Sicurezza nel lavoro subacqueo: tanti passi avanti negli ultimi 40 anni

Dal registro dei sommozzatori alla UNI11366: ecco come sono cambiate le norme dal 1979 ad oggi

19 April 2019 | di Gaetano Tappino

Dai primi tentativi di solcare i mari ad oggi, il pilastro su cui si basa la navigazione è investire nella sicurezza dei passeggeri, dell’equipaggio e delle merci trasportate, anche se la sicurezza comporta dei costi elevati.

Nel porto di Genova, ad esempio, Corsica Ferries, in vista dell’intenso traffico passeggeri per le Isole, si appresta ad eseguire una serie di visite di controllo su tutte le sue navi osservando una rigida procedura. Oltre alle prove di abbandono nave, infatti, verrà verificato il corretto funzionamento dei sistemi di salvataggio, delle postazioni antincendio, della sofisticata strumentazione di controllo diretto e remoto della navigazione e verranno eseguite ispezioni video subacquee per accertare le condizioni della carena, dei sistemi di propulsione e dei sistemi direzionali, alla presenza della Capitaneria e degli enti di classificazione navale.

Di prevenzione e sicurezza ne sanno qualcosa i sommozzatori della Tetramarine Group, una giovane società genovese che ha saputo evolversi professionalmente e tecnicamente applicando le direttive della norma UNI 11366, la linea guida sulla sicurezza nel lavoro subacqueo e che presta la propria opera di assistenza alle navi di tutte le compagnie, comprese quelle della Corsica Ferries.

E’ stato un incidente mortale avvenuto durante la costruzione di un bacino di carenaggio nel porto di Trieste nel 1979 a portare alla modifica delle normative sul lavoro subacqueo. Prima esisteva solo una linea guida per i palombari (che ormai erano in via di estinzione).  Da quel momento, invece, venne costituito presso tutte le Capitanerie il registro dei sommozzatori, al quale si poteva accedere soltanto dopo aver frequentato un corso di formazione riconosciuto dallo Stato.

A seguito della crescente richiesta di lavoro subacqueo ma anche a causa di una serie di incidenti nel campo petrolifero, venne poi adottata una linea guida internazionale, applicata in Italia dalla norma UNI 11366, che viene ora seguita da tutte le Capitanerie per poter rilasciare l’autorizzazione al lavoro subacqueo. sicurezza settore marittimo - sommozzatore

In sintesi la squadra minima per un intervento deve essere composta almeno da tre persone: un sommozzatore che si immerge con un casco di sicurezza con cui può respirare, comunicare ed inviare immagini alla superficie dall’apposita telecamera posizionata sul casco stesso e provvista di luce tramite un ombelicale ad alta resistenza vincolato ad un’apposita imbracatura, un secondo sommozzatore in stand-by pronto ad intervenire in caso di necessità e un qualificato assistente di superficie che controlla le immagini e comunica con l’OTS in immersione, fornendo le necessarie indicazioni grazie ad un apparato mobile certificato.

La sicurezza nel lavoro subacqueo, come in tutte le professioni, è anche frutto quindi di coloro che hanno perso la vita lavorando. Di queste vittime conosciamo il numero esatto ma non possiamo realmente sapere quante persone hanno “salvato” grazie al loro sacrificio.

Argomenti: ,

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

2 commenti

  1. pietro pellizzi says:

    La squadra minima di tre persone, uno in acqua, uno stby vestito e pronto ad immergersi, non uno con la muta a metà che fa il jolly fra centraline compressori manichette ed altro, e il terzo alla radio, non è lavorare in sicurezza, non è lavorare e basta.
    È come ritenere che la sicurezza sul lavoro dipenda principalmente da scarpe antinfortunistica caschetto senza sottogola e guanti da
    3 euro.

  2. Giovanni Esentato says:

    Ad onor del vero la “squadra minima” per lavori in basso fondale contemplata dalla Norma UNI 11366 è di 4 persone.

Potrebbe interessarti anche

© Copyright 2006 - 2022 Daily Nautica - Ogni giorno, un mare di notizie.
Registrato al nr. 20/2011 con autorizzazione nr. 159/2011 del Tribunale di Genova dal 23 sett. 2011 Editore Carmolab SAS - P. Iva. 01784640995 - Direttore Responsabile: Alessandro Fossati
Tutti i contenuti e le immagini di proprietà di Liguria Nautica sono liberamente riproducibili previa citazione della fonte con link attivo

Pubblicità | Redazione | Privacy policy | Informativa cookies | Contatti

sito realizzato da SUNDAY Comunicazione

Marchi FESR