
San Terenzo ospiterà la prima tappa della Coppa Italia Classe 420
Da giovedì 17 a domenica 20 marzo attese almeno un centinaio di imbarcazioni alla prima tappa della Coppa Italia Classe 420
Da giovedì 17 a domenica 20 marzo a San Terenzo, frazione di Lerici, si terrà la prima tappa della Coppa Italia Classe 420. Per accogliere le oltre 100 imbarcazioni attese sta prendendo forma una struttura complessa, che coinvolge circoli nautici, istituzioni locali, sponsor e consulenti, per un totale di oltre 300 persone tra equipaggi e staff di supporto.
La gara sarà preceduta da un’altra regata, una interzonale nel weekend del 12-13 marzo, a cui parteciperanno equipaggi liguri, toscani ed emiliani. Gli scafi verranno ospitati sulla spiaggia di San Terenzo (protetta da un frangiflutti), mentre il lungomare sarà destinato ai furgoni di supporto. I gommoni dei club saranno messi a mare ed alati attraverso delle gru e uno scivolo sul molo e nel porto saranno posizionati gavitelli temporanei per il loro ormeggio.
Sull’unico campo di regata, situato a meno di mezzo miglio dalla spiaggia, si svolgeranno due batterie per ogni regata. Nel periodo della competizione sarà possibile avere vento di tramontana, anche forte, una termica leggera e, in caso di perturbazioni, vento medio-forte da sud-sud ovest.
Al progetto, ideato da Uniqua Italia e dalla Lega Navale Italiana Sezione di Lerici, hanno aderito il Comune di Lerici, la Lega Navale Italiana di La Spezia, la Sezione Velica di La Spezia della Marina Militare Italiana, le Borgate Marinare della Venere Azzurra e di San Terenzo, l’Istituto Nautico Cappellini Sauro di La Spezia con il progetto di scuola-lavoro, l’Acquaaria ASD, l’associazione Marinai d’Italia sez. Lerici, l’associazione Pescasport San Terenzo, la Pro Loco di San Terenzo, il Gabbiano ASD, il Circolo Velico di La Spezia e il Circolo della Vela Erix.
Attività collaterali
Durante la manifestazione la spiaggia di San Terenzo sarà animata da una serie di conferenze e workshop dedicati agli studenti del programma scuola-lavoro, che potranno apprendere elementi della cultura del mare grazie a “maestri” di valore provenienti dal golfo, come gli scrittori Marco Buticchi e Alberto Cavanna, che parleranno di letteratura del mare, l’ammiraglio Roberto Camerini, che racconterà la vita dei sommergibilisti, il velista solitario Dario Noseda, il fumettista-velista Davide Besana, che spiegherà come raccontare il mare a fumetti, e l’attrice Marianna de Micheli, che parlerà del suo vivere e navigare da sola con un gatto.
Le strutture ricettive di San Terenzo e Lerici, coordinate dalla Confcommercio di Lerici, hanno aderito all’iniziativa con interesse, concordando condizioni speciali per i partecipanti, mentre l’assessorato alla sanità del Comune di Lerici sta studiando un particolare menù per le strutture che ospiteranno gli atleti in grado di unire i prodotti locali al fabbisogno energetico richiesto da una giornata in mare.
“La costruzione di un evento velico come la prima tappa della Coppa Italia 420 – afferma Francesco Ettorre, presidente FIV – necessita di particolare sensibilità sportiva per potersi calare in maniera adeguata e propositiva nel territorio. Percepisco in questa organizzazione un grande entusiasmo volto a coinvolgere tutto il Golfo dei Poeti per una grande festa di sport. Questo è lo spirito che deve animare oggi più che mai i nostri eventi”.
“La Lega Navale – sottolinea l’ammiraglio Donato Marzano, presidente nazionale della Lega Navale Italiana – da oltre un secolo diffonde la cultura marittima e avvicina tutti al mare anche attraverso discipline sportive come la vela. La prima tappa del campionato italiano 420 organizzato dalla Sezione di Lerici, grazie anche alla volontà e all’impegno del presidente e dei soci e al coinvolgimento di numerose realtà locali, rappresenta un esempio concreto di quanto forte sia la sinergia tra Lega Navale e istituzioni, enti e federazioni, che assieme contribuiscono, attraverso un’attività sportiva, a valorizzare i giovani, il mare e un territorio, il Golfo dei Poeti, che ha pochi eguali nel mondo”.
“I nostri 420isti – conclude Andrea Lelli, presidente di Uniqua Italia – saranno entusiasti del progetto che la Lega Navale sta costruendo in collaborazione con la Classe. Uniremo l’eccellenza sportiva dei nostri atleti all’eccellenza organizzativa della LNI per un evento che resterà indelebile grazie alla bellezza straordinaria del Golfo. Non vediamo l’ora di regatare a Lerici!”.
Potrebbe interessarti anche


Margaret, Ojalà II e Grifone vincono la “Regata delle Vele d’Epoca” a Livorno
- Foto
- 3 Maggio 2022
La "Regata delle Vele d'Epoca", prima tappa del circuito 2022 riservato agli yacht che hanno fatto la storia della vela, si è svolta su un percorso a bastone lungo 9 miglia, con sole, mare piatto e venti dal primo quadrante fino a 10 nodi di intensità

In Liguria riparte la grande stagione della vela con le “Regate di Primavera”
- Video
- 21 Aprile 2022
La grande stagione della vela riparte con le Regate di Primavera, per poi proseguire con il Trofeo Siad - Bombola d'Oro e con la Rolex Giraglia

Dopo la neve il mare: a Genova la seconda tappa del Trofeo Vela – Sci Banks Sails 2022
- 15 Aprile 2022
La Sailing Evolution Project organizza la seconda tappa del Trofeo Vela - Sci Banks Sails 2022. Le squadre che si sono già battute sulle piste da sci si contenderanno il premio con una regata a vele bianche

A San Terenzo conclusa la I Coppa Italia 420: vincono le greche Vartholomaiou-Gogou
- 22 Marzo 2022
La I Coppa Italia 420 ha visto la partecipazione di oltre cento equipaggi a San Terenzo, in provincia della Spezia

Al via la “Carnival Race”: a Marina degli Aregai i migliori specialisti delle classi 420 e 470
- 15 Febbraio 2022