Il “battello dei sogni” di Venezia: la casa sull’acqua della famiglia danese che sconfisse la burocrazia italiana

Nell’isola della Giudecca una famiglia danese ha trasformato in casa un vaporetto di linea abbandonato

Se lo cerchi non lo trovi. Neanche con Google Maps. Ci si arriva, per lo più, per sbaglio, perdendosi tra le calli e le fondamente della Giudecca. “Ma tu guarda! Un vaporetto della Linea 1″, ti vien da chiederti quando te lo trovi davanti. “Come avrà fatto a finire qua, incastrato su questo canale, così lontano dai consueti approdi di navigazione?”. Quando ci sei più vicino, ti accorgi che c’è qualcosa di strano. Di molto strano.

Il bottazzo è stato trasformato in una fioriera per i gerani. Agli oblò ed ai finestrini sono appese tendine colorate. Nel ponte di comando fa bella mostra di sé un accogliente divano con tavolino. Spinto dalla curiosità, ti avvicini alla passerella d’entrata, con tanto di tappetino per pulirti le suole, e subito capisci che la faccenda è ancora più strana di quel che potevi immaginare. Il battello ha un numero civico! Su un cartello in legno, inchiodato su una “bricola” di ormeggio, si legge: “399a”.

Già, perché non di un semplice battello si tratta, ma di una casa in piena regola. Siamo davanti al vaporetto-casa della famiglia Kiersgaard. Meglio conosciuto a Venezia come il “battello dei sogni”. Più avanti vi spiegherò il perché di questo appellativo. Intanto, come avrete già intuito dal cognome, vi confermo che i signori Kiersgaard, Anna e Michael, non sono propriamente indigeni lagunari ma sono nati in Danimarca. Una trentina di anni or sono, ben prima che arrivassero i figli Buster e Amedeo, i due sono venuti in viaggio a Venezia e, come spesso accadde, si sono innamorati della città. Tanto che hanno deciso di viverci. E di viverci in barca!

La casa della famiglia Kiersgaard nel canale della Palada, alla Giudecca

Michael è un vecchio lupo di mare. Uno di quei tipi che è sempre vissuto in mezzo all’acqua salata. Quando non navigava, lavorava come maestro d’ascia nei cantieri nautici del suo Paese. Michael riuscì a scovare un vecchio vaporetto classe 1935, uno dei primi di quella linea costruttiva che ancora oggi fa passerella su e giù per il Canal Grande. La barca, mezza mangiata dalla vegetazione, era stata abbandonata lungo il Po dopo più di mezzo secolo di onorato servizio. Col senno del poi, mi chiedo quante volte ci sarò salito anche io, per andare a scuola o alle spiagge del Lido, senza immaginare cosa sarebbe diventata. 

 Il battello stava a galla per scommessa e anche l’opera morta era pronta per il cimitero, ma Anne e Michael non si persero d’animo e, con tanto amore e con tantissima pazienza, ci misero mano, ingegno, costanza e passione. Alla fine dei lavori, affittarono uno spazio acqueo dal Comune, nel canale della Palada che taglia verticalmente l’isola della Giudecca, e trainarono il loro battello casa nel luogo dove, venticinque anni dopo, fa ancora bella mostra di sé, circondato dalle barche dei pescatori dell’isola. 

Nel 2010, il vaporetto dei Kiersgaard rischiò di essere demolito per una di quelle assurdità burocratiche che solo nel nostro bene amato Paese possono capitare. Uno zelante funzionario comunale – uno di quelli che se fosse meno zelante sarebbe tanto di guadagnato per tutti – si accorse che era stata accesa un’utenza elettrica al 399a della Giudecca. Eppure a quel numero non risultava nessun permesso edilizio e neppure richieste di condoni.

Onde per cui, pensò lo zelante funzionario, qualcuno doveva aver commesso un abuso edilizio perché, si sa, non c’è casa senza mattoni. E vagli a spiegare che, se la casa è una barca, non c’è bisogno di opere in muratura e che un’imbarcazione non può essere definita un “abuso edilizio”! Purtroppo, se in Danimarca le house boat sono frequenti e regolamentate da specifiche leggi, in Italia non sono riconosciute da nessuna normativa. Dal punto di vista legale, lo zelante funzionario aveva tutte le ragioni dalla sua. 

Per difendere il vaporetto si mobilitò l’intera isola della Giudecca che ormai considerava la famiglia Kiersgaard e la loro strana casa, come parte del tessuto urbano dell’isola. Anna, Michael e i loro figli erano benvoluti da tutti e considerati più giudecchini dei giudecchini perché loro avevo scelto l’isola e non ci erano nati per volere divino. Nessuno poteva permettersi di cacciarli dalla loro Giudecca! 

Un blogger locale, “Sepoina” (piccola seppia, in veneziano), lanciò una petizione a favore del “battello dei sogni“, come lo chiamò, che raccolse in pochi giorni migliaia di firme. Alla fine della storia, l’allora sindaco, Giorgio Orsoni, riuscì a metterci una pezza e il vaporetto-casa fu graziato, così che ancora oggi continua a meravigliare i veneziani ed i turisti che si perdono tra calli e campielli.  

Ho conosciuto Michael al tempo della petizione, per scrivere un articolo per non so più quale giornale. Gli chiesi come gli fosse saltato in mente di trasformare un vaporetto in una casa. Mi rispose che non ci vedeva nulla di straordinario. In una città come Venezia, mi spiegò, una casa sull’acqua era la scelta più naturale”. Gli ribattei che, per i più, la barca è un mezzo e non un luogo.

Nessun veneziano avrebbe mai preso in considerazione, come soluzione abitativa, una casa sull’acqua. Lui insisteva: “Ma se l’intera città qui, è fatta di case sull’acqua!”. Alla fine dell’intervista, tornando a casa a bordo di un normale vaporetto di linea, mi colse l’estraniante e fastidiosa sensazione che Michael avesse capito Venezia più di me che ci son nato! 

Argomenti: ,

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

4 commenti

  1. gianni darai says:

    Vi risulta che la “casa vaporetto” esista ancora alla Giudecca? Mi sa che la burocrazia, in qualche modo, ha vinto lo stesso.

  2. Claudio Galli says:

    complimenti al sindaco Giorgio Orsoni: mandiamolo al governo che ha tanto bisogno di persone come lui.

  3. Giulio says:

    Complimenti ….ai Danesi….avevano capito tutto…!!!!

Potrebbe interessarti anche

© Copyright 2006 - 2022 Daily Nautica - Ogni giorno, un mare di notizie.
Registrato al nr. 20/2011 con autorizzazione nr. 159/2011 del Tribunale di Genova dal 23 sett. 2011 Editore Carmolab SAS - P. Iva. 01784640995 - Direttore Responsabile: Alessandro Fossati
Tutti i contenuti e le immagini di proprietà di Liguria Nautica sono liberamente riproducibili previa citazione della fonte con link attivo

Pubblicità | Redazione | Privacy policy | Informativa cookies | Contatti

sito realizzato da SUNDAY Comunicazione

Marchi FESR