
La Guardia Costiera tra le eccellenze internazionali nel campo della sicurezza della navigazione
La Guardia Costiera è risultata tra i 27 enti nel mondo a ricevere il riconoscimento “QUALSHIP21 and E-Zero Programs” rilasciato dalla Guardia Costiera statunitense, per le normative sulla sicurezza della navigazione e di tutela ambientale
Le navi italiane sono sicure e hanno conquistato la “fiducia” degli Stati Uniti d’America. La Guardia Costiera italiana ha confermato l’alto livello di eccellenza internazionale nel campo della sicurezza della navigazione. È risultata, infatti, a livello mondiale, tra le 27 amministrazioni eleggibili per l’attribuzione del riconoscimento “QUALSHIP21 and E-Zero Programs” rilasciato dalla Guardia Costiera statunitense, per l’implementazione delle normative in tema di sicurezza della navigazione e di tutela ambientale.
In particolare, delle 217 navi di bandiera italiana ispezionate dalla US Coast Guard nel periodo di riferimento (triennio 2016 – 2018), solo 2 sono risultate non conformi alla normativa vigente e hanno subito provvedimenti di “fermo nave”. Un obiettivo raggiunto grazie all’attività di ispezione e certificazione del naviglio nazionale, la cosiddetta Flag State, svolto da ispettori specializzati del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e alla competitività della flotta italiana, che conferma il rispetto dei rigorosi standard di sicurezza e una formazione sempre più qualificata degli equipaggi.
Questo prestigioso riconoscimento è stato reso annunciato nel report annuale Port State Control in the United States, da poco pubblicato, nel quale sono descritte le statistiche e i risultati relativi all’attività condotta dalla US Coast Guard nell’anno 2018. All’interno del report è infatti presente una sezione dedicata ad un programma di riconoscimento “QUALSHIP21 and E-Zero Programs”, che vuole premiare le amministrazioni di bandiera che abbiano conseguito, nell’ultimo triennio, risultati di eccellenza in occasione delle ispezioni di sicurezza condotte alle proprie navi mercantili che arrivano nei porti statunitensi, dalla US Coast Guard.
Questo riconoscimento, conseguito per il periodo 2016-2017 dalla Guardia Costiera italiana, come amministrazione di bandiera, permetterà agli armatori diretti nei porti statunitensi di richiedere, per le loro navi, l’attestazione “QUALSHIP 21”, usufruendo così di un regime agevolato d’ispezione. Dal report 2018 sulle attività svolte dalla Guardia Costiera, tramite il 6° Reparto – Sicurezza della navigazione del Comando Generale, è infatti possibile apprezzare gli sforzi ed i risultati raggiunti in tale campo.
L’attività di Flag State, di ispezione e certificazione delle navi, ha permesso alla bandiera italiana di essere nella white list di tutti gli accordi internazionali stipulati in materia di sicurezza della navigazione. L’attività ispettiva di Port State Control, effettuata invece sul naviglio estero che giunge nei porti italiani, ha contribuito a raggiungere e superare ampiamente la soglia del Fair Share (numero di ispezioni da eseguire nell’anno di riferimento) assegnata dalle norme dell’Unione.
Grazie a questo impegno, l’Italia è giunta al 2° posto tra i Paesi che hanno maggiormente contribuito al raggiungimento del committment per l’anno 2018, all’interno del Memorandum di Parigi. Un impegno volto a promuovere il valore della sicurezza quale forma di investimento per oò futuro di un settore che rappresenta per l’intero Paese un fondamentale volano economico.
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


Il m/y Naseem distrutto da un incendio affonda al largo della Puglia: il video
Naseem, yacht da 27 metri, è affondato dopo un incendio a 5 miglia al largo di Santa Maria di Leuca. L’equipaggio salvato da vigili del fuoco e Guardia costiera

Delfino impigliato nella rete viene liberato dalla Guardia Costiera a Porto Recanati: il video
- Video
- 4 Maggio 2022
Un diportista ha segnalato a poche centinaia di metri dalla costa di Porto Recanati un delfino intrappolato in una rete. La sua coda era impigliata nel segnale galleggiante

Il Codice della navigazione compie 80 anni: passato, presente e futuro
- Foto
- 26 Aprile 2022
Nell’80° anniversario della data dell’entrata in vigore, si è svolto a Roma il convegno “1942-2022. Gli ottant’anni del Codice della navigazione: passato, presente e futuro”

Guardia Costiera e Acquario di Genova ancora insieme per la salvaguardia della fauna marina in difficoltà
- Video
- 29 Marzo 2022
La rinnovata collaborazione prevede che ogni richiesta d'intervento ricevuta dal personale dell'Acquario di Genova venga immediatamente inoltrata alla sala operativa della Guardia Costiera
