10 luglio 2025

Schenker Watermakers presenta la nuova interfaccia dissalatore/chartplotter

10 luglio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Schenker, società leader nella produzione di dissalatori, ha elaborato una nuova interfaccia che permette di comandare il dissalatore dal monitor del chartplotter

Schenker, società leader nella produzione di dissalatori, ha elaborato una nuova interfaccia che permette di comandare il dissalatore dal monitor del chartplotter

2 minuti di lettura

A partire dal prossimo settembre Schenker Watermakers renderà disponibile sul mercato un sistema di interfaccia chartplotter/dissalatore compatibile con tutti i principali produttori mondiali di strumentazione elettronica di bordo. L’obiettivo dell’azienda italiana è infatti una gestione sempre più semplice e interattiva del dissalatore, coniugando una maggior praticità a bordo con uno sguardo attento alle nuove tecnologie e tendenze del mercato.

Comfort e sicurezza

L’impatto dell’automazione e del progresso tecnologico è ormai sempre più influente, soprattutto nei settori specializzati come la nautica da diporto. Per questo, nell’ottica del continuo sviluppo relativo alle connessioni tra i dispositivi elettronici, Schenker vuole fornire ai diportisti un’esperienza di bordo sempre più confortevole e un migliore livello di sicurezza.

Ecco quindi la nuova interfaccia Schenker per l’integrazione del dissalatore con i sistemi di bordo. I tradizionali display multifunzione (MFD) vengono così integrati con un’applicazione proprietaria in grado di offrire servizi inediti e un controllo centralizzato e immediato del dissalatore installato in barca.

Il nuovo sistema di interfaccia

Il sistema, compatto e di semplice installazione, comunica tra il “computer box” di controllo Schenker e il display multifunzione in plancia, interagendo tramite protocollo RS485. Il collegamento tra interfaccia e display multifunzione avviene invece tramite connessione Ethernet.

Ciò permette quindi di gestire e monitorare il dissalatore Schenker comodamente dalla plancia di comando attraverso una schermata semplice e intuitiva. La nuova interfaccia è integrabile in retrofit su tutti i chartplotter di ultima generazione, come Simrad, B&G, Lowrance, Garmin e Raymarine, compatibili con applicazioni HTML5.

Il tradizionale pannello remoto “Touch” commercializzato con i dissalatori Schenker resta comunque presente e viene generalmente montato in prossimità del dissalatore allo scopo di eseguire comodamente “in locale” tutte le operazioni di manutenzione.

 

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.