
Concessioni demaniali: la Camera approva il salva spiagge
La Commissione Bilancio della Camera ha approvato l’emendamento che mantiene la validità delle concessioni in atto
Dopo la tirata d’orecchie della Corte di Giustizia Europea che ha bocciato la proroga fino al 2020 delle concessioni demaniali italiane che ha posto l’attenzione sull’ assenza di qualsiasi procedura di selezione dei potenziali candidati, la Camera dei deputati ci ha messo una pezza per evitare una situazione quanto meno imbarazzante con la stagione turistica ormai più che avviata.
La Commissione Bilancio della Camera ha approvato l’emendamento che mantiene la validità delle concessioni in atto “nelle more della revisione e del riordino della materia in conformità ai principi di derivazione comunitaria per garantire certezza alle situazioni giuridiche in atto, e assicurare l’interesse pubblico all’ordinata gestione del demanio”.
La riforma del settore dovrebbe essere avviata nel 2017, fino a quel momento le attività imprenditoriali sarebbero protette, anche ad evitare un durissimo colpo occupazionale.
Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica, ha sottolineato come si tratti di “un importante segnale dell’attenzione della politica che però auspichiamo sappia valorizzare le specificità del turismo nautico, che ha una forte valenza economica per il Paese e per le economie locali che godono di una grande ricaduta sull’indotto”.
“Tuttavia”, ricordano Roberto Perocchio, Presidente di Assomarinas, e Luciano Serra, Presidente di Assonat-Confcommercio, “lo Stato deve anche risolvere il contenzioso relativo alle modifiche retroattive applicate alle concessioni-contratto che regolano la portualità turistica, che ha portato le aziende di fronte alla Corte Costituzionale”.
Leave a Reply
1 commento
Potrebbe interessarti anche


Lavorare nel diporto: le figure e le competenze richieste a bordo
- 22 April 2021
LN intervista il Presidente A.Ma.Di. che ha organizzato un corso di formazione per i giovani che vogliono lavorare nel diporto

SpiaggiaTi, l’app inventata da due giovani genovesi che ti dice se c’è posto in spiaggia. Gli ideatori a LN: “Sarà utile anche dopo l’emergenza”
- 6 July 2020
L'app SpiaggiaTi, ideata dai genovesi Alberto Mazzuoli e Giacomo Porcile, è già stata adottata da parecchi Comuni. Mazzuoli: "Volevamo fare qualcosa per la nostra Liguria"

L’Egitto riapre al turismo: dal 1 luglio riprendono i voli internazionali
- 15 June 2020
Verranno aperti al turismo il Sinai del Sud, il governatorato del Mar Rosso e quello di Marsa Matrouh

A Genova torna Euroflora. Il sindaco Bucci: attesi oltre 300 mila visitatori all’edizione 2021
- Foto
- 3 June 2020
Dal 24 aprile al 9 maggio si apriranno i tornelli dell'edizione 2021 di Euroflora, la più importante manifestazione florovivaistica italiana. I Parchi di Nervi saranno ancora una volta la sede dell'evento.

Alla scoperta del reef artificiale di Limassol con i relitti Costandis e Lady Tethis
- Foto
- 21 May 2020
Siamo al solito schifo. Mi chiedo quando l’Italia imparerà a crescere e si all’inera agli altri paesi europei. Si pone “una pezza” per salvare interessi particolari. Ricordo solo che il municipio di Ostia, dove le concessioni demaniali marittime rappresentano una vitale competenza, e’ stato commissariato per MAFIA. Complimenti alla Commissione Bilancio della Camera! Non venite poi a parlare di lotta alla Mafia, tra emendamenti per le proroghe alle concessioni per le spiagge a condoni alle tasse dei signori delle “slot-machine” di esempi che ci pervengono dal nostro Parlamento ne siamo pieni!