Al via la The Ocean Race Europe: Beccaria e Clapcich unici italiani
Domenica 10 agosto partirà da Kiel (Germania) la The Ocean Race Europe. Si concluderà a Boka Bay (Montenegro) il 21 settembre, con una tappa intermedia a Genova
Domenica 10 agosto partirà da Kiel (Germania) la The Ocean Race Europe. Si concluderà a Boka Bay (Montenegro) il 21 settembre, con una tappa intermedia a Genova
Sembra ieri che Genova si addobbava a festa per il Gran Finale della The Ocean Race, giro del mondo a tappe e in equipaggio a bordo dei monoscafi IMOCA. Invece sono passati oltre due anni e, in attesa del prossimo giro del mondo in partenza da Alicante a gennaio 2027, partirà domenica 10 agosto da Kiel (Germania) la The Ocean Race Europe. Nel corso di sei settimane la flotta dei sette IMOCA iscritti toccherà sei città (e in una, Porto in Portogallo, passeranno “al volo”, senza fermarsi), in un viaggio che connetterà l’Europa.
Le tappe
Si parte quindi dalla Germania, a Kiel, città dalla lunga tradizione velica (porto di arrivo della Volvo Ocean Race 2001-2) situata nel sud-ovest del Mar Baltico, vicino alla Danimarca. La prima tappa porterà la flotta a Porthsmouth, a sud del Regno Unito, da cui si ripartirà il 17 agosto alla volta di Porto, dove le barche faranno un saluto “al volo”, senza fermarsi, prima di entrare in Mediterraneo attraverso Gibilterra e fare tappa a Cartagena, in Spagna.
Da qui si ripartirà il 26 agosto alla volta di Nizza, in Francia, che a giugno ha ospitato anche la Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano, prima di tornare a salutare Genova. Dal capoluogo ligure si scenderà poi lungo il Mar Tirreno, circumnavigando la Sicilia e andando a concludere la regata a Boka Bay, in Montenegro, che per la prima volta entra nel calendario di questa competizione internazionale.
Gli iscritti
Alla The Ocean Race Europe parteciperanno 7 equipaggi, fra cui Allagrande Mapei Racing di Ambrogio Beccaria, l’unica barca italiana. Si tratta dell’ex Vulnérable progettata da Antoine Koch, con cui Thomas Ruyant è arrivato settimo all’ultima Vendée Globe. A bordo con Beccaria ci sarà anche Ruyant in veste di co-skipper, Morgan Lagravière e Manon Peyre come equipaggio e Pierre Bouras come on-board reporter. Il team sarà poi completato da due skipper: la britannica Abby Ehler nella tappa 3 e il francese Hugo Feydit, responsabile elettronico di TR Racing, nella tappa 5.
Beccaria, come prevedibile, è entusiasta di partire e il suo obiettivo è ben preciso: realizzare la migliore prestazione possibile. “Non ho mai sentito un atleta dire che sogna di arrivare secondo”, ammicca il milanese.
I suoi avversari saranno il tedesco Boris Herrmann su Team Malizia, la barca di cui Francesca Clapcich (anche lei a bordo) “prenderà possesso” a fine competizione con l’obiettivo a lungo termine di partecipare alla Vendée Globe 2028, Rosalin Kuiper (che nell’ultima edizione della The Ocean Race era a bordo proprio di Team Malizia), skipper di Team Holcim-PRB, accompagnata da “grandi” della vela come Franck Cammas e Nicolas Lunven, l’attesissimo Yoann Richomme a bordo di Paprec Arkea, “sorella” di Allagrande Mapei Racing, arrivato secondo all’ultima Vendée Globe, la “new entry” canadese Scott Shawyer su Canada Ocean Racing – Be Water Positive, a bordo della quale ci sarà anche l’inglese Pip Hare, Biotherm di Paul Méilhat e lo svizzero Alan Roura su Team Amaala, al cui fianco imbarcheranno a turno 9 velisti e 2 reporter.