
“Vivere a Fumetti”: a Genova la mostra antologica dell’illustratore-velista Davide Besana
- Foto
- 2 September 2022
Rispetto, lealtà, solidarietà e disponibilità. Sono solo alcuni dei principi che guidano le attività delle sezioni e dei soci della Lega Navale Italiana e che da oggi ne costituiscono la Carta dei Valori, risultato di un lavoro congiunto a livello locale, regionale e nazionale, coordinato dalla delegata regionale per la Lombardia Federica Manoli.
Il documento, declinato in tavole grafiche a cui l’illustratore e velista Davide Besana ha dato “vita” grazie alla sua inconfondibile cifra artistica dettata da linee semplici e dal colore, sono state presentate per la prima volta al pubblico mercoledì 15 marzo a Milano, in un evento ospitato nella suggestiva sala del Transatlantico Conte Biancamano del Museo Nazionale della Scienza e della “Tecnologia”Leonardo Da Vinci”.
Per la Lega Navale Italiana l’incontro è stato anche l’occasione per sottolineare l’importanza di proteggere e valorizzare il mare e le acque interne. Proprio in tale direzione guardano i progetti dell’associazione, che ha svelato il calendario delle attività per i prossimi mesi del 2023, tra le quali spiccano la seconda edizione della manifestazione ciclo-velistica “Il Giro dei venti“, che si terrà dal 27 maggio al 3 giugno e la campagna velica “Life A-MAR Natura 2000” per la salvaguardia e la valorizzazione delle aree marine protette, in programma dal 15 maggio al 27 giugno.
Nelle categorie sport e solidarietà, invece, rientrano alcuni progetti tematici finalizzati ad incrementare, grazie al supporto dei privati, le attività sportive nelle basi nautiche e nei quattro centri nautici nazionali LNI e le attività di nautica solidale a favore delle persone con disabilità o in condizioni di disagio sociale. E’ rivolto, infine, alla valorizzazione della cultura del mare, il progetto per la digitalizzazione dell’archivio della rivista della Lega Navale.
La Lega Navale Italiana è impegnata da oltre 125 anni nella promozione della cultura e dei valori del mare attraverso i suoi 54mila soci e le 259 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale. Il presidente Donato Marzano, durante l’incontro, ha rivolto un particolare pensiero ai giovani, presente e futuro dell’associazione e del Paese, tracciando la rotta per i prossimi mesi alla luce della crescita del numero dei soci registrata negli ultimi anni. “Per il futuro – ha sottolineato – il nostro obiettivo è di raggiungere presto i 60 mila soci”.
.