
Battesimo a New York per MSC Seascape, nave da crociera “ambasciatrice del made in Italy”
La scelta della Grande Mela conferma il ruolo strategico del mercato americano nella crescita di MSC Crociere. La nave sarà ambasciatrice negli Usa del Made in Italy più tecnologico e raffinato
MSC Seascape è arrivata New York nella serata del 7 dicembre per la “cerimonia del battesimo”.
MSC Seascape è la nave più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia, è stata battezzata durante una cerimonia che ha visto la presenza di oltre 3mila persone, di importanti ospiti internazionali, numerose autorità statunitensi e centinaia di giornalisti da tutto il mondo, oltre ovviamente al top management di MSC Crociere.
LE STAR INTERNAZIONALI
Tra i momenti salienti della cerimonia, l’esibizione di Matteo Bocelli, cantante ormai celebre a livello internazionale, la benedizione “virtuale” della nave da parte di Sophia Loren, icona del cinema mondiale, e il taglio del nastro da parte di Alexa Aponte-Vago, figlia del fondatore e presidente esecutivo del Gruppo MSC, Gianluigi Aponte.
“Uno dei momenti più belli degli ultimi 20 anni – ha detto Sophia Loren durante la cerimonia – è stato quello di presiedere le cerimonie di battesimo della flotta MSC Crociere, non solo perché gli Aponte sono diventati come una famiglia per me, ma anche perché MSC ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore. Lasciatemi benedire MSC Seascape, il suo grande equipaggio e tutti i suoi passeggeri“.
Dopo la cerimonia, gli ospiti hanno potuto gustare una cena di gala gourmet e ammirare l’esibizione del cantautore Ne-Yo, vincitore del Grammy Award.
UNA NAVE ATTENTA ALL’AMBIENTE
Con l’entrata in servizio di MSC Seascape, nave che presenta soluzioni innovative e all’avanguardia anche sotto il profilo ambientale, la giovane e moderna flotta di MSC Crociere raggiunge le 22 unità.
MSC Crociere si conferma così il terzo brand crocieristico al mondo, leader di mercato in Europa, Sud America, Golfo Persico e Sud Africa, nonché la compagnia in più rapida crescita a livello globale con una forte e crescente presenza ai Caraibi, in Nord America e in Estremo Oriente.
Parte del Gruppo MSC, leader mondiale nello shipping e nella logistica con oltre 300 anni di tradizione marittima, MSC Crociere conta circa 25.000 dipendenti e prevede di raggiungere le 25 navi in flotta entro il 2025, con opzioni per ulteriori sei navi entro il 2030.
HOMEPORT A NEW YORK
La scelta di New York, nuovo homeport di MSC Crociere negli Stati Uniti, conferma l’importante ruolo del mercato americano nelle strategie di crescita di MSC Crociere e offre inoltre agli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, e dal resto del mondo, una scelta ancora più ampia di porti d’imbarco e di itinerari in Nord America.
Subito dopo il battesimo nella «Grande Mela», MSC Seascape farà rotta sui Caraibi per competere insieme alla gemella MSC Seashore e alle altre navi di MSC Crociere, autorevoli ambasciatrici del «Made in Italy», nel più importante mercato crocieristico al mondo.
NAVE COSTRUITA IN ITALIA
Costruita da Fincantieri nel cantiere di Monfalcone, MSC Seascape ha richiesto da parte di MSC Crociere un investimento diretto in Italia pari a circa 1 miliardo di euro, che a sua volta ha generato sul Paese un impatto economico pari a circa 5 miliardi, assicurando nel contempo migliaia di posti di lavoro. MSC Seascape è la quarta nave costruita per MSC da Fincantieri, su un totale di 10 navi finora ordinate al cantiere italiano, per un investimento complessivo superiore a 7 miliardi di euro.
Varata poche settimane dopo MSC World Europa, la prima nave a gnl (gas naturale liquefatto) di MSC Crociere, MSC Seascape sarà seguita a giugno del 2023 da MSC Euribia, seconda nave della compagnia alimentata a gnl, il combustibile fossile più green attualmente disponibile su larga scala sul mercato.
LE ROTTE DI MSC SEASCAPE
Dopo la partenza dell’8 dicembre da New York, MSC Seascape toccherà Miami, da dove partirà verso i Caraibi e le Bahamas per la sua stagione inaugurale. La nuova ammiraglia per gli Stati Uniti offrirà due itinerari.
Il primo sarà dedicato ai Caraibi orientali, con scalo a Ocean Cay MSC Marine Reserve e Nassau alle Bahamas, San Juan a Porto Rico e Puerto Plata nella Repubblica Dominicana. Il secondo ai Caraibi occidentali, con scalo a Ocean Cay MSC Marine Reserve, Cozumel in Messico, George Town nelle Isole Cayman e Ocho Rios in Giamaica.
Potrebbe interessarti anche


Consegnata Resilient Lady, la nuova nave da crociera di Virgin Voyages
- 9 December 2022
Fincantieri ha consegnato Resilient Lady, la nuova nave da crociera di Virgin Voyages. È la terza di quattro navi commissionata dal nuovo colosso americano delle crociere

Consegnata MSC Seascape, la nave più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia
- Foto
- 18 November 2022
Nuova ammiraglia e 21esima nave della flotta, MSC Seascape è la quarta nave costruita da Fincantieri per il Gruppo MSC

A Doha il battesimo di MSC World Europa: sarà in Italia ad aprile 2023
Con il battesimo a Doha di MSC World Europa, destinata a operare stabilmente dall’Italia in Mediterraneo a partire da aprile 2023, salgono a 20 le navi della flotta MSC Crociere

Consegnata MSC World Europa, la nave “green” più avanzata al mondo
- Foto
- 25 October 2022
MSC World Europa è la nave da crociera più performante al mondo dal punto di vista “ambientale” grazie all’adozione di innovazioni in grado di ridurre l’impatto sull'ambiente

Energia nucleare per alimentare le navi: la scommessa di Ulstein per un futuro a zero emissioni
- Foto
- 6 June 2022
Il nuovo progetto del cantiere norvegese Ulstein si chiama “Thor” ed è una nave alimentata ad energia nucleare. Il futuro dell’ecocruising parte da qui?
