Gottifredi-Maffioli: le cime più amate dai velisti oceanici italiani (e non) – L’intervista di DN
- Foto
- 22 September 2023
Nata cinquant’anni fa dal desiderio dell’arrampicatore e alpinista californiano Yvon Chouinard di creare vestiti di qualità, che potessero durare a lungo, Patagonia si lancia ora nel mondo della vela d’altura con le cerate Big Water Foul Weather. Si tratta di due modelli, uno da uomo e uno da donna, sviluppati tenendo in conto le condizioni che i navigatori affrontano nelle acque più impegnative del mondo, come l’oceano Pacifico.
Alcuni designer della Patagonia si sono infatti imbarcati su una delle canoe tradizionali della Polynesian Voyaging Society, per capire i movimenti dei velisti, le loro posizioni e i punti del corpo più sollecitati da piegamenti e sfregamenti. Questa ricerca “sul terreno” ha permesso loro di ottimizzare le parti più importanti della cerata, come i cappucci, le tasche e la tenuta stagna, prendendo però anche ispirazione dagli altri modelli del marchio pensati per la scalata sul ghiaccio, lo sci, la pesca e l’arrampicata. Che sia in mare, in montagna o lungo un fiume, infatti, spesso i problemi sono gli stessi, come evitare che fastidiose gocce d’acqua o di neve scivolino giù dai polsi.
Il risultato sono due modelli di giacca e salopette di colore giallo e nero, fatti di due tipi di tessuti di alta gamma a quattro strati (membrana idrofila e rivestimento microporoso), che includono anche del poliamide riciclato. A livello delle spalle, dei gomiti, dei polsi e sul cappuccio sono state inserite delle strisce catarinfrangenti per aumentare la visibilità e le cerate hanno cinque tasche, di cui due stagne, così come le cerniere lampo.
La società americana Patagonia, da sempre specializzata in abbigliamento da esterno, principalmente da montagna e da surf, è guidata dalla filosofia, più unica che rara in questa industria, che meno consumiamo, meglio è per tutti, in primo luogo per il pianeta. Ecco perché Patagonia incoraggia i suoi clienti a non buttare i vestiti del marchio quando si rovinano, ma a portarli in uno dei loro negozi per ripararli e usarli il più a lungo possibile. Le nuove cerate Patagonia costano intorno ai 1.000 euro, circa 500 euro per la giacca e 600 euro per la salopette, piazzandosi nella fascia alta di categoria, insieme a Musto e Helly Hensen.