
Waterfront Marina: ecco il nuovo polo di Amico & Co per accogliere i grandi yacht nel cuore di Genova
Il Waterfront Marina può accogliere 26 grandi yacht fino a 110 metri di lunghezza in uno specchio acqueo di 43.000 metri quadrati
E’ stata annunciata da Amico & Co, società leader in Europa nel settore delle riparazioni e ristrutturazioni dei mega yacht, la conclusione dei lavori del nuovo Waterfront Marina, il polo dedicato all’accoglienza dei grandi yacht, ai loro equipaggi e agli armatori, all’imboccatura di Levante del porto di Genova.
Alla vigilia della stagione estiva 2021, ed a soli due anni dall’avvio della prima fase dei lavori, il Waterfront Marina ha completato l’allestimento delle aree a terra dedicate ai servizi ed è pronto per accogliere la grande nautica da diporto, riqualificando parte della nuova Darsena Nautica.
Ideato da Amico & Co con l’obiettivo di rispondere all’esigenza di offrire adeguata ospitalità ai superyacht che scelgono il cantiere per i lavori di manutenzione, anche al di fuori delle soste tecniche, il Waterfront Marina contribuisce ad affermare sempre più Genova come home port per super e mega yacht, radicando sul territorio un indotto economico integrabile con la vita della città.

Giovanni Toti presidente Regione Liguria
“Oggi presentiamo qualcosa di importante sotto tanti punti di vista – ha affermato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti durante la conferenza stampa di presentazione – l’impresa ligure torna a credere in se stessa e torna ad investire, dimostrando un atto di fiducia verso il territorio. È stato un lavoro complesso che va di pari passo con la risistemazione urbanistica di un quartiere che sarà uno dei più belli del Mediterraneo e con lo sviluppo di un settore turistico che sta diventando trainante per la nostra economia”.
Progettato per essere integrato con le aree del Waterfront di Levante, oggetto del grande piano di trasformazione tracciato dall’architetto Renzo Piano per conto del Comune di Genova, completa a mare le aree di Levante del distretto nautico industriale del Porto di Genova.
“Un’infrastruttura – ha sottolineato Alberto Amico, presidente di Amico & Co – che coniuga innovazione tecnologica e alti standard di qualità e che darà grande impulso allo sviluppo delle attività di nautica professionale a beneficio dell’economia genovese, in piena compatibilità ambientale con il territorio cittadino. Perfettamente integrata con la grande trasformazione del Waterfront di Levante, di cui rafforza la vocazione nautica, Waterfront Marina è il risultato di una visione e del lavoro sinergico tra pubblico e privato, e costituisce un passo avanti nel percorso comune di Genova capitale internazionale dei superyacht”.
Il Waterfront Marina si sviluppa su uno specchio acqueo di 43.000 metri quadrati e due banchine complessivamente lunghe oltre 460 metri, oltre ad un pontile strutturale costruito ex novo lungo 70 metri. Può accogliere 26 unità fino a 110 metri di lunghezza, garantendo i più elevati standard di servizio ed ambientali: un impianto elettrico da 4 megawatt che può alimentare colonnine di distribuzione fino a 1000 ampere, connessione internet Wi-Fi e cablata, e impianti idrici e di raccolta e smaltimento acque nere/grigie a ogni ormeggio. Dal 2020 il Waterfront Marina ha già ospitato 56 unità, per un totale di oltre 2400 notti di permanenza con soste medie di 42 giorni.
L’area a terra, di 15.000 metri quadrati, offre diversi servizi: dalla zona lounge e meeting a cucine, servizi igienici e lavanderia, spogliatoi e yoga studio, palestra attrezzata e uffici tecnici. Completa l’area esterna una zona fitness con tre campi da tennis, paddle e multi sport, zona barbecue e un parcheggio da oltre 100 posti auto, di cui 13 postazioni per auto elettriche.

Alberto Amico e Bruno Guglielmini, AMICO & CO
“Il Waterfront Marina – ha spiegato Bruno Guglielmini, amministratore delegato di Amico & Co – contribuisce in maniera non marginale alla riqualificazione della Darsena Nautica che per troppo tempo non è stata utilizzata secondo tutte le potenzialità che poteva esprimere. L’indotto generato dagli yacht a Genova, al di là delle soste, ha un valore pari a 3 volte quello delle attività di manutenzione e riparazione in senso stretto, quindi rappresenta un contributo allo sviluppo dell’economia della città”.
Per la realizzazione del Waterfront Marina, Amico & Co ha ottenuto in concessione dall’Autorità di Sistema Portuale il 60% della Darsena (porzione sud-est), per un totale di circa 58.000 m2, suddivisi in 15.000 m2 di banchine e aree a terra e 43.000 m2 di specchio acqueo, per un investimento totale di oltre 6 milioni di euro.
Con la piena operatività del Waterfront Marina, prende il via il progetto di promozione internazionale, “Genoa Superyacht Hub”, promosso da Amico & Co insieme a Pesto Sea Group per sostenere e far conoscere a livello internazionale l’eccellenza dei servizi di accoglienza, assistenza, tecnici e di intrattenimento che l’hub può offrire alla comunità internazionale dei superyacht, anche attraverso la valorizzazione dell’offerta culturale, ambientale, di vivibilità del territorio genovese, ligure e del Nord Italia.
Con il nuovo Waterfront Marina, Genova amplia e migliora ulteriormente l’offerta di servizi e infrastrutture dedicate alla grande nautica da diporto, affermandosi come polo attrattivo per lo sviluppo di una comunità legata all’economia del mare e alla nautica professionale e rafforzando la propria leadership nel settore dello yachting internazionale.
Potrebbe interessarti anche


Il sindaco di Genova a LN: “Grande attesa per la Ocean Race. E con il Waterfront di Levante 800 nuovi posti barca in città”
- 14 Giugno 2021
Il sindaco di Genova Marco Bucci parla dell’arrivo di The Ocean Europe che tra pochi giorni taglierà il traguardo sotto la Lanterna e di come il capoluogo ligure possa diventare la capitale della nautica del Mediterraneo

A Genova al via i lavori per il nuovo Palasport del Waterfront di Levante: 94 milioni di investimento per un’arena da 5 mila metri quadri
- 20 Gennaio 2021
Un’arena da 5 mila metri quadrati per un'investimento da 94 milioni di euro: è il nuovo palazzetto dello sport che verrà costruito nell'ambito del progetto del Waterfront di Levante. Il sindaco Bucci: "E' una giornata storica"

Dal Consiglio di Stato via libera ai lavori per il Waterfront di Levante a Genova: respinti i ricorsi degli olandesi di Oudendal
- 12 Gennaio 2021
Il Consiglio di Stato ha bocciato i ricorsi della società olandese Oudendal contro l’aggiudicazione del Palasport alla società bresciana CDS Holding. Scongiurato il rischio di uno stop ai lavori

L’edizione 2021 del Salone Nautico di Genova sarà dal 16 al 21 settembre. Bucci: “Il Waterfront di Levante diventerà il primo marina del Mediterraneo”
- 16 Dicembre 2020
L’annuncio del direttore Alessandro Campagna durante l’assemblea generale annuale dei soci di Confindustria Nautica. Bucci: “A Genova 60 mila diportisti praticanti, dobbiamo essere i numeri 1”

Toti: “Al posto del Palasport un distretto commerciale della nautica”. Così il Salone di Genova diventa “permanente”
- 27 Novembre 2020