
Capitaneria di porto e Acquario di Genova insieme per la salvaguardia di cetacei e tartarughe del Mar Ligure
Firmato un protocollo d'intesa tra i due enti per definire i principi di intervento in caso di segnalazione, avvistamento o ritrovamento di esemplari di fauna marina feriti o in difficoltà
I militari della Capitaneria di porto impareranno a manipolare e riconoscere gli animali feriti e i tecnici dell’Acquario a muoversi a bordo delle motovedette per salvare insieme cetacei e rettili marini in pericolo. La Guardia costiera e l’Acquario di Genova hanno infatti sottoscritto un protocollo di intesa per definire, a livello operativo e nell’ambito delle rispettive competenze, i principi di intervento in caso di segnalazione, avvistamento o ritrovamento di esemplari di fauna marina feriti o in difficoltà.
L’aumento del numero di cetacei e rettili marini nelle acque del Santuario Pelagos ha comportato la registrazione negli ultimi anni di un sempre maggiore numero di avvistamenti e conseguenti segnalazioni di esemplari che a volte risultano bisognosi di assistenza. L’Acquario di Genova e la Direzione Marittima della Liguria hanno quindi concordato di integrare le procedure di collaborazione attiva per il soccorso ed il recupero di esemplari in difficoltà, definendo un punto di contatto comune, più diretto, che consenta di consolidare l’attività sinergica, snellire le comunicazioni e le modalità d’intervento.
La rinnovata collaborazione prevede, in particolare, che tutte le richieste d’intervento ricevute dal personale dell’Acquario di Genova vengano immediatamente inoltrate alla Sala Operativa di Genova, attiva h24, che disporrà l’impiego delle risorse disponibili per il recupero nell’ambito dell’area di giurisdizione, che copre l’intero arco litoraneo della Liguria fino ad una distanza di 12 miglia nautiche dalla costa.
Sulla base del protocollo, la Capitaneria di Genova individuerà il personale militare che, dopo aver ricevuto un’adeguata formazione teorico e pratica per acquisire le procedure di manipolazione, valutazione dello stato di salute delle specie marine interessate, primo soccorso, cure e raccolta dati, potrà partecipare alle operazioni di recupero degli esemplari in affiancamento ai medici veterinari e dello staff dell’Acquario. Il personale dell’Acquario, invece, effettuerà un periodo di familiarizzazione a bordo delle unità navali della Capitaneria di porto per acquisire tutte le cognizioni tecniche per poter operare in sicurezza e più speditamente a bordo dei mezzi della Guardia costiera.
L’ospedale delle tartarughe
L’Acquario di Genova interviene sulle tartarughe marine in difficoltà dal 1994 e dal 2009 è referente istituzionale per la Regione Liguria per l’ospedalizzazione delle Caretta caretta (in accordo Stato-Regioni). Nel 2017 ha ricevuto, insieme all’Acquario di Livorno, il riconoscimento per questa attività dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Le due strutture, entrambe gestite da Costa Edutainment, operano in collaborazione tra loro e con le autorità locali per garantire ad ogni individuo uno stato di salute consono al ritorno in mare. Il Protocollo d’intesa avrà una durata iniziale di 3 anni, rinnovabile senza adempimenti tra le parti e tutte le prestazioni rese dalle nuove procedure non comporteranno alcun onere per la finanza pubblica.
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


Al via le crociere di citizen science dell’Istituto Tethys: come fare per partecipare
- Video
- 6 May 2022
Siamo stati a bordo di "Pelagos", l’imbarcazione da ricerca dell’Istituto Tetyhs, pronta a salpare per una nuova stagione di crociere in cui chiunque può fare ricerca sul mondo dei cetacei

Guardia Costiera e Acquario di Genova ancora insieme per la salvaguardia della fauna marina in difficoltà
- Video
- 29 March 2022
La rinnovata collaborazione prevede che ogni richiesta d'intervento ricevuta dal personale dell'Acquario di Genova venga immediatamente inoltrata alla sala operativa della Guardia Costiera

Giornata mondiale delle balene: Tethys lancia il progetto didattico “Missione Pelagos”
- Foto
- 20 February 2022
In occasione della Giornata mondiale delle balene parte “Missione Pelagos – balene e delfini dei nostri mari”, il grande progetto didattico sul Santuario dei cetacei ora a disposizione delle scuole

Il premio “Io faccio la mia parte” dell’Accademia Kronos va alla Guardia Costiera e all’Istituto Tethys
- 20 December 2021
L’Accademia Kronos ha assegnato il premio “Io faccio la mia parte” alla Guardia Costiera e all’Istituto Tethys per l’impegno nella tutela dell’ambiente e dell’habitat marino

Un tesoro di biodiversità nelle acque del Porto Antico di Genova: scoperte 36 specie di organismi marini tra cui le gorgonie rosse
- Foto
- 13 December 2021