
Genova, più spazi espositivi e boom di iscrizioni per il 57° Salone Nautico
Sarà dedicata al patron dei motoscafi Carlo Riva la 57esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova che avrà 4 mila metri quadrati in più di spazi espositivi rispetto allo scorso anno.
La 57° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova sarà dedicata al patron dei motoscafi Gianni Riva, scomparso questa mattina all’età di 95 anni. La tradizionale kermesse, in programma nel capoluogo ligure dal 21 al 27 settembre, è stata presentata oggi nel Palazzo della Meridiana alla presenza del governatore della Liguria, Giovanni Toti, del vicesindaco di Genova, Stefano Bernini e del presidente dell’Autorità portuale di sistema del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio Signorini. La prossima edizione sta già registrando un boom di iscrizioni e, oltre ai consueti spazi espositivi, avrà a disposizione 4 mila metri quadrati in più rispetto allo scorso anno.
“In solo 12 ore dall’apertura delle iscrizioni – ha raccontato Carla Demaria, presidente di Ucina Confindustria Nautica– l’area del padiglione Blu al piano terra è stata tutta riempita, tanto che si è in fase di overbooking. Sono già sette inoltre -ha spiegato la numero uno di Ucina- i nuovi brand stranieri confermati, tra cui tante aziende statunitensi e Galeon, brand polacco in forte crescita“.
La prossima edizione del Salone di Genova punta anche ad aumentare il numero dei visitatori, che lo scorso anno erano stati più di 127 mila. “È il salone più visitato del Mediterraneo ed il 26,2% dei visitatori sono stranieri“, ha ricordato Demaria.
La presidente di Ucina ha poi annunciato che l’82% degli espositori che avevano partecipato all’ultimo Salone ha già pre-confermato la propria presenza ed il 51% ha aumentato gli spazi o il numero barche da esporre. Buoni segnali arrivano anche dal mercato, atteso in crescita anche quest’anno: “Dopo aver segnato un incremento del fatturato complessivo del 17,1% nel 2015 e del 13% nel 2016, secondo le prime stime -ha annunciato Demaria- l’industria nautica italiana continuerà a crescere anche nel 2017″.
Tra le principali novità della prossima edizione della kermesse, una “piazza sul mare” nell’area della Fiera ideata e firmata dall’architetto genovese Renzo Piano. Per realizzarla sono previsti tre interventi: il recupero di un giardino mediterraneo, riqualificando un terreno incolto alla foce del torrente Bisagno, un’istallazione multisensoriale di 100 alberi di barche a vela e un’opera d’arte collettiva, recuperando il vecchio “Redwall”.
“È un salone che si aprirà sotto i migliori auspici e forte del sostegno delle istituzioni”, ha sottolineato la presidente di Ucina Confindustria Nautica, ringraziando “il presidente Toti per il messaggio di sostegno diffuso nei giorni scorsi. È merito suo -ha concluso Demaria- se abbiamo intrapreso un percorso efficace mirato a consolidare anche le edizioni future“.
Potrebbe interessarti anche


La Liguria all’Expo di Dubai. Confindustria Nautica: “Crescita del settore sfiora il 30%”
- 3 March 2022
In vista della partecipazione all'Expo e al Dubai International Boat Show, la Regione Liguria ha organizzato il convegno “Road to Expo Dubai – Nautica, la grande bellezza della Liguria”

Virtual Boat Show: un salone nautico online aperto 365 giorni all’anno
- 17 February 2022
Il Virtual Boat Show è un evento altamente interattivo per gli amanti delle barche

Al via le iscrizioni al 62° Salone Nautico Internazionale di Genova
- 10 February 2022
Il 62° Salone Nautico Internazionale di Genova si terrà dal 22 al 27 settembre

Annunciate le date del Salone Nautico di Genova 2022. La 62ª edizione dal 22 al 27 settembre
- 29 October 2021
Confindustria Nautica ha annunciato le date del 62° Salone Nautico, che si terrà dal 22 al 27 settembre 2022. Il prossimo impegno sarà al Mets di Amsterdam

La barca col motore a idrogeno di Punch Hydrocells. Quanto costa e come si fa il “pieno”?
- Video
- 1 October 2021