Redazione
Riccardo Bottazzo
Nella foto, io sono quello a sinistra!
Giornalista professionista, velista ed istruttore subacqueo Fipsas-Cmas con varie specialità come l’insegnamento ai diversamente abili, l’archeologia e la biologia marina. Ha collaborato con la Nausicaa, il servizio tecnico subacqueo della Soprintendenza. E’ nato a Venezia e qui si ostina a risiedere, nell’antico Ghetto ebraico. Si occupa di tematiche ambientali come la salvaguardia della laguna e da un pezzo si batte, inutilmente per ora, per farne un parco marino. Instancabile viaggiatore, si è immerso in buona parte dei mari del mondo, dalle Galapagos all’Indonesia, dall’Islanda (con la stagna!) alle contese isole Abu Musa nel sud dell’Iran. Viaggia soprattutto in Sud America dove ha scritto vari reportage sulle rivendicazioni ambientali dei popoli indigeni. Pur essendo un neo patentato e un vero disastro al volante, ha guidato una Ford scassata da Milano a Dushanbe, nel Tagikistan, per il rally di beneficenza Silk Road Race. Riuscendo peraltro ad evitare tutti i cammelli che hanno incrociato la sua strada. Quando ha tempo libero, va a caccia di fantasmi con il Cicap. Non ne ha ancora trovato uno, ma ci spera sempre. Il sito dove raccoglie gli articoli che scrive per tante testate è Caminantes.
Riccardo ha scritto 185 articoli:
L’incredibile boccale del relitto misterioso
Un ritrovamento subacqueo riporta alla memoria la vicenda dell’accusatore di Galileo Galilei
Sono davvero pericolosi gli squali?
Dall’uscita del celebre film di Spielberg in poi, questi animali sono stati oggetto di una caccia feroce che li ha portati vicino all’estinzione
Le esplorazioni subacquee raccontate da ChatGPT: l’esperimento di DN con l’intelligenza artificiale
- 27 February 2023
E se domani fosse una intelligenza artificiale a raccontare le nostre avventure sommerse?
Il Grande Buco Blu del Belize scoperto da Jacques Cousteau ed esplorato da suo nipote Fabien
La misteriosa dolina del mar dei Caraibi ci mette in guardia contro i cambiamenti climatici e l’inquinamento
I tunnel sottomarini nascosti dell’ex Jugoslavia
- 13 December 2022
Un fotografo neozelandese sta portano alla luce i segreti della marina da guerra del maresciallo Tito
Blue Hole, il sito di immersione più pericoloso del pianeta
Il ”cimitero dei sub” si trova nel golfo di Aqaba ed ha inghiottito almeno 100 subacquei
La “Wreck Valley” di New York, la valle dei relitti sommersi
Nel fondale al largo della Grande Mela giacciono oltre 300 navi naufragate, molte delle quali ancora inesplorate
Le leggendarie “pietre del sole” che indicavano la rotta ai vichinghi
- 21 August 2022
Considerate sino a pochi anni fa una fantasia letteraria, ritrovamenti su relitti e recenti studi scientifici hanno dimostrato che le sólarsteinn esistevano davvero e funzionavano
“Attenti a quei 4!” Avvistate nei nostri mari quattro specie aliene di pesci pericolosi
- 3 August 2022
Pesci pericolosi: parte la campagna ISPRA e CNR per monitorare le specie ittiche invasive alloctone nel Mediterraneo
Cosa è la Caravella Portoghese e perché non bisogna averne paura
- 2 August 2022
Come riconoscerla e cosa fare se si viene punti dai suoi tentacoli
La stupefacente storia del Grog, la bevanda più amata dai marinai
La bevanda a base di rum è nata nel mar dei Caraibi da un ammiraglio che indossava sempre un vecchio cappotto di Grogram
Quell’impossibile amore tra lo squalo e il pescatore
- 6 July 2022