Anvera 42 Speedster: il primo modello con motori fuoribordo è già un successo – Il video di DN
- Video
- 22 September 2023
Sanlorenzo ha salutato l’apertura del Cannes Yachting Festival 2023 con una conferenza stampa bordo mare, in cui sono stati presentati l’andamento del Gruppo e le ultime novità in cantiere. Daily Nautica ha intervistato Ferruccio Rossi, general manager di Sanlorenzo, per capire quale sia la situazione attuale del mercato della nautica e scoprire qualcosa di più sulle imbarcazioni presentate in anteprima mondiale nella kermesse francese, in una conversazione che ha toccato anche argomenti come l’arte e la sostenibilità.
“La situazione è molto positiva. Noi veniamo da due anni incredibilmente robusti dal punto di vista di raccolta ordini. Adesso il mercato si sta stabilizzando. E’ un mercato più normale se vogliamo rispetto a quello dei primi mesi successivi al lockdown, però è un mercato sano, un mercato di clienti appassionati, che spendono sempre più tempo sulle barche. Direi che è un mercato che ha un’onda di lungo periodo di crescita“.
“Qui a Cannes abbiamo portato in anteprima mondiale due modelli: l’SX100, che è il quarto della nostra nuova gamma SX, ed una novità assoluta non solo di modello ma anche di gamma, il multiscafo BGM 75. Il primo multiscafo nasce grazie al team di Bluegame, che ha lavorato con Philippe Briande sulla carena. Ha fin dall’inizio, nella sua vocazione, l’essere un motoryacht e non una barca a vela. Quindi è molto più compatto e non utilizza nelle marine così tanto spazio come un tradizionale multiscafo che deriva dalla vela, ma conserva il vantaggio di andare a dimezzare i consumi e quindi le emissioni in un’ottica di maggiore sostenibilità che per noi è fondamentale”.
“Noi crediamo che sia un imperativo categorico, anche se le emissioni della nautica sono una minuscola parte delle emissioni totali. La nautica ha il dovere morale di essere avanti. Abbiamo già introdotto il multiscafo, che le riduce quasi del 50%, e stiamo introducendo delle nuove tecnologie, in particolare le celle di combustibile (fuel cell) che vanno a idrogeno e quindi l’unica immissione sarà acqua. Per la prima volta nella storia della nautica, il prossimo anno a Montecarlo presenteremo un 50 metri costruito alla Spezia dove tutta la parte di potenza di hotellerie è alimentata da fuel cell che stiamo sviluppando insieme con Siemens della Germania”.
Guardate l’intervista completa al general manger di Sanlorenzo nel nostro video.