
Una super-tappa per l’Ocean Race: 30 giorni in mare dal Sudafrica al Brasile
Definita la rotta dello storico giro del mondo a vela: partenza più tardi e lunghissima tappa nell’oceano Meridionale

La prossima edizione dell’Ocean Race sarà caratterizzata dalla più lunga tappa nei 50 anni di storia dell’evento: 12.750 miglia tra Città del Capo in Sudafrica e Itajaí in Brasile. Oltre a partire in ritardo rispetto all’usuale ottobre-novembre, la rotta della 14esima edizione è stata ripensata, per rispondere alle necessità logistiche di un giro del mondo nella realtà inedita della pandemia.
La super-tappa dell’Ocean Race
Le flotte IMOCA e VO65 partiranno da Alicante in Spagna tra fine dicembre 2022 e inizio gennaio 2023. Da qui punteranno verso Capo Verde e poi il Sudafrica. Poi, la super-tappa: ben 30 giorni di regate attraverso l’Oceano Meridionale, dal Sudafrica dritti fino al Brasile. Sarà la tappa più lunga nella storia della Ocean Race, e vedrà per la prima volta i concorrenti doppiare i tre grandi capi, Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn, in successione e senza scalo.
“Crediamo che la tappa di 12.750 miglia nautiche da Città del Capo a Itajaí – sottolinea Johan Salén, direttore esecutivo dell’Ocean Race – sia un elemento molto speciale della prossima regata. La realtà del Covid ha reso impossibile, in questo momento, garantire tappe di successo in Cina e Nuova Zelanda, ma ciò ha aperto la possibilità di includere questa tappa record. Penso che sarà uno dei momenti clou di questa edizione“.
Dopo la tappa brasiliana, la nuova rotta porterà le flotte a Newport, nel Rhode Island, prima di attraversare l’Atlantico verso le tappe del Nord Europa, prima della storica conclusione nel Mediterraneo a Genova.
Senza Cina e Nuova Zelanda
Nonostante i cambiamenti, resi necessari dalla situazione pandemica, Cina e Nuova Zelanda rimangono importanti per la Race. “Lavoreremo a fondo con entrambi i Paesi per trovare modi per dar loro una presenza significativa anche in questa edizione“, assicura infatti il presidente Richard Brisius.
“La Cina – ricorda Brisius – ha una forte tradizione come città sede di tappa, ed è stata anche vincitrice dell’ultima edizione con il Dongfeng Race Team. Inoltre, consideriamo Auckland come la casa spirituale del nostro evento, il luogo che ha dato i natali a leggende come Sir Peter Blake, Grant Dalton, Ross Field e Mike Sanderson, per citare solo alcuni tra i tanti incredibili velisti kiwi che hanno affrontato questa sfida. La loro eredità è parte integrante di The Ocean Race“.
Una nuova rotta stimolante
Questa nuova rotta sembra rendere entusiasti gli equipaggi e promette un grande spettacolo. “Questo aggiornamento della rotta – spiega Charlie Enright, skipper di 11th Hour Racing Team – la rende simile a quella delle regate oceaniche originali del passato. Il percorso confermato è molto interessante: un mese in mare, la navigazione attraverso l’Oceano Meridionale, la tappa più lunga che abbiamo mai affrontato. È un monito ad essere al massimo della forma“.
A parlare di una “tappa epica” anche Chris Nicholson, veterano della gara con le sue sei partecipazioni. “Uno degli aspetti migliori di The Ocean Race – sottolinea Nicholson – è quello di poter spingere gli uomini e la barca al limite. Ora ci è stata data una montagna ancor più alta da scalare e non vediamo davvero l’ora di farlo.”
“Questi sono tempi difficili ma comunque molto stimolanti – è la riflessione finale di Richard Brisius – abbiamo una missione chiara di fronte a noi: consentire ai nostri velisti di raggiungere lo straordinario, e al contempo guidare il cambiamento verso un pianeta più sano e sostenibile“.
Potrebbe interessarti anche


The Ocean Race 2023 protagonista ad Euroflora
- 6 May 2022
L'installazione di The Ocean Race all'Euroflora di Genova consiste in una cartina geografica con la rotta del giro del mondo a vela realizzata con muschio e licheni colorati

Margaret, Ojalà II e Grifone vincono la “Regata delle Vele d’Epoca” a Livorno
- Foto
- 3 May 2022
La "Regata delle Vele d'Epoca", prima tappa del circuito 2022 riservato agli yacht che hanno fatto la storia della vela, si è svolta su un percorso a bastone lungo 9 miglia, con sole, mare piatto e venti dal primo quadrante fino a 10 nodi di intensità

In Liguria riparte la grande stagione della vela con le “Regate di Primavera”
- Video
- 21 April 2022
La grande stagione della vela riparte con le Regate di Primavera, per poi proseguire con il Trofeo Siad - Bombola d'Oro e con la Rolex Giraglia

Dopo la neve il mare: a Genova la seconda tappa del Trofeo Vela – Sci Banks Sails 2022
- 15 April 2022
La Sailing Evolution Project organizza la seconda tappa del Trofeo Vela - Sci Banks Sails 2022. Le squadre che si sono già battute sulle piste da sci si contenderanno il premio con una regata a vele bianche

The Ocean Race apre il “Genova Process” per far riconoscere dall’Onu i diritti dell’Oceano
- Video
- 28 March 2022