
Avvistata per la prima volta in Italia la balena grigia: l’incontro rarissimo all’isola di Ponza
Il cetaceo non solo non è di casa nel Mediterraneo, ma non si era mai visto prima nelle coste nostrane. A Ponza avvistata per la prima volta in Italia la balena grigia. Ecco il video
Avvistamento eccezionale all’isola di Ponza. E’ stata avvistata per la prima volta in Italia una balena grigia. Si tratta di un cetaceo che, oltre ad essere rarissimo nell’Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo, non si era mai visto in acque italiane fino allo scorso 14 aprile. O, almeno, quello è il primo avvistamento filmato di un incontro che comunque i biologi hanno definito “eccezionale”.
Alcuni video hanno iniziato a girare in Rete. Tra questi quello rilanciato da Oceanomare Delphis Onlus e quello realizzato da Vincenzo Mazzella, in cui si vede la balena grigia che nuota sottocosta nella zona del Frontone di Ponza.
“Un avvistamento decisamente inconsueto – spiega l’Istituto Tethys sulla sua pagina Facebook – nelle acque dell’isola di Ponza: la balena in questione è una balena grigia, una specie che non solo non è del Mediterraneo, ma nemmeno dell’Atlantico, da dove è stata sterminata già due secoli fa dai balenieri”.
“La balena grigia (Eschrichtius robustus) – sottolinea l’istituto sanremese – è invece ben nota nel Pacifico, soprattutto la popolazione che migra ogni anno lungo le coste americane, tra il Messico e l’Alaska. Nelle lagune della Bassa California questa specie è la più popolare per le spedizioni di whale watchning“.
I biologi di Tethys ricordano un precedente avvistamento nel Mediterraneo. “Non è, in realtà, la prima balena grigia – precisa l’istituto – visitatrice del Mediterraneo: nel maggio del 2010 ne era stata avvistata una di fronte alle coste di Israele, una femmina, poi rivista il mese successivo davanti a Barcellona. Come giungono fin qui delle balene del Pacifico? Un’ipotesi potrebbe essere attraverso le acque dell’Artico, sempre più libere dai ghiacci“.
L’assenza di pinna dorsale, le cicatrici/macchie bianche intorno allo sfiatatoio e la cresta dorsale hanno portato all’identificazione della specie. E i biologi si sono subito resi conto che si è trattato di un avvistamento eccezionale. Nel video, la balena sembrerebbe un po’ più magra del normale, con la colonna vertebrale leggermente sporgente.
Video: Oceanomare Delphis Onlus e Vincenzo Mazzella
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


L’appello del WWF alle Nazioni Unite: “Proteggere le autostrade delle balene”
- Foto
- 16 March 2022
Lo studio "Protecting Blue Corridors" ha analizzato le tracce satellitari di 1000 balene migratorie in tutto il mondo, utilizzando i dati provenienti da 30 anni di ricerche

Friend of the Sea assegna il premio per la protezione delle balene a Hapag-Lloyd
- 22 February 2022
Il programma Friend of the Sea assegna il Whale-Safe Award 2022 alla compagnia navale Hapag Lloyd

Una balena in via d’estinzione partorisce impigliata in una lenza da pesca. Rischia di morire anche il cucciolo
- 7 December 2021
Al largo della Georgia, negli Stati Uniti, una balena franca, specie sempre più rara, ha partorito con una cima da pesca impigliata in bocca. Le ferite potrebbero impedirle di accudire il cucciolo

A Genova rinvenuta la carcassa di un capodoglio sotto la passeggiata di Nervi
- Video
- 22 October 2021
A Genova nel tratto di mare antistante la passeggiata "Anita Garibaldi" di Nervi è stata segnalata la presenza di una carcassa di un capodoglio. L'animale, privo di vita, è finito tra gli scogli, in un punto difficile da recuperare

Un capodoglio bianco “saluta” i turisti tra Savona e Loano: il video del raro avvistamento
- Video
- 20 August 2021