
Giuseppe Di Capua: “Da bambino ero sempre in spiaggia e vedevo i cantieri che producevano i gozzi lavagnini famosi in tutta la Liguria”
Giuseppe Di Capua ha iniziato a lavorare alla costruzione di barche come garzone a Lavagna, fino a diventare uno storico maestro d’ascia che custodisce saperi e tradizioni del mestiere
Giuseppe Di Capua è nato nel 1939 a Lavagna. È uno storico maestro d’ascia di Lavagna. Ha cominciato a collaborare al processo di costruzione delle barche come garzone. Nel 1958 a Genova ha superato l’esame per diventare maestro d’ascia e ha conseguito il diploma per costruire barche in legno, fino a 180 tonnellate.
Costruiva inizialmente gozzi da pesca, si è iscritto all’artigianato nella Camera di Commercio al 1963. Venivano da tutta la Liguria. Nel 1983 ha aperto il Cantiere nautico Di Capua Giuseppe, in cui ha fatto la manutenzione di storiche barche, come la “Lady Metra”, la barca da regata Rose la Vie da 22 metri e la “Argolide”, uno scafo da 33 metri.
Nel 2012 il cantiere è stato venduto ai Cantieri Castagnola di Lavagna. Di Capua ed è uno dei personaggi della Liguria che custodisce i saperi e le tradizioni dei maestri d’ascia.
Di Capua, da garzone a maestro d’ascia. Come si è innamorato di questo mestiere?
Ero un ragazzo, nato praticamente sulla spiaggia, eravamo sempre in acqua. A quei tempi mi hanno detto: bisogna togliere sto ragazzo dalla spiaggia e mandarlo a imparare il mestiere. A 14 anni mi hanno mandato a imparare a fare i gozzi, gratuitamente.
Grazie a Dio che gli artigiani ti insegnavano gratuitamente all’epoca. La sera andavo a scuola di disegno, anche questo è stato importante. Questo mestiere si impara da ragazzi.
Il suo incontro con la nautica e con il mare come è avvenuto?
Sono nato in via dei Devoti a Lavagna. C’erano tanti cantieri che facevano gozzi. Da bambino ero sempre in spiaggia e vedevamo i cantieri che producevano gozzi. I gozzi lavagnini erano famosi in tutta la Liguria. Ci sono nato nel mare.
Qual è la prima cosa che bisogna tenere a mente quando si costruisce una barca?
Si parte dalla chiglia e dai dritti, quello di prua e quello di poppa. Poi si fanno le ordinate. I pescatori avevano certe esigenze. Si parte sempre con un modellino di legno, fatto con una tavoletta da un centimetro, poi da lì si sviluppa il disegno.
Com’è cambiato in tutti questi anni di attività il modo di andare per mare?
È cambiato molto. Innanzitutto con la vetroresina le barche sono diverse. Ora le barche non si tirano più a riva, restano nei porti. Anche i gozzi sono diventati più veloci. Un po’ quelle barche che un tempo erano in legno e ora le fanno più leggere di metallo.
Andavo anche a Monterosso ad aggiustare le barche. Andavo sotto il ponte, dove arrivavano i pescatori, e mi mettevo ad aggiustare le barche, sotto il porticato della chiesa o sotto il ponte. Erano dei tempi bellissimi, anche perché si era giovani.
Ha mezza giornata libera e decide di dedicarla a un’uscita in mare. Quale barca userebbe e per andare dove?
Io ora ho una barca di 12 metri, ho un motoscafo in resina con due motori, cabinato. Esco con quella. Prima avevo dei gozzi. Ne avevo uno di 8 metri, con vela latina. Ora comunque esco poco, è una barca grossa, poi da solo diventa più difficile.
Giuseppe Orrù
Foto di Claudio Colombo
NAUTICA IN UN RITRATTO. Un progetto di Liguria Nautica e Claudio Colombo che propone una galleria di personaggi liguri o comunque con un legame con la nostra regione, che hanno lasciato un segno nella nautica italiana o con profonde radici e sinergie con il nostro mare. Per ognuno di loro, vi presenteremo un ritratto fotografico realizzato da Claudio Colombo e un’intervista del nostro giornalista Giuseppe Orrù, per conoscere meglio ogni protagonista, anche con curiosità sulla loro vita privata.
Leave a Reply
1 commento
Potrebbe interessarti anche


Massimo Verme: “Per progettare servono pensiero trasversale e creatività. Anche nella nautica ci vuole contaminazione”
Massimo Verme è un ingegnere di Lavagna, che ha trascorso gran parte dei suoi 25 anni nella progettazione nautica e non solo. Ora vuole rendere la nautica accessibile a tutti, con GerrisBoats

Vincenzo Poerio: “Amo l’innovazione e ho deciso di dedicarmi alla costruzione dei gioielli del mare: i mega yacht”
Vincenzo Poerio è l’amministratore delegato del cantiere Tankoa, specializzato nella costruzione di mega yacht. In passato ha costruito anche navi. In questa intervista il suo rapporto con il mare

PierLuigi Ausonio: “Dopo le navi militari progettai il mio primo yacht: un dislocante veloce da 37 metri di Codecasa”
PierLuigi Ausionio è un architetto navale e ingegnere meccanico. Dopo aver progettato navi militari, ha iniziato a curare l’architettura navale di yacht per i più importanti cantieri

Gemma Sciallino: “Ho iniziato come segretaria e poi mio marito mi ha trasmesso la passione per il mare e le barche”
Gemma Sciallino è la moglie Mario Sciallino, storico maestro d’ascia ligure e anima del cantiere Sciallino di Ceriale, che costruisce imbarcazioni dai 6 ai 15 metri

Andrea Balistreri è il più giovane maestro d’ascia d’Italia: “Lavoro con mio padre che mi ha insegnato l’orgoglio di questo mestiere”
Michele e Andrea Balistreri, padre e figlio, sono due maestri d’ascia di La Spezia. Sono tra gli ultimi artigiani a costruire le barche per il Palio del Golfo e realizzando ancora il calafataggio

Buenos dias! Necesito contactarme con Giuseppe di Capua por favor. Podrian informarme su direccion o su telefono? Mi nombre es Monica F. Perez de Argentina (5493416510777) Gracias!!!!