauna marina in difficoltà
- Video
- 29 March 2022
La rinnovata collaborazione prevede che ogni richiesta d'intervento ricevuta dal personale dell'Acquario di Genova venga immediatamente inoltrata alla sala operativa della Guardia Costiera
