
#Lavalacqua, il motore Suzuki che filtra le microplastiche “in mostra” a Genova
Suzuki apre i battenti alla mostra MareMoto 4.0 di Alessandro Zannier al Galata museo del mare esponendo il suo progetto per la salvaguardia del mare
Tecnologia, arte e scienza confluiscono nella mostra MareMoto 4.0 di Alessandro Zannier, artista italiano che ha trasformato i dati sull’inquinamento del mare, forniti dai sistemi robotici del Cnr-Inm, in arte pittorica e multimediale. La temporanea è curata da Virginia Monteverde in collaborazione con ARTantide Gallery per il Movimento Arte Etica.
All’interno di questa esposizione, aperta fino al 3 settembre al Galata museo del mare di Genova, Suzuki si è ritagliata il suo spazio presentando lo scorso primo agosto uno dei suoi ultimi progetti: il sistema di filtraggio #Lavalacqua che sposa appieno i propositi dell’artista, ovvero lanciare un messaggio sullo stato di salute (preoccupante) del mare. Una mostra sinergica che unisce arte, robot e big data.
Massimo Nalli, presidente Suzuki Italia, ha raccontato come la tecnologia dell’azienda giapponese si sta impegnando per la salvaguardia dell’ambiente marino perché “il mare è da sempre uno stimolatore di ricerca e sviluppo”.
Per sfruttare a pieno il potenziale di questa rivoluzione green, Suzuki ha infatti definito il piano ambientale “Suzuki Enviromental Vision 2050”, una strategia a lungo termine presentata nel febbraio 2021 da Toshihiro Suzuki, presidente di Suzuki Motor Corp.
Come funziona il filtro #Lavalacqua? Si tratta di un dispositivo di filtraggio che viene installato all’interno del sistema di raffreddamento dei fuoribordo senza influire sulle prestazioni del motore. Il macchinario per essere raffreddato, come avviene per tutti i motori, impiega soltanto l’acqua marina. Con questo dispositivo, di fatto, più si naviga più si aiuta ad eliminare le microplastiche presenti in mare.
Nalli parla di una commercializzazione piuttosto veloce: “La tecnologia – ha sottolineato – ha valore se è disponibile e disponibile per tutti: in questo caso la produzione del sistema #Lavalacqua è iniziata su larga scala lo scorso luglio e molto presto su sei motori della gamma Suzuki sarà disponibile questo sistema di serie”.
MF
Video Riccardo Molinari
Potrebbe interessarti anche


Suzuki e Fipsas insieme per “Pulifondali & Pulispiagge”
- 19 May 2023
L'evento "Pulifondali & Pulispiagge" conferma l'impegno di Fipsas e Suzuki in azioni capaci di ridurre l'impronta dell'uomo sulla natura e di combattere chi danneggia l'ambiente

Suzuki dà “credito” ai sogni: zero interessi per l’acquisto del fuoribordo
- Foto
- 14 April 2023
Suzuki lancia una campagna di finanziamento a interessi zero per chi acquista un motore fuoribordo fino ad un importo massimo di 13.000 euro, valida fino al 30 settembre

Giornata mondiale dell’acqua: entro il 2050 Suzuki userà prevalentemente risorse idriche sostenibili
- 23 March 2023
La Suzuki Motor Corporation ha intrapreso un percorso di ricerca e sviluppo volto a contribuire alla salvaguardia dell'ambiente in tutte le sue forme

Suzuki al Boot di Dusseldorf. Video intervista a Paolo Ilariuzzi: “Crescono domanda e capacità produttiva”
- Video
- 25 January 2023
Al Boot di Dusseldorf abbiamo incontrato Paolo Ilariuzzi, direttore della Divisione Moto Marine di Suzuki Italia, con cui abbiamo parlato del nuovo motore da 350 cv e di mercato

Al Salone Nautico di Genova presentati i nuovi fuoribordo Suzuki DF350AMD e DF300BMD
- Foto
- 23 September 2022
Suzuki presenta DF350AMD e DF300BMD, i nuovi fuoribordo che portano l’esperienza di navigazione ad un livello mai visto prima
