Salone Nautico di Genova 2022: una fiera a tutto gusto
- 23 September 2022
Il Gruppo Marinedi, il primo network di marina nel Mediterraneo, dà appuntamento agli armatori inglesi e del nord Europa al Southampton International Boat Show, il più importante salone nautico inglese, in programmna dal 15 al 24 settembre, per presentare i suoi servizi innovativi e d’eccellenza.
Con 5.500 posti barca in 15 porti in Italia, il Gruppo Marinedi offre tariffe d’ormeggio trasparenti, personale specializzato e servizi dedicati caratterizzati da alti standard qualitativi. “I nostri porti – spiega l’Ingegner Renato Marconi, Ceo e fondatore del Gruppo Marinedi – sono sia meravigliosi pitstop per gli armatori che navigano lungo le coste italiane, sia ottimi home port per chi vuole lasciare la propria imbarcazione in un porto sicuro con personale attento e servizi dedicati”.
Tra i numerosi vantaggi offerti dal Gruppo vi è la possibilità di stipulare un contratto annuale per ormeggiare gratuitamente da una settimana fino a 4 mesi in qualunque marina della rete, con l’unica limitazione legata alla disponibilità dei posti barca. Non ci saranno perciò costi aggiuntivi e non bisognerà occuparsi di questioni amministrative che vengono gestite direttamente dai marina.
“Siamo gli unici nel Mediterraneo – sottolinea Marconi – ad offrire questo tipo di servizio grazie alla sinergia della nostra rete di porti. Gli armatori che stipulano contratti stagionali, annuali o pluriennali usufruiscono di uno sconto fisso del 10% per ogni altra necessità di ormeggio e hanno diritto a sei notti gratuite (con al massimo di due notti per porto)”.
I porti che rientrano nella rete di Marinedi toccano tutti i mari italiani, dal Mar Ligure all’Alto e Basso Tirreno, dallo Ionio all’Adriatico, e sono funzionalmente interconnessi. A breve, inoltre, è previsto un ulteriore ampliamento della rete.
Per quanto riguarda la partecipazione al salone inglese, l’obiettivo del Gruppo Marinedi è quello di approfondire un dialogo con i navigatori inglesi e del Nord Europa, illustrando le peculiarità che distinguono i marina non solo agli armatori che vogliono scoprire l’ospitalità “made in Italy”, ma anche a quelli che vogliono valutare il Bel Paese come home port invernale.