Riva vara il flybridge 102′ Corsaro Super: è il successore di un bestseller dello storico cantiere

Stile e carattere delle imbarcazioni Riva per un superyacht che si amplia nelle dimensioni e si arricchisce nel concept

20 May 2022 | di Marcella Ottolenghi

Degno successore di uno dei più amati bestseller Riva, il 100′ Corsaro, il nuovissimo 102′ Corsaro Super è stato varato a La Spezia confermando lo stile e il carattere delle imbarcazioni del cantiere ligure. Proprio nell’anno del 108° anniversario dalla sua fondazione, Riva ha deciso così di regalarsi un superyacht maestoso ed elegante, in linea con le richieste degli armatori di oggi, che sarà presentato in anteprima al Cannes Yachting Festival 2022.

Disegnato da Mauro Micheli e Sergio Beretta, fondatori dello studio di progettazione Officina Italiana Design, tradizionalmente legato al marchio Riva, in collaborazione con il comitato strategico di prodotto presieduto dall’ingegnere Piero Ferrari e la direzione engineering di Ferretti Group, il 102′ Corsaro Super si amplia nelle dimensioni e si arricchisce nel concept.

Una freccia sul mare

Il disegno dello scafo e della sovrastruttura dà un imprinting sportivo all’insieme, grazie ad una silhouette filante e decisa, protesa come una punta di freccia lanciata sulle onde. Oltre 30 metri di lunghezza fuori tutto, con baglio di quasi 7 metri, che esaltano l’aerodinamicità, sottolineata anche da nuove potenze laterali di cristallo.

I tre ponti aprono ai passeggeri, ospitati in cinque cabine, nuove dimensioni abitative sia all’esterno sia negli interni, improntate alla trasparenza, alla fluidità spaziale, al contatto fisico e visivo con il paesaggio marino circostante. In tal senso sono progettate le speciali falchette a ribalta, che l’armatore può far inserire su entrambi i fianchi e che si trasformano in terrazze panoramiche, e la zona di poppa, vero e proprio beach club di oltre 35 metri quadrati.

Calibrato mix tra classico e high-tech

Due i layout disponibili per la configurazione del salone principale del 102′ Corsaro Super, che a seconda delle esigenze armatoriali vedono alternarsi a poppa e a centro imbarcazione la zona pranzo o l’area conversazione e relax, con divani e sedute. Lo stile che dà l’imprinting agli ambienti è frutto di un calibrato mix tra classico e high-tech, con una predominanza di noce canaletto in abbinamento inedito con il titanio satinato dei cielini o con superfici vetrate e palette cromatiche declinate su tinte fredde.

Per quanto riguarda la dotazione tecnica a bordo del 102′ Corsaro Super, la versione standard di propulsione prevede una coppia di motori MTU 16V 2000 M96, dalla potenza di 2.435 mhp ciascuno, per una velocità massima prevista di 26 nodi. In alternativa è possibile invece installare una coppia MTU 16V 2000 M96L, dalla potenza di 2.638 mhp ciascuno, che permette di aumentare la velocità oltre i 28 nodi.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

Potrebbe interessarti anche

© Copyright 2006 - 2022 Daily Nautica - Ogni giorno, un mare di notizie.
Registrato al nr. 20/2011 con autorizzazione nr. 159/2011 del Tribunale di Genova dal 23 sett. 2011 Editore Carmolab SAS - P. Iva. 01784640995 - Direttore Responsabile: Alessandro Fossati
Tutti i contenuti e le immagini di proprietà di Liguria Nautica sono liberamente riproducibili previa citazione della fonte con link attivo

Pubblicità | Redazione | Privacy policy | Informativa cookies | Contatti

sito realizzato da SUNDAY Comunicazione

Marchi FESR