Immergersi a Pavlopetri: la città sommersa più antica del mondo

Alcuni studiosi l’hanno identificata come la perduta Atlantide di Platone

Al largo della costa greca, proprio sul “dito” più orientale di quella sorta di “mano” poggiata sul mare di cui il Peloponneso disegna i contorni, giace la città sommersa più antica del mondo: Pavlopetri.

Nonostante l’importanza archeologica del sito, Pavlopetri è fuori dalle principali rotte turistiche. Chi arriva da Atene, può raggiungerla con un’auto a noleggio (la rete di trasporto pubblico della Grecia non è tra le avanguardie europee) oppure con un traghetto verso il porto di Neapoli Voion. Il sito sommerso si trova proprio nello stretto di mare tra la costa del Peloponneso e la piccola isola di Cervi.

Per arrivarci bisogna noleggiare un’imbarcazione o da Vigklafia o, più facilmente, da Elafonisos, che è la cittadina più importante e attrezzata di Cervi. Non è necessaria una grande attrezzatura subacquea. Bastano maschera, boccaglio e pinne perché le profondità non superano mai i 5 metri. I resti di Pavlopetri sono perfetti per divertirsi con lo snorkeling a girovagare sopra quello che rimane delle antiche strade, tombe, piazze e templi di questa che era una delle più importanti città portuali dell’Età del Bronzo. 

Prima di affrontare il viaggio, è opportuno informarsi presso le agenzie turistiche greche perché il sito, che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità, viene periodicamente chiuso ai visitatori per permettere agli archeologhi di monitorare lo stato di conservazione degli edifici. E’ anche possibile, e consigliabile, prenotare una visita guidata che meglio aiuta a comprendere la struttura della città.

La scoperta di Pavlopetri risale al 1967, quando il geologo Nicholas Flemming notò alcune formazioni sommerse insolite al largo della costa. Successivamente, nel 1968, un team di archeologi guidato da Jon Henderson dell’Università di Nottingham intraprese lo studio del sito e identificò la città sommersa come la mitica Pavlopetri. 

L’importanza di Pavlopetri per l’archeologia è enorme. La città infatti offre un’opportunità unica di studiare la vita e la società dell’Età del Bronzo, compresa tra il 2300 a.C. e il 900 a.C. Gli scavi hanno rivelato dettagli preziosi sull’urbanistica, sull’architettura e sulle pratiche culturali dell’epoca. Pavlopetri ha fornito anche nuove informazioni sulle rotte commerciali e le interazioni tra le civiltà antiche del Mediterraneo orientale.

Ancora misteriose la cause che hanno portato la città ad essere sommersa dal mare. Alcuni archeologi hanno ipotizzato che la causa sia stata un violento terremoto avvenuto intorno all’anno 1.000. La leggenda della città inghiottita dal mare sta alla base di molti miti come quello di Atlantide. E così, considerando che la distruzione di Pavlopetri precede di qualche centinaio di anni l’epoca in cui Platone scrisse i dialoghi Timeo e Crizia, alcuni studiosi hanno ipotizzato che il mitico continente perduto di Atlantide descritto dal filosofo, altro non fosse che la città sommersa di Pavlopetri. 

 

L’immagine di copertina è tratta dal sito www.elafonissos.org

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

2 commenti

  1. Enrico Toja says:

    L’ isola si chiama Elafonisos e non Cervi.
    L’ unico villaggio si chiama Elafonisos … e non è una cittadina.
    Pavlopetri e’ sempre visibile . E’ rarissimo che sia chiusa dagli archeologi.
    Purtroppo non ci sono visite guidate.
    La nostra associazione ecologica Elafonisos Eco e’ stata creata per preservare le bellezze naturali e archeologiche.
    Potete visitare il nostro sito web : elafonisoseco.org

    • Sì, l’isola si chiama in greco Elafonisos, che vuol dire isola dei cervi. Elafi = cervo, nisi = isola. “Isola di Cervi” è il nome con la quale è conosciuta in Italia, e così la si trova nelle guide italiane e in internet, ma chiamiamola giustamente col suo nome greco: Elafonisos. Ci sono stato una decina di anni fa, forse di più, e ne ho un bellissimo ricordo. Il sito di Pavlopetri allora era chiuso al pubblico (mi fa piacere sapere che ora sia aperto) ma mostrando il patentino da giornalista e la tessera di archeosub rilasciatami dall’allora soprintendenza al patrimonio sommerso di Venezia (Nausica), sono riuscito a guadagnarmi una visita guidata con un simpaticissimo e preparatissimo ricercatore di archeologia. Era un esperto di “gastronomia antica” e mi ha raccontato un sacco di curiosissimi aneddoti su cosa e come si mangiava ai tempi degli antichi greci. Mi fa piacere che nel 2013 sia nata una associazione Green come la vostra che difende il patrimonio di questa bellissima isola!

Potrebbe interessarti anche

© Copyright 2006 - 2022 Daily Nautica - Ogni giorno, un mare di notizie.
Registrato al nr. 20/2011 con autorizzazione nr. 159/2011 del Tribunale di Genova dal 23 sett. 2011 Editore Carmolab SAS - P. Iva. 01784640995 - Direttore Responsabile: Alessandro Fossati
Tutti i contenuti e le immagini di proprietà di Liguria Nautica sono liberamente riproducibili previa citazione della fonte con link attivo

Pubblicità | Redazione | Privacy policy | Informativa cookies | Contatti

sito realizzato da SUNDAY Comunicazione

Marchi FESR