L’isola delle monache lussuriose

La scandalosa vicenda delle irriducibili suore di un convento della laguna veneta che dovette essere preso d’assalto dai Fanti da Mar

Nell’anno del signore 1474 una strana processione di donne, per lo più spose dei pescatori di Pellestrina e Malamocco, si recò a Venezia e chiese udienza al vescovo, nonché futuro patriarca della città lagunare, Lorenzo Giustiniani, e al neo eletto Doge Francesco Mocenigo. Il motivo della spedizione muliebre ricorda tanto quello delle mogli del paesino di Sant’Ilario della canzone “Bocca di Rosa” dell’indimenticabile Fabrizio De André: “Il furto d’amore sarà punito, disse, dall’ordine costituito”.

Le donne delle isole della laguna veneta, infatti, erano venute a denunciare lo scandaloso comportamento delle suore del convento dell’isola di Sant’Angelo in Contorta, accusate di adescare i loro mariti esponendo le loro grazie dalle finestre del convento che si affacciavano sulla laguna. Così che i pescatori, oltre che a rincasare tardi la sera, e qualche volta a non rincasare affatto, sbarcavano con le sentine quasi vuote di pescato perché la maggior parte del pesce, soprattutto quello più pregiato, veniva regalato alle suddette monache in cambio dei loro favori.

Adesso, non vi so proprio dire come funzionasse nelle altre città, ma in quegli anni nella Serenissima Repubblica l’esposizione delle grazie muliebri dalle finestre della città non faceva nemmeno notizia. Come testimoniano i tanti toponimi che ricordano quei tempi goderecci. Uno per tutti il “Ponte delle Tette”, nel sestiere di Castello.

Vero è che dette esposizioni erano da relazionarsi ad altri toponimi esplicativi come “Calle del Casin”, “Sotoportego di Sora Betta” (che non vi sto a raccontare che mestiere esercitasse) o “Fondamenta delle donna onesta” (nelle tariffe). Il problema è che queste di Sant’Angelo erano suore dell’ordine delle Benedettine e non cortigiane regolarmente iscritte nel registro della professione per il quale versavano un regolare tributo nelle casse dogali. 

Ma la questione aveva anche altri e non trascurabili aspetti. Quelle monache erano tutte figlie di ricche e potenti famiglie patrizie costrette a forza a consacrare la vita a dio, e poi spedite in una lontana isoletta della laguna sud, grande neppure come un nostro campo di calcio, a condurre vita casta e pia per una mera questione di eredità, di gestione del patrimonio e del nome della famiglia. Capirete come mai a queste donne, abituate alle feste patrizie, alle villeggiature sul Brenta ed alle libertà di un carnevale che a quei tempi cominciava a Natale e durava sino alle Ceneri, di condurre vita casta e pia non gliene potesse importar di meno.

Di fronte alla protesta delle mogli dei pescatori che gli chiedevano di chiudere il convento del peccato, il Doge face quello che gli riusciva meglio, e cioè orecchie da mercante, pensando che più distante stavano da Venezia quelle femmine scatenate, meglio era per tutta la città. Che di “ciacole” e di problemi di quel genere ce n’erano già abbastanza a Venezia con le loro consorelle di San Zaccaria, proprio a due passi da palazzo Ducale. Oltre a tutto, se proprio doveva scegliere tra le mogli dei poveri pescatori di Pellestrina e le nipoti, magari un tantino birichine, dei patrizi veneziani, il Mocenigo non aveva dubbi per chi parteggiare. 

Assai più intransigente si dimostrò, però, il vescovo Giustiniani, che spedì una delegazione di prelati e di monache, quest’ultime di provata morigeratezza, nell’isolotto di Sant’Angelo in Contorta per redimere le peccatrici. Ahimè, la spedizione non ottenne il benché minimo successo. Preti e suore furono picchiati e presi a sassate della monache di San’Angelo, e dovettero far ritorno a Venezia con le proverbiali pive nel sacco e le teste fasciate.

Ma ormai la faccenda non poteva più chiudersi qua. Anche perché le monache del convento avevano collezionato oltre una cinquantina di condanne per comportamenti libidinosi e oltraggi vari al pudore e le loro avventure erano lo spettegolio preferito di tutta la città. Il vescovo chiese l’intervento del pontefice Sisto IV che, con bolla papale, sciolse definitivamente l’ordine femminile di San Benedetto, ed il Legato Pontificio fece pressione sul governo della Serenissima per sgomberare il convento del peccato. A questo punto, il Doge non aveva più scusanti e dovette spedire a Sant’Angelo un battaglione di Fanti da Mar. 

Va detto che le consorelle si difesero con le unghie e con i denti. I Fanti da Mar erano il corpo d’elite della Veneta Marina. Dei veri e propri “remi da galera” abituati ad abbordare le navi dei pirati dalmati e ad azzuffarsi con i giannizzeri ottomani. Eppure le consorelle riuscirono a respingere i primi assalti e – mentre tutta Venezia sghignazzava alle loro spalle – i Fanti dovettero cingere d’assedio navale per giorni l’isola.

Quando riuscirono finalmente a sbarcare e ad avere ragione delle monache ribelli, queste furono impacchettate e riportate in città. Il Doge si rifiutò di consegnarle al Legato Pontificio e preferì sparpagliarle nei vari conventi di Venezia dove, assicurano le cronache dell’epoca, le monache continuarono a fare esattamente quello che avevano fatto nel convento dell’isola di Sant’Angelo. 

In seguito l’isola fu convertita in deposito militare e divenne un deposito di munizioni che gli valse il nome che porta tutt’ora: Sant’Angelo delle Polveri. La devastatrice ira divina che le mogli dei pescatori avevano invocato sul convento del peccato arrivò un pochino in ritardo. Il 29 agosto 1689, un fulmine fece esplodere il deposito e l’intero complesso saltò per aria. I resti di quello che era il convento delle suore di San Benedetto sono ancora visibili a chi naviga nella laguna meridionale di Venezia e sono un triste specchio delle trasformazioni industriali che hanno  insensatamente devastato quella che era la laguna più bella del mondo.

Oggi, alle spalle dell’isola di Sant’Angelo, le Casse di Colmata hanno riempito ed ucciso le antiche barene, causando, tra le altre cose, anche il fenomeno tutto recente dell’acqua alta, il Terminal di Fusina ha allungato la terraferma sino a ferire il cuore della laguna, il Canale dei Petroli ha portato Marghera (dove una volta il “mare c’era” come dice il nome stesso) in terraferma, circondata da aree inquinate e in perenne attesa di una bonifica che non arriva mai.

L’oramai ex laguna che giocava sull’equilibrio precario tra terra e acqua, è stata violentata dal mare aperto. E proprio il canale di Contorta, dove sorgeva il monastero del peccato, ultimo baluardo dell’antica toponomastica della Serenissima, è sotto la minaccia di venir allargato e scavato per farci passare le grandi navi da crociera che qualche scriteriato vorrebbe portare a Fusina, previa la realizzazione dell’ennesima enorme banchina di acciaio e cemento dai costi miliardari. Se le suore di Sant’Angelo vedessero oggi la loro isola e la loro laguna si domanderebbero se davvero sono loro le peccatrici.

 

Foto di Renzo Scarpa

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

20 commenti

  1. Calzavara Daniele says:

    Interessante veramente.

  2. Renzo Cappellazzo says:

    Molto interessante, una storia questa che conferma il detto “l’abito non fa… le monache”?

  3. Ippolito Marmai says:

    Le donne venete eran già famose amanti, già ai tempi di roma, per ” muover i fianchi” … storia interessante, da cui trarre auspici di un ritorno della cultura della Serenissima, per la protezione della natura e la libertà delle allegre damigelle

  4. Cantastorie says:

    Dove trovo tuoi altri articoli sulle isole della laguna? Poi io credo che narrare la storia attraverso i fondamenti base dell’essere umano sesso, cibo e rapporti sociali sia il modo più affascinante. Guerre, violenze, stragi, potere e genealogie dei potenti lasciamole ai tristi e pudici tromboni .

    • Ciao, d’accordo con le tue tesi! Se non mi sbaglio, ho scritto solo un’altro articolo per Daily Nautica sulle isole della laguna. Mi riferisco alla storia di Poveglia, l’isola più infestata del mondo. La puoi leggere qui Se invece ti interessano le isole più pazze del mondo, ti posso consigliare il mio ultimo libro “Le isole dei Sogni Impossibili” editore Il Frangente. Trovi una gentile recensione anche su questo sito.

  5. Minosse says:

    Il ponte delle tette è a s.croce.

    • Per questioni puramente affettive (abitavo li vicino e frequentavo il liceo Benedetti, che sta da quelle parti), io mi riferivo al ponte dell’omonima calle che sbuca in Barbaria. Ma quello che ho scritto vale anche per il ponte del sestiere di Santa Croce.

  6. Federico Antinori says:

    Un vero peccato che articoli così interessanti e documentati non trovino uno spazio adeguato anche nella carta stampata. Forse le vendite aumenterebbero…

  7. Pietro says:

    Bellissimo articolo letto con piacere. GraIe

  8. Daniela says:

    Diceva un un vecchio e saggio detto : ” Il progresso porta al regresso” ……… quanta saggezza, peccato che lo percepiamo soltanto noi, chi dovrebbe difenderci ormai ci ha già svenduto! Che tristezza

  9. Stefano Luzi Fedeli says:

    Interessante racconto!

  10. Massimo says:

    Bel pezzo, ben scritto! Uno spaccato attualissimo dell’approccio surrettizio delle istituzioni e delle difficoltà del popolo…

  11. Giorgio says:

    Il ponte vicino a Barbaria delle Tole si chiama ponte della tetta, al singolare perché in passato sul ponte c’era un nudo di donna in bronzo con una tetta lucidissima per le carezze dei passanti (suppongo maschi!)

  12. Marco says:

    Racconto davvero suggestivo, degno di resa cinematografica. Sembra la sceneggiatura scritta apposta per un film di Tinto Brass.

  13. Daniela Mantovan says:

    Il ponte dellevtette non si trova nel Sestriere di Castello bensì nel Sestriere di San Polo ben lontano da Castello le notizie o sono vere altrimenti non pubblicate cose non vere, informatevi!

    • Mi riferivo a quell’altro ponte delle Tette, quello che si trova nella calletta che sbuca sulla Barbaria de le Tole (dove c’è l’Ospizio) e che sorge sull’omonimo rio. Di ponti con questo nome a Venezia ce n’è più di uno. Ho scelto questo per questioni affettive, essendo nato poco distante. Già che ci sono, faccio gentilmente notare che le mie notizie sono vere e che mi informo a sufficienza.

  14. Marilena Giacometti says:

    Articolo interessante e scritto con ironia.. Complimenti…..

  15. enrico says:

    grazie, bellissimo resoconto di storia normalmente nascosta

  16. gianni darai says:

    Nella foto la didascalia “Isola delle Rose” è errata in quanto questo nominativo recentemente è stato adottato per Sacca Sessola(centro alberghiero Marriot) mentre, come poi si legge nel testo,il suo nome è Sant’Angelo della Polvere.

    • Salve. “Isola delle Rose” è il titolo della rubrica che comprende tutti i miei articoli sulle isole… “strane” che racconto. Il nome viene dalla piattaforma realizzata Rimini dall’ingegner Giorgio Rosa e che si chiamava, per l’appunto, Isole delle Rose. Con il complesso alberghiero di Sacca Sessola non c’entra nulla.

Potrebbe interessarti anche

© Copyright 2006 - 2022 Daily Nautica - Ogni giorno, un mare di notizie.
Registrato al nr. 20/2011 con autorizzazione nr. 159/2011 del Tribunale di Genova dal 23 sett. 2011 Editore Carmolab SAS - P. Iva. 01784640995 - Direttore Responsabile: Alessandro Fossati
Tutti i contenuti e le immagini di proprietà di Liguria Nautica sono liberamente riproducibili previa citazione della fonte con link attivo

Pubblicità | Redazione | Privacy policy | Informativa cookies | Contatti

sito realizzato da SUNDAY Comunicazione

Marchi FESR