
La Guardia di Finanza scopre in Sardegna 11 yacht di lusso sconosciuti al fisco: multe per 1,5 milioni di euro
Operazione internazionale condotta dalla Sezione operativa Navale della Guardia di Finanza di Alghero: nei guai cittadini italiani che non hanno dichiarato la proprietà delle imbarcazioni
La Guardia di Finanza di Alghero ha scoperto 11 yacht di lusso a vela e a motore, completamente sconosciuti al fisco. Si tratta di imbarcazioni battenti bandiera straniera ma di proprietà di cittadini italiani, che avevano omesso di dichiararne la proprietà e, pertanto, dovranno pagare sanzioni per un valore complessivo superiore a 1 milione e mezzo di euro.
L’operazione, condotta dalla sezione operativa navale delle fiamme gialle dall’inizio dell’anno, aveva come obiettivo la verifica dei comportamenti di quei contribuenti che hanno sottratto attività, patrimoni e finanze al fisco italiano, trasferendo, in modo fittizio, la propria residenza all’estero.
I controlli hanno accertato il mancato adempimento al monitoraggio fiscale, che obbliga i cittadini, fiscalmente residenti in Italia, ad indicare nella dichiarazione annuale dei redditi tutti i patrimoni detenuti all’estero (tra questi rientrano le unità navali da diporto), in modo da versare le relative imposte patrimoniali.
L’analisi delle informazioni contenute nelle banche dati della Guardia di Finanza, confrontate con le risultanze dei controlli eseguiti in mare e sul territorio, soprattutto con l’impiego dei mezzi navali delle fiamme gialle, ha consentito ai finanzieri di stilare delle liste selettive di alcune posizioni dei contribuenti maggiormente a rischio.
In sostanza la Finanza ha individuato, analizzando le varie banche dati, quei contribuenti sospettati di aver eluso gli obblighi tributari legati al possesso di imbarcazioni sconosciute ai registri nazionali. Oltre all’attività di accertamento dei patrimoni detenuti all’estero, le fiamme gialle conducono indagini di questo tipo perché “spesso tali movimenti di denaro – spiega la Guardia di Finanza – mascherano molte operazioni illecite o, addirittura, truffe“. L’attività investigativa è stata coordinata in tutta la Sardegna dal Reparto Operativo Aeronavale di Cagliari.
Giuseppe Orrù
Leave a Reply
2 commenti
Potrebbe interessarti anche


Tende, tavoli e campo da volley in spiaggia all’Isola di Mortorio. Comandante di yacht denunciato
- Foto
- 28 July 2021
La Guardia di Finanza ha denunciato il comandante di uno yacht australiano per aver occupato abusivamente un tratto di spiaggia dell’Isola di Mortorio, una zona protetta dal Parco Nazionale di La Maddalena

Vende su Facebook il motore fuoribordo dei barchini dei migranti: denunciato
- 27 July 2021
La Guardia di Finanza di Cagliari ha denunciato per ricettazione un uomo che tentava di vendere sui social un motore fuoribordo utilizzato per l’immigrazione clandestina

Un pattugliatore della Guardia di Finanza prende fuoco e affonda in Calabria: il video
- Video
- 1 July 2021
Un pattugliatore della Guardia di Finanza prende fuoco e affonda al largo della Calabria. Ancora da chiarire le cause dell’incidente, che non ha avuto feriti, avvenuto al largo di Africo, in Calabria

Immatricolano lo yacht all’estero ma “dimenticano” di dichiararlo al Fisco: 22 armatori multati dalla Guardia di Finanza di Imperia
- 14 May 2021
L’operazione “Forgotten Boats”, condotta dalla sezione Navale della Guardia di Finanza di Imperia, ha permesso di scoprire 22 imbarcazioni dal valore complessivo di 6,8 milioni di euro immatricolate all’estero e non dichiarate al Fisco

Coronavirus, arrivano le prime denunce per i diportisti che violano i divieti. Un armatore costretto all’isolamento a bordo
- 19 March 2020
11 yacht per complessivi 1,500.000 € danno un valore medio di 136.000 € cadauno. In Italia abbiamo un parco imbarcazioni immatricolate (da 10 fino a 25 mt) che credo arrivi a 50.000. Abbiamo però 45.000.000 , (dico 45 milioni ) di auto immatricolate.
Vale la pena utilizzare con grande impiego di mezzi navali la Guardia di Finanza per scovare 11 evasori ?
uno dei primi provvedimenti verso queste persone dovrebbe esserel interdizione a tutti i servizi nazionali per l intero gruppo familiare:
Sanità scuola università borse di studio etc