Schenker Watermakers presenta la nuova interfaccia dissalatore/chartplotter
Schenker, società leader nella produzione di dissalatori, ha elaborato una nuova interfaccia che permette di comandare il dissalatore dal monitor del chartplotter
Schenker, società leader nella produzione di dissalatori, ha elaborato una nuova interfaccia che permette di comandare il dissalatore dal monitor del chartplotter
A partire dal prossimo settembre Schenker Watermakers renderà disponibile sul mercato un sistema di interfaccia chartplotter/dissalatore compatibile con tutti i principali produttori mondiali di strumentazione elettronica di bordo. L’obiettivo dell’azienda italiana è infatti una gestione sempre più semplice e interattiva del dissalatore, coniugando una maggior praticità a bordo con uno sguardo attento alle nuove tecnologie e tendenze del mercato.
Comfort e sicurezza
L’impatto dell’automazione e del progresso tecnologico è ormai sempre più influente, soprattutto nei settori specializzati come la nautica da diporto. Per questo, nell’ottica del continuo sviluppo relativo alle connessioni tra i dispositivi elettronici, Schenker vuole fornire ai diportisti un’esperienza di bordo sempre più confortevole e un migliore livello di sicurezza.
Ecco quindi la nuova interfaccia Schenker per l’integrazione del dissalatore con i sistemi di bordo. I tradizionali display multifunzione (MFD) vengono così integrati con un’applicazione proprietaria in grado di offrire servizi inediti e un controllo centralizzato e immediato del dissalatore installato in barca.
Il nuovo sistema di interfaccia
Il sistema, compatto e di semplice installazione, comunica tra il “computer box” di controllo Schenker e il display multifunzione in plancia, interagendo tramite protocollo RS485. Il collegamento tra interfaccia e display multifunzione avviene invece tramite connessione Ethernet.
Ciò permette quindi di gestire e monitorare il dissalatore Schenker comodamente dalla plancia di comando attraverso una schermata semplice e intuitiva. La nuova interfaccia è integrabile in retrofit su tutti i chartplotter di ultima generazione, come Simrad, B&G, Lowrance, Garmin e Raymarine, compatibili con applicazioni HTML5.
Il tradizionale pannello remoto “Touch” commercializzato con i dissalatori Schenker resta comunque presente e viene generalmente montato in prossimità del dissalatore allo scopo di eseguire comodamente “in locale” tutte le operazioni di manutenzione.
Argomenti: Accessori nautici