Gottifredi-Maffioli: le cime più amate dai velisti oceanici italiani (e non) – L’intervista di DN
- Foto
- 22 September 2023
Prestazioni avanzate, design inedito, tecnologia innovativa. Sono le parole chiave che distinguono il nuovo SW108 Hybrid Gelliceaux di cui Southern Wind ha presentato i primi render. Un’unità iniziale che, secondo il Ceo del cantiere Marco Alberti, “abbraccia perfettamente il concetto di smart custom e che però, essendo un apripista, è in realtà molto vicina ad essere barca full custom”.
“Tenendo conto di ciò – sottolinea Alberti – è evidente che il processo di progettazione abbia subito diverse revisioni durante il suo percorso per raggiungere l’obiettivo. Dalle prime fasi concettuali e preliminari fino ai dettagli finali, sono stati necessari vari perfezionamenti per questo risultato, bello e di sicuro successo“.
Esterni e interni sono firmati Nauta Design, mentre l’architettura navale è di Farr Yacht Design: entrambi gli studi di progettazione si sono focalizzati sulle performance, ovvero navigare bene anche con vento leggero, oltre che in tutte le altre situazioni ambientali. A tal scopo la superficie velica è aumentata del 7%, così come del 18% il momento di raddrizzamento rispetto ai precedenti SW108 standard.
Soluzioni che consentono di raggiungere una velocità di 12 nodi con vento di 8 e 20,8 nodi sottovento, grazie anche allo studio dei pesi nel progetto costruttivo. Questa configurazione ottimale prevede anche una chiglia di sollevamento profonda (4/6,2 metri), capace di abbassare il centro di gravità del nuovo SW108 Hybrid Gelliceaux di 40 centimetri, mantenendo il controllo del peso complessivo.
Ma la vera novità è il sistema di propulsione ibrido diesel-elettrico, che ha fin da subito entusiasmato i suoi futuri proprietari, esperti velisti che viaggeranno con la famiglia in lunghe traversate oceaniche. Traendo esperienza dal recente progetto SW96-04 Nyumba, dotato di sistema propulsivo BAE HybriGen, il cantiere per il nuovo modello ha ulteriormente ottimizzato la struttura interna dello scafo, al fine di accogliere al meglio l’impianto.
Il deck è progettato in base alle richieste degli armatori: layout riconoscibile per la pulizia formale, geometrie solide, tuga che lascia passare molta luce sottocoperta, dal design ribassato e sportivo, pozzetto spazioso collegato all’interno da un altrettanto ampio tambuccio. Il pozzetto per gli ospiti, ribassato, protegge e ripara mentre altrettanta sicurezza trasmette il ponte di prua, studiato per garantire al meglio le manovre e dotato di gavone per riporre trinchetta e gennaker. A poppa beach club e garage completano il layout: il primo a doppio specchio per offrire un accesso diretto all’acqua quando SW108 Hybrid Gelliceaux è all’ancora, il secondo progettato per ospitare un tender a getto diesel da 5,05 metri.
Gli interni prevedono tre cabine a centro barca per gli ospiti e quella armatoriale a prua, la zona più tranquilla dello yacht. Il salone è funzionalmente articolato e comprende la zona pranzo e un’area relax per guardare la televisione. Lo stile definito da Nauta Design per gli arredi e le finiture è contemporaneo, sofisticato e luminoso, studiato per trasmettere il calore di una vera casa.
“Il nostro intervento – spiegano gli armatori – è stato molto più che un limitarsi a scegliere tessuti, colori e caratteristiche. Abbiamo avuto ambizioni particolarmente alte per il design interno e la qualità del progetto ha sviluppato ambienti leggeri e ariosi, capaci di rivelare la sapienza costruttiva di Southern Wind“.