Marina Militare Nastro Rosa Tour “Il Veloce”: da Genova al via la regata più lunga del Mediterraneo
È salpata da Genova la quinta edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour "Il Veloce": 1492 miglia no-stop fino a Venezia per celebrare lo sport, il mare e i valori della tradizione navale italiana
È salpata da Genova la quinta edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour "Il Veloce": 1492 miglia no-stop fino a Venezia per celebrare lo sport, il mare e i valori della tradizione navale italiana
Articolo riservato agli utenti registrati
Sali a bordo della community DN Plus.
Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali
Accedi RegistratiÈ salpata da Genova la quinta edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour - “Il Veloce”, la regata più lunga del Mediterraneo che con le sue 1492 miglia nautiche no-stop unirà il capoluogo ligure a Venezia. Una sfida sportiva e simbolica che, anno dopo anno, rafforza il legame tra la vela, il mare e l’identità italiana.
La cerimonia di partenza, svoltasi il 5 novembre presso Calata Molo Vecchio, ha avuto come cornice suggestiva la Nave scuola Palinuro della Marina Militare. L’evento, accompagnato dalle note della Fanfara di Presidio del Comando Interregionale Marittimo Nord, ha visto la partecipazione, tra gli altri, della sindaca di Genova Silvia Salis, dell’amministratore delegato di Difesa Servizi S.p.A. Luca Andreoli e dell’ammiraglio Pietro Covino, in rappresentanza della Marina Militare. Daily Nautica ha partecipato alla cerimonia per raccontare ai nostri lettori le emozioni e i momenti salienti della giornata.
Una regata tra sport, mare e valori condivisi
Organizzata da Difesa Servizi, in collaborazione con la Marina Militare e SSI Sports & Events, la competizione si conferma un evento unico nel panorama internazionale. Quest’anno la fase preselettiva ha coinvolto 32 imbarcazioni provenienti da 14 Paesi, con equipaggi internazionali pronti a sfidarsi a bordo dei Figaro BENETEAU 3, i primi monoscafi monotipo a foil di serie al mondo. Dopo una selezione attenta, solo 10 team hanno avuto accesso alla griglia di partenza per affrontare il Mediterraneo, in un percorso che unisce tecnica, resistenza e spirito di squadra.
L’amministratore delegato di Difesa Servizi, Luca Andreoli, ha sottolineato la crescita esponenziale dell’evento. “In soli cinque anni - ha ricordato - questa regata è diventata un’icona del mondo sportivo internazionale, con 32 equipaggi iscritti alle preselezioni e rappresentanze da quattro continenti. È la prova del valore e dell’attrattiva che il Nastro Rosa Tour ha saputo conquistare nel panorama velico globale”.
Il mare come risorsa e come insegnamento
Il valore del mare e la sua dimensione educativa sono stati al centro dell’intervento dell’ammiraglio Pietro Covino che ha ricordato come “il mare metta alla prova chi lo affronta, insegnando a reagire ai cambiamenti repentini, a collaborare e a rispettare la natura. È un elemento - ha sottolineato - che unisce popoli, esperienze e culture e l’Italia deve continuare a considerarlo una delle sue principali risorse”.
Le sue parole hanno ribadito la missione profonda del Marina Militare Nastro Rosa Tour, nato per promuovere i valori dello sport e della marittimità come pilastri dell’identità nazionale.
Genova, città di vela e di mare
Nel suo saluto la sindaca Silvia Salis ha poi evidenziato il legame indissolubile tra Genova e la vela. “Quando si parla di mare - ha spiegato - a Genova si parla di casa. La nostra città è cresciuta sulla cultura del mare, vive della sua Blue Economy e ospita l’unica sede nazionale della Federazione Italiana Vela. La vela è uno sport sostenibile per definizione e rappresenta un meraviglioso biglietto da visita per mostrare la bellezza dell’Italia dal mare”.
Un pensiero che ben si inserisce nello spirito di “Valore Paese Italia”, progetto che accompagna il Tour nella valorizzazione delle comunità costiere e del patrimonio culturale e naturalistico italiano.
Sport, sostenibilità e futuro
Con la partenza di “Il Veloce”, Genova si conferma crocevia della vela internazionale, dopo aver ospitato a giugno l’arrivo dell’Amerigo Vespucci World Tour. La conclusione della regata è prevista tra il 17 e il 19 novembre a Venezia, con la premiazione che avverrà il 22 novembre. Dal 2026 il Marina Militare Nastro Rosa Tour terminerà invece a Trieste, in occasione della Barcolana, proseguendo il suo percorso di crescita e consolidando la propria portata internazionale.
In questa edizione, ancora una volta, la vela diventa ambasciatrice di sostenibilità, cultura e spirito di squadra, dimostrando come il mare non sia solo un campo di sfida, ma anche un ponte che unisce esperienze, tradizioni e visioni di futuro.
Argomenti: vela
