
Astra, la bussola “rovesciata” che va sul cielo (o meglio cielino)
Le bussole di Riviera Genova per seguire sempre la rotta giusta
La bussola è storicamente lo strumento di navigazione per eccellenza. Anche oggigiorno, malgrado l’utilizzo delle strumentazioni elettroniche più sofisticate, rappresenta un aiuto sicuro e irrinunciabile per ogni marinaio che si rispetti. Riviera Genova Srl, azienda leader nella progettazione e costruzione di accessori nautici e bussole fin dal 1976, lancia sul mercato Astra, la nuova bussola magnetica realizzata appositamente per le installazioni a cielino.
Pur mantenendo immutata la tradizione marinara della semplicità e della praticità d’uso, la bussola magnetica è tutt’oggi uno strumento indispensabile per la navigazione e, in qualche modo, mette prudentemente al riparo da ogni malfunzionamento delle apparecchiature elettroniche deputate al controllo della rotta.
“Astra” è il risultato di anni investiti dall’azienda in ricerca e sviluppo nel settore specifico delle bussole per la cantieristica navale, sia da diporto che da lavoro. L’obiettivo era quello di realizzare una bussola con un’installazione particolare, ovvero in grado di “decongestionare” le plance di barche e yacht, invase da strumentazione elettronica e monitor indicatori vari di ogni tipo.
In questo senso si è andati incontro alle richieste di alcuni cantieri, acquisendo le utili indicazioni fornite dai tecnici. Si è deciso, quindi, di progettare una nuova bussola in grado di essere posizionata su superfici della postazione di comando più libere, che potessero fornire una leggibilità dello strumento comunque eccellente. Da qui nasce la bussola “rovesciata” con installazione a cielino.
Il progetto è stato sviluppato partendo da modelli di bussole Riviera dal funzionamento consolidato e apportando varianti e migliorie per affinare il prodotto. Ad esempio, il sistema a doppio asse della rosa agevola la stabilità della lettura senza bisogno di bilanciamento, indipendentemente dalle diverse zone magnetiche terrestri. Il meccanismo interno si basa su un sistema a doppio cardano che neutralizza i movimenti di rollio e beccheggio dell’imbarcazione, in modo che non rappresentino un ostacolo al corretto funzionamento della bussola.
I materiali utilizzati sono il risultato di 60 anni di esperienza nello stampaggio di materie plastiche, eseguito all’interno dell’azienda stessa, sia in campo nautico sia per il settore dell’automotive. La calotta trasparente è in policarbonato, materiale plastico resistente a graffi e urti. Il trattamento anti raggi UV effetuato sulla calotta garantisce resistenza agli effetti dovuti all’esposizione solare.
Le parti esterne sono in ABS, materiale che possiede eccezionali proprietà meccaniche nonché doti di resistenza, garantendo al contempo pregevoli qualità estetiche. Risulta altresì resistente a solventi, alcool e olii e viene anch’essa trattata per resistere nel tempo agli agenti atmosferici e meteo-marini. Le certificazioni ottenute dall’azienda per i prodotti e per il suo “sistema qualità” confermano l’impegno costante alla ricerca di affidabilità e pregio nella produzione.
Leave a Reply
1 commento
Potrebbe interessarti anche


Come ti trasformo la scaletta in passerella (e la comando con l’app): le soluzioni di Sanguineti
Le passerelle di Sanguineti Chiavari si prestano a diversi utilizzi e si adattano a diverse tipologie di imbarcazioni. C’è anche quella che a riposo è una scaletta ma poi, grazie all’app, si trasforma in passerella per l’imbarco e lo sbarco

Dalle bussole ai volanti: con Riviera Genova la qualità è assicurata
- Foto
- 22 July 2020
I volanti della gamma Riviera si caratterizzano per l’utilizzo di un elemento dalle doti non comuni, il Megol con "effetto pelle"

Schenker Watermakers presenta il nuovo dissalatore “ZEN100” ai microfoni di Liguria Nautica
Con il dissalatore della linea "ZEN" Schenker Watermakers strizza più di un occhio all'ecologia: "Le macchine diminuiscono l'inquinamento"

I periti compensatori di bussole magnetiche
- 26 July 2019
Il perito compensatore interviene per effettuare i cosiddetti "giri di bussola", una pratica che si esegue in mare facendo ruotare la prua della barca su se stessa più volte, in diverse direzioni, prendendo dei punti fissi terrestri

“Ricerca, innovazione e attenzione ai clienti”: così il re dei dissalatori Schenker Watermakers ha “conquistato” il mondo- LN intervista il titolare
- Foto
- 12 June 2019
Quanto custa a bússola de teto