
La vela diventa un’opportunità anche per le persone diversamente abili grazie ad un accordo tra CP e Vela solidale
La Guardia Costiera e l’associazione Uvs, Unione Italiana Vela Solidale, hanno firmato un accordo per promuovere una cultura marinara “solidale”, rivolta in particolare ai portatori di handicap
Un accordo per promuovere una cultura marinara rivolta anche ai portatori di handicap, a persone con disagi fisici e mentali, in modo che per loro il mare e tutte le discipline che possono essere svolte, non siano più un ostacolo ma un’opportunità.
Il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, ammiraglio Giovanni Pettorino e il presidente dell’Unione Italiana Vela Solidale, Enzo Pastore, hanno siglato un protocollo d’intesa mirato a consolidare una collaborazione, instaurata già nel 2007, per lo sviluppo della cultura marinara “solidale”.
L’associazione UVS (Unione Italiana Vela Solidale), fondata nel 2003, riunisce le più importanti associazioni italiane che utilizzano la vela nell’ambito del disagio fisico, mentale e sociale, per rappresentare e promuovere progetti di educazione, qualificazione e riabilitazione sociale, realizzati mediante la pratica della vela.
Il documento, sottoscritto a Roma nella sede del comando generale della Capitaneria di Porto, prevede che la Guardia Costiera, presente su tutto il territorio nazionale e l’associazione Vela Solidale si impegnino nella promozione e realizzazione di attività educative e di reinserimento sociale per i portatori di handicap (siano essi di tipo fisico, mentale, sensoriale e sociale) a rischio di emarginazione o esclusione dai processi di socializzazione.
In particolare, le due realtà hanno deciso di impegnarsi nel progetto di ricerca “Di porto in porto”, con lo scopo di mappare i porti e gli approdi turistici italiani secondo i principi dell’accessibilità definiti per legge. Si partirà con 150 siti. L’accordo, sinonimo di impegno nel sociale, verrà ulteriormente consolidato dalla costituzione di un comitato, a livello centrale, composto dai rappresentanti delle due parti.
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


Il m/y Naseem distrutto da un incendio affonda al largo della Puglia: il video
Naseem, yacht da 27 metri, è affondato dopo un incendio a 5 miglia al largo di Santa Maria di Leuca. L’equipaggio salvato da vigili del fuoco e Guardia costiera

Delfino impigliato nella rete viene liberato dalla Guardia Costiera a Porto Recanati: il video
- Video
- 4 Maggio 2022
Un diportista ha segnalato a poche centinaia di metri dalla costa di Porto Recanati un delfino intrappolato in una rete. La sua coda era impigliata nel segnale galleggiante

Il Codice della navigazione compie 80 anni: passato, presente e futuro
- Foto
- 26 Aprile 2022
Nell’80° anniversario della data dell’entrata in vigore, si è svolto a Roma il convegno “1942-2022. Gli ottant’anni del Codice della navigazione: passato, presente e futuro”

Guardia Costiera e Acquario di Genova ancora insieme per la salvaguardia della fauna marina in difficoltà
- Video
- 29 Marzo 2022
La rinnovata collaborazione prevede che ogni richiesta d'intervento ricevuta dal personale dell'Acquario di Genova venga immediatamente inoltrata alla sala operativa della Guardia Costiera
