
Il 12 dicembre a Portovenere si celebra un Natale all’insegna dell’arte marinaresca
Sarà possibile assistere all'illuminazione del "presepe del nostromo". Venti ore di lavoro e 55 metri di cavo in canapa sono serviti per dare vita alla natività dello storico nostromo di Nave Vespucci, Antioco Tilocca
Natale si avvicina e per chi ha vissuto per tanti anni in mare, avendo l’onore di cavalcare le onde su uno dei velieri più belli del mondo, l’Amerigo Vespucci, anche la nascita di Gesù bambino non poteva che essere rappresentata attraverso cime intrecciate, nodi e trappi di vela in tela olona, dando vita al “presepe del nostromo“.
Le mani sapienti e molto pazienti, che in 20 ore di lavoro sono riuscite a dare vita a questa straordinaria opera d’arte marinaresca, sono quelle di Antioco Tilocca, uomo di mare e storico nostromo del Vespucci, sul quale ha prestato servizio prima tra il 1984 e il 1991 e poi nuovamente nel 2004, per altri indimenticabili 5 anni.
Sono serviti ben 55 metri di cavo in canapa per realizzare il particolarissimo presepe, oltre 100 nodi, per dare vita alla stella cometa deposta sulla capanna, adagiata su trappi di vela del Vespucci in tela olona, decorati con 15 metri di cima intrecciata in nodi di coltellacci e treccia oceanica.
Natale alle Grazie: domenica 12 dicembre l’illuminazione del presepe
Il “presepe del nostromo” verrà illuminato domenica 12 dicembre alle Grazie di Portovenere, nel corso dell’appuntamento dedicato ai grandi e ai piccoli lupi di mare, “Natale nel Golfo Favoloso“, che prenderà il via al Cantiere della Memoria dalle 15. Una festa all’insegna delle fiabe di mare e dell’arte marinaresca.
Accanto alla natività, nel piccolo museo del Cantiere della Memoria, verrà inaugurata la mostra “Le fiabe del mio Golfo“, con i disegni dei bambini delle scuole elementari che hanno partecipato allo spettacolo teatrale “Il golfo favoloso” prodotto dalla Nave di Carta con Kraken Teatro e il contributo della Fondazione Carispezia e il patrocinio del Comune di Portovenere.
Davanti al Cantiere, ad aspettare adulti e bambini sarà presente Andrea Maggiori, l’uomo dei nodi, con un laboratorio-gioco in cui si intrecceranno storie e cime per la realizzazione di piccoli oggetti da mettere sull’albero. Tutto il borgo, illuminato a terra e in mare, diventerà così lo scenario di una suggestiva festa natalizia dove non mancheranno sorprese, giochi, pista di pattinaggio, cioccolata calda e l’immancabile brindisi con panettone.
L’iniziativa è organizzata dal Cantiere della Memoria, centro di raccolta di tradizioni e cultura marinaresca, in collaborazione con l’associazione La Nave di Carta, la Proloco delle Grazie, Portovenere Servizi Portuali, Forevel Spezia e Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.
Potrebbe interessarti anche


Nave “Amerigo Vespucci” in rada tra i super yacht della Costa Smeralda
- 19 July 2021
Nel fine settimana Nave “Amerigo Vespucci” è rimasta alla fonda in Costa Smeralda, nel Golfo di Cugnana, tra i super yacht. L’equipaggio ha visitato il marina di Cala dei Sardi

LN a bordo di Nave Vespucci. Il comandante Bacchi: “Il passaggio a vela nel canale di Taranto come un abbraccio fra me e l’equipaggio”
- Video
- 28 June 2021
Liguria Nautica ha intervistato il capitano di vascello Gianfranco Bacchi, il 122° comandante di Nave Amerigo Vespucci, durante la sosta a Genova della “nave più bella del mondo”

L’Amerigo Vespucci a Genova per la Ocean Race Europe
- Foto
- 17 June 2021
La nave scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare sarà ormeggiata al Porto Antico di Genova fino al 20 giugno

Genova accoglie The Ocean Race Europe: ecco il villaggio allestito al Porto Antico
- Video
- 17 June 2021
Genova si è risvegliata con le prime barche in gara a The Ocean Race Europe ormeggiate al Porto Antico. Ma già da alcune ore prima, la sagoma di Nave Amerigo Vespucci era visibile da diversi punti della città

“Il Punto più alto”: il viaggio del Vespucci nell’Italia del lockdown raccontanto dal comandante Bacchi
- 15 June 2021