
Campionato Italiano DInghy: vittoria per il ligure D’Albertas
L’81° Campionato italiano, organizzato dallo Yacht Club Hannibal a Monfalcone, ha espresso un’edizione di elevato livello tecnico confermato dagli almeno venti timonieri in grado di aspirare al titolo
Che spettacolo i Dinghy, una barca enza tempo, che ancora oggi continua a radunare grandi flotte di appassionati con livello tecnico medio delle regate sempre piuttosto elevato. Si è concluso a Monfalcono il Campionato Italiano di classe, organizzato dallo Yacht Club Annibal, che ha visto in acqua la disputa di un campionato avvincente, disputato in buone condizioni meteo con prevalenza di aria leggera.
La vittoria è andata a Vittorio D’albertas, uno dei leader delle ultime stagioni, seguito da Massimo SChiavo, terzo posto per Ubaldo Bruni, padre dei due olimpionici siciliani. Tra i classici vince Antonio “Toni” Anghileri, mentre la campionessa Italiana 2016, al suo decimo titolo, è Paola Randazzo.
L’81° Campionato italiano, organizzato dallo Yacht Club Hannibal a Monfalcone, ha espresso un’edizione di elevato livello tecnico confermato dagli almeno venti timonieri in grado di aspirare al titolo. L’ultima giornata, con maestrale di otto nodi, è stata la ciliegina sulla torta (il successo di giornata è andato al veneziano Luciano Foscolo, sparring partner storico di Dodo Gorla, che ha distanziato il leader del Campionato, Vittorio D’Albertas), seguita poi dalla cerimonia di premiazione presso l’Arena della Scuola Vela Tito Nordio.
Potrebbe interessarti anche


Un corso per conoscere, progettare e restaurare le imbarcazioni in legno
- 23 November 2021
In partenza a gennaio un corso su storia, costruzione e restauro delle barche d'epoca in legno organizzato da Vela e Legno e dall'Associazione Vele d’Epoca Verbano

La barca storica Beatrice diventa ambasciatrice di Imperia capitale italiana delle vele d’epoca
- Foto
- 16 July 2021
Beatrice, barca a vela da 15 metri del Cantiere Sangermani nel 1963, torna a solcare i mari. Restaurata con l’aiuto degli studenti dell’Istituto Nautico imperiese, è stata donata al Comune di Imperia da Diana Bracco

Dal 4 al 6 giugno a Portovenere tornano “Le vele d’epoca nel Golfo”
- 18 May 2021
C’è tempo fino al 26 maggio per iscriversi alle regate riservate a yacht classici e d’epoca

Nasce a Santa Margherita il Riva Society Tigullio. Il presidente a LN: “Il mito dei Riva storici riporta la dolcevita in Riviera”
- 4 March 2021
Il Riva Society Tigullio, il primo club di Riva storici della Liguria e il primo affacciato sul mare in Italia, ha sede al Barracuda di Santa Margherita Ligure e porterà una nuova “dolcevita” nella riviera ligure

Alle Officine dell’Acqua arrivano le prime barche che raccontano la storia della navigazione sul Lago Maggiore
- Foto
- 11 January 2021