
Ad Auckland il varo del secondo AC 75 di Luna Rossa. La madrina è Tatiana Sirena, moglie di Max
E’ stata varata ad Auckland la seconda imbarcazione AC 75 Luna Rossa, alla presenza delle famiglie del team Luna Rossa Prada Pirelli e di un ristretto gruppo di amici e persone di riferimento che stanno affiancando il team nella trasferta neozelandese
Ad Auckland, in Nuova Zelanda, è stata varata la seconda imbarcazione AC 75 Luna Rossa, alla presenza delle famiglie del team Luna Rossa Prada Pirelli e di un ristretto gruppo di amici e persone di riferimento che stanno affiancando il team nella trasferta neozelandese.
La cerimonia è stata semplice e familiare, con la benedizione di Luna Rossa impartita dal padre “Pa” Peter Tipene, decano della cattedrale di Auckland, seguita dal battesimo dell’imbarcazione. A rompere sulla prua la bottiglia di Ferrari Maximum Blanc de Blancs delle Cantine Ferrari, “sparkling partner” del team, è stata Tatiana Sirena, moglie dello skipper e team director Max Sirena. Ad accompagnare il varo, la locale comunità Maori con il suo tradizionale rituale dedicato a queste occasioni.
Lo scafo, costruito dai cantieri Persico Marine di Nembro (Bergamo), è arrivato a Auckland il 6 ottobre su un aereo cargo Antonov, il più grande aereo da trasporto del mondo. Nei pochi giorni che hanno separato l’arrivo dell’imbarcazione dal varo, sono stati installati a tempo di record i foil ed allestiti i sistemi di bordo e le strumentazioni, per essere così pronti a navigare non appena superati i primi load test.
“Barca 2” è la naturale evoluzione del precedente progetto, modificato in base ai dati raccolti nel corso dell’intenso periodo di navigazione nel golfo di Cagliari ed elaborati dal design team in collaborazione con il sailing team, che è stato fondamentale in questo processo di sviluppo. Anche sul nuovo scafo, come su “Barca 1”, sono state adottate alcune tecnologie progettate assieme a Pirelli. Fra queste, grazie alla capacità dell’azienda di creare nuovi materiali utilizzati nel campo dei pneumatici, un componente nelle parti a contatto con l’acqua che aiuta nelle fasi di massima velocità.
Per la prima volta gli AC 75, la classe di imbarcazioni con cui si disputeranno le regate della 36ª America’s Cup, si confronteranno sul campo di regata di Auckland in occasione delle Prada America’s Cup World Series e della Prada Christmas Race, che si terranno dal 17 al 20 dicembre.
Dal 15 gennaio 2021 si entrerà nel vivo della competizione con la Prada Cup (15 gennaio -22 febbraio 2021), regate di selezione dei challenger che determineranno il team che sfiderà il Defender, Emirates Team New Zealand, nel Match Finale della 36ª Coppa America, dal 6 al 21 marzo 2021.
“Desidero innanzitutto ringraziare il cantiere Persico – ha detto Patrizio Bertelli, presidente del team Luna Rossa Prada Pirelli – e tutto il suo personale per essere riusciti, nonostante le difficoltà del momento, a rispettare i tempi di consegna e consentirci così di poter utilizzare questa seconda imbarcazione, evoluzione della prima sotto molti aspetti”.
“Ringrazio anche tutto il team – ha aggiunto Bertelli – hanno lavorato giorno e notte, senza distinzione di ruoli, per essere pronti a varare oggi, rispettando così le tempistiche. Tra pochissimi giorni vedremo già navigare ‘Barca 2’ e avremo le prime sensazioni, che sono certo saranno all’altezza delle aspettative, e tra pochissimo le prime regate“.
“I miei complimenti vanno a tutto il team e al cantiere – ha sottolineato Marco Tronchetti Provera, Pirelli executive vice chairman & Ceo – per la nuova barca che raccoglie l’esperienza di questi primi mesi di allenamenti e navigazione. Sono fiero di poter dire che a bordo c’è anche tecnologia Pirelli, frutto della capacità di innovazione continua che ci consente di competere in discipline ai massimi livelli come la Formula 1. Sarà bello veder volare con la bandiera italiana Luna Rossa nell’America’s Cup. Alla squadra azzurra, auguro buon vento“.
“Oggi è una giornata importante – ha affermato Max Sirena, skipper e team director del team Luna Rossa Prada Pirelli – per la nostra sfida alla 36ª America’s Cup. Il varo della seconda Luna Rossa è il coronamento di più di 3 anni di lavoro del team e di tutti i nostri collaboratori. Tutti sentono l’importanza del momento: adesso si entra nel vivo dei giochi”.
“Voglio cogliere l’occasione – ha concluso Sirena – per ringraziare tutto il team per il lavoro svolto. Da oggi in poi non avremo più il controllo del nostro tempo, il conto alla rovescia alla prima regata è iniziato. Ringrazio Patrizio Bertelli, per averci permesso di arrivare fino a qui, Marco Tronchetti Provera e tutti i nostri sponsor e partner. Il programma è di iniziare a navigare pochi giorni dopo il varo per la preparazione della prima regata, l’ACWS di Auckland e la Christmas Race“.
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


CRN vara il superyacht Ciao ad Ancona
- 24 May 2022
Il superyacht CIAO di 52 m ha ricevuto il battesimo dell’acqua nella Superyacht Yard Ferretti Group

Varato “Rush”: ecco il nuovo Baglietto planante di 42 metri firmato da Paszkowski Design
- Foto
- 10 May 2022
Nuovo varo per Baglietto: scende in acqua “Rush”, superyacht planante lungo 42 metri disegnato da Paszkowski Design e con gli interni di Margherita Casprini

Varato il superyacht “Aria SF”: ecco il nuovo 45 metri di ISA Yachts
Il M/Y Aria SF di ISA Yachts può raggiungere una velocità massima di 15.5 nodi

A Viareggio battesimo del mare per il secondo Mangusta 104 REV
- 18 April 2022
Yacht di 32 metri dalle linee sportive e filanti, il Mangusta 104 REV resta fedele al Dna Mangusta ma ne reinterpreta i contenuti

Tudor main partner di Alinghi Red Bull Racing alla 37esima America’s Cup
- 31 March 2022