
Simrad Yachting sostiene il progetto Plastic Odyssey
Il progetto Plastic Odyssey vedrà Simrad Yachting coinvolta in una spedizione della durata di tre anni con 30 scali in tre continenti
Simrad Yachting, azienda leader mondiale nella progettazione e nella produzione di sistemi di navigazione, autopiloti, radar, sistemi di comunicazione e di fishfinding, ha annunciato la sua adesione al progetto Plastic Odyssey, che mira a ridurre l’inquinamento da plastica negli oceani.
L’iniziativa, che vedrà il celebre marchio di elettronica coinvolto in una spedizione della durata di tre anni con 30 scali in tre continenti, sarà portata avanti non solo attraverso campagne educative e di sensibilizzazione ma anche mediante la creazione di una rete globale di iniziative locali per il riciclo.
Il mondo sta infatti affrontando una vera e propria crisi della plastica e Plastic Odyssey ha come obiettivo incoraggiare differenti iniziative a livello locale per lo sviluppo di soluzioni sia relative alla tecnica che umane (come l’uso di macchine a bassa tecnologia non brevettate) per consentire alle comunità di trasformare i rifiuti di plastica.
Per questa importante missione, il team del progetto si imbarcherà su una ex nave oceanografica di 40 metri adibita a laboratorio scientifico, dotata di un piccolo centro sperimentale di riciclo, di un’unità di pirolisi per convertire la plastica in combustibile e di uno spazio mobile per effettuare esperimenti a terra a ogni scalo. Il successo dell’operazione dipenderà infatti proprio dalle attrezzature di bordo, da tecnologie di riciclo innovative e soprattutto dall’elettronica marina che governa l’imbarcazione.
“Per raggiungere il nostro obiettivo – spiega Simon Bernard, CEO e cofondatore di Plastic Odyssey – dobbiamo essere in grado di navigare in sicurezza attraverso le 30 tappe del viaggio. Ci aspetta una rotta di oltre 30 mila miglia attraverso oceani tra i più pericolosi e imprevedibili del mondo. La scelta del miglior partner per equipaggiare l’imbarcazione con l’elettronica necessaria è stata cruciale ed è stato naturale scegliere i prodotti Simrad, che è considerato il marchio di riferimento dai professionisti del settore”.
“Siamo felici – afferma James Methven, direttore generale del marchio Simrad Yachting – di partecipare a questa avventura entusiasmante che esplora nuovi approcci e nuove idee, del tutto in linea con la nostra filosofia. Simon e il suo team sono un gruppo straordinario e siamo entusiasti di sostenere il loro impegno”.
Il ponte della nave è stato completamente rinnovato e dispone ora di un sistema PLECDIS E5024, un sistema di navigazione omologato IMO, un radar R5000 e una serie di altri strumenti all’avanguardia, come autopilota, AIS, segnalatore acustico di profondità e bussola satellitare.
Potrebbe interessarti anche


River Cleaning: le “boe” rotanti che salvano i fiumi dalla plastica
- Foto
- 4 July 2022
“Boe” rotanti per spazzare via i rifiuti. La rivoluzionaria idea di River Cleaning che potrebbe aiutare a fermare l’inquinamento delle nostre acque

The Ocean Race apre il “Genova Process” per far riconoscere dall’Onu i diritti dell’Oceano
- Video
- 28 March 2022
Ha preso il via il “Genova Process”, con il primo “Innovation workshop” organizzato da The Ocean Race per il riconoscimento dei diritti dell’Oceano all’assemblea generale delle Nazioni Unite

Grimaldi trasforma le sue navi in “aspirapolveri del mare”
- 21 February 2022
Il rivoluzionario sistema di filtrazione ideato dal Gruppo Grimaldi è finalmente pronto per la commercializzazione e l'azienda Wärtsilä sarà la prima a portarlo sul mercato

I più moderni progetti per ripulire gli oceani e i fiumi dalla plastica protagonisti della mostra “Plastic: Remaking Our World”
- Foto
- 4 February 2022
Il Vitra Design Museum racconta la storia di un materiale che da rivoluzionario è diventato simbolo dell’inquinamento marino

Ambiente, The Ocean Race: “Trovate microfibre in tutti i mari europei”
- Foto
- 17 December 2021