
Giochi del Mediterraneo, l’Italia della vela si prende 4 medaglie alla “mini-olimpiade”
L'Italia conquista 4 medaglie ai Giochi del Mediterraneo: siamo pronti per il mondiale di Aarhus (Danimarca) ad agosto?
Un oro, un argento e due bronzi. E’ questo il medagliere dell’Italia dopo i Giochi del Mediterraneo, riservati alle classi olimpiche, dove nelle tavole maschili RS:X Mattia Camboni ha conquistato l’oro e Matteo Evangelisti il bronzo, mentre nella categoria femminile Flavia Tartaglini ha concluso in terza posizione e nel Laser Radial Silvia Zennaro è arrivata in seconda posizione.
La piccola Olimpiade del Mediterraneo: l’Italia c’è. Siamo pronti per Aarahus?
A questa edizione dei Giochi del Mediterraneo, evento che segue la falsariga delle Olimpiadi, erano presenti ben 3622 atleti provenienti da 26 nazioni. Tra questi c’erano anche otto velisti azzurri che, dopo una settimana molto positiva, sono riusciti a raccogliere ben quattro medaglie, riportando al vertice l’Italia: era dal 2001 che gli italiani della vela non conquistavano così tante medaglie.
In questa mini-olimpiade l’Italia ha dimostrato che, nel Mediterraneo, siamo uno dei Paesi più in forma, sopratutto nelle tavole a vela RS:X. Oltre all’oro di Camboni e ai bronzi di Evangelisti e Tartagliani, è stata molto positiva anche la prestazione di Veronica Fanciulli, sempre nelle tavole, che ha chiuso in quinta posizione ad appena cinque punti dal podio.

Silvia Zennaro, Mattia Camboni, Matteo Evangelisti e Flavia Tartaglini
L’argento di Silvia Zennaro nel Laser Radial è un ottimo risultato perché il Laser è la classe più diffusa e con uno dei livelli più alti al mondo. Un po’ di rammarico, invece, per Joyce Floridia, che è arrivata ad un passo dal podio in quarta posizione. Nel Laser Standard, la classe maschile, Giovanni Coccoluto ha mancato l’appuntamento con il podio di soli cinque punti. Sempre nella top ten anche l’altro azzurro in gara, Marco Gallo, che ha chiuso in settima posizione la settimana di regate.
La partecipazione a questa manifestazione è stata sicuramente un’esperienza importantissima in vista del Campionato Mondiale di Aarhus, in Danimarca, che prenderà il via il prossimo agosto. Uno step cruciale per il movimento olimpico della Vela perché a questo mondiale la posta in gioco è molto alta: in palio ci sono le prime qualifiche per i Giochi Olimpici di Tokyo del 2020. Gli azzurri a questi giochi hanno dato ottimi segnali, ma bisognerà lottare molto per ottenere le qualificazioni.
Potrebbe interessarti anche


Margaret, Ojalà II e Grifone vincono la “Regata delle Vele d’Epoca” a Livorno
- Foto
- 3 Maggio 2022
La "Regata delle Vele d'Epoca", prima tappa del circuito 2022 riservato agli yacht che hanno fatto la storia della vela, si è svolta su un percorso a bastone lungo 9 miglia, con sole, mare piatto e venti dal primo quadrante fino a 10 nodi di intensità

In Liguria riparte la grande stagione della vela con le “Regate di Primavera”
- Video
- 21 Aprile 2022
La grande stagione della vela riparte con le Regate di Primavera, per poi proseguire con il Trofeo Siad - Bombola d'Oro e con la Rolex Giraglia

Dopo la neve il mare: a Genova la seconda tappa del Trofeo Vela – Sci Banks Sails 2022
- 15 Aprile 2022
La Sailing Evolution Project organizza la seconda tappa del Trofeo Vela - Sci Banks Sails 2022. Le squadre che si sono già battute sulle piste da sci si contenderanno il premio con una regata a vele bianche

La Rolex Giraglia 2022 torna al suo format originale: aperte le iscrizioni
- 15 Febbraio 2022
La Rolex Giraglia è aperta a tutte le imbarcazioni stazzate IRC o ORC/ORC Club con una lunghezza fuori tutto superiore ai 9,14 metri

Ad aprile tornano le Regate di Primavera a Portofino: aperte le iscrizioni
- 3 Febbraio 2022