05 agosto 2025

Giovanna Vitelli alla guida di Hotellerie de Mascognaz: il villaggio Walser conquista le cinque stelle

05 agosto 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Hotellerie de Mascognaz non è solo un hotel ma un autentico villaggio Walser ai piedi del Monte Rosa amato e preservato da Paolo Vitelli, che negli anni '90 ha restaurato con cura e dedizione gli 11 chalet storici che compongono l'albergo diffuso

Hotellerie de Mascognaz non è solo un hotel ma un autentico villaggio Walser ai piedi del Monte Rosa amato e preservato da Paolo Vitelli, che negli anni '90 ha restaurato con cura e dedizione gli 11 chalet storici che compongono l'albergo diffuso

4 minuti di lettura

Giovanna Vitelli, presidente del Gruppo Azimut|Benetti, guida Hotellerie de Mascognaz, villaggio Walser trasformato in un’hotellerie diffusa, nella sua prima estate a cinque stelle, tracciando una rotta ideale tra eccellenza nautica e ospitalità alpina. Una storia, quella di Mascognaz, nata dalla passione di Paolo Vitelli e oggi consacrata dalla figlia Giovanna, che ne raccoglie l’eredità spirituale e imprenditoriale plasmando l’identità contemporanea del villaggio, caratterizzata da autenticità, raffinatezza e profondità.

Diversi elementi uniscono infatti la vita in mare al tempo in montagna, come l’amore per il silenzio e per i luoghi in cui la bellezza è discreta, mai ostentata. Luoghi che proteggono, accolgono e restituiscono tempo, delineando una filosofia profondamente sentita e oggi sempre più condivisa, che ha reso Giovanna Vitelli interprete sensibile di un nuovo concetto di lusso, rappresentato sia dai superyacht del Gruppo che da questo ritiro d’altura.

“Il vero lusso – spiega Vitelli – è trovare luoghi in cui il tempo rallenta e lo sguardo si apre. Mascognaz è tutto questo. Un luogo che mio padre ha riportato in vita pietra dopo pietra e che oggi custodisco con lo stesso amore. Come in mare, anche in montagna l’orizzonte aperto e gli spazi incontaminati rappresentano un richiamo profondo. È questa la filosofia che ho portato nel cuore di Mascognaz. Qui l’arte dell’ospitalità e l’eccellenza culinaria creano un rifugio unico per chi cerca emozioni autentiche”.

Hotellerie de Mascognaz

Hotellerie de Mascognaz non è solo un hotel ma un autentico villaggio Walser ai piedi del Monte Rosa amato e preservato da Paolo Vitelli, che negli anni ’90 ha restaurato con cura e dedizione gli 11 chalet storici che compongono l’albergo diffuso. I Rascard o Stadel, ovvero le abitazioni tradizionali dell’antica popolazione Walser che ha abitato la Val D’Ayas a partire dal 1323, sono architetture in pietra e legno che rappresentano un patrimonio unico nell’arco alpino, testimonianza viva di una cultura antica che è ancora possibile respirare nel rispetto dei ritmi delle stagioni di un tempo.

Ed è proprio con profondo rispetto verso lo spirito del villaggio che Giovanna Vitelli e Francesco Barbavara hanno sviluppato una nuova proposta di ospitalità fondata su tempi lenti, intimità e qualità assoluta. Una visione premiata con il massimo riconoscimento nella classificazione alberghiera e articolata tra alta cucina, esperienze nella natura e attenzione al benessere.

Tra le novità più importanti della stagione, l’arrivo della chef Veronica Forchielli, giovane e brillante interprete della cucina di montagna contemporanea, con esperienze stellate a Casadonna Reale sotto la guida di Niko Romito, ad Alt Stazione del Gusto e a Bulgari Hotel Milano. Forchielli propone una cucina che racconta il territorio privilegiando le materie prime di piccole realtà locali: formaggi di alpeggio, erbe spontanee, selvaggina e antiche farine. Nella sua filosofia, nulla si spreca e tutto si rispetta.

Un ricco programma estivo

Eventi culturali, passeggiate letterarie, cinema di montagna, musica, pratiche di benessere e Forest Bathing scandiscono l’estate 2025. Al centro del programma la rassegna “Bosco Vivo“, che comprende otto esperienze guidate dalla naturalista dell’hotellerie per riscoprire il bosco come luogo di ascolto, rigenerazione e consapevolezza: la guida ambientale resident e a disposizione gratuita degli ospiti ha infatti il compito di accompagnarli nelle escursioni insegnando a vivere la montagna con profondità, lentezza e rispetto.

Questo stile di vita è reso possibile anche dalla posizione isolata di Hotellerie de Mascognaz, che offre il privilegio della distanza dal turismo di massa e della vicinanza all’essenziale. Ogni chalet è un piccolo mondo privato, creato per ritirarsi in intimità o abbracciare appieno le esperienze a contatto con la natura, come la spa alpina, le degustazioni, le passeggiate a cavallo o le cene in quota sotto le stelle.

Infine, è stata inaugurata quest’anno la nuova boutique del villaggio, ospitata nell’antico emporio e curata per selezionare il meglio della produzione artigianale locale, dai tessuti in canapa realizzati a mano alle essenze del territorio, tra cui spicca la linea cosmetica Hotellerie de Mascognaz, ispirata alla natura alpina: profumi di bosco, fiori di montagna, latte e miele per una cura del corpo in armonia con lo spirito del luogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.