Lürssen vara “Cosmos”: ecco il megayacht di 114 metri che ridefinisce il concetto di exploration
Il cantiere Lürssen ha varato “Cosmos”, un megayacht da 114 metri nato per superare qualsiasi limite in fatto di design e di navigazione a lungo raggio
Il cantiere Lürssen ha varato “Cosmos”, un megayacht da 114 metri nato per superare qualsiasi limite in fatto di design e di navigazione a lungo raggio
Il cantiere tedesco Lürssen ha da poco celebrato il varo di “Cosmos”, uno yacht che segna una nuova frontiera nel mondo delle esplorazioni oceaniche di lusso. Con i suoi 114 metri di lunghezza, è tra le imbarcazioni più imponenti a toccare l’acqua quest’anno.
“Si tratta di un progetto speciale – ha affermato Peter Lürssen, Ceo del cantiere tedesco – che coincide con il nostro 150° anniversario. In quanto cantiere navale specializzato in costruzioni su misura, vediamo sempre yacht diversi l’uno dall’altro. Ci sono però alcuni yacht che lasciano un segno indelebile nella nostra storia e Cosmos è senza dubbio uno di quelli”.
UN DESIGN UNICO
Cosmos è stato commissionato da un proprietario visionario con il desiderio di possedere qualcosa di veramente unico, con cui poter scoprire il mondo. Marc Newson, che ha curato sia le linee esterne che gli interni, ha rispettato perciò le richieste dell’armatore, dando vita ad un progetto audace dove lo stile futuristico incontra l’eleganza e il comfort.
“Lavorare con un cliente estremamente creativo – ha dichiarato Marc Newson – ci ha permesso di superare i limiti del design. Tutto, dal più piccolo dettaglio alla silhouette complessiva, è frutto del nostro lavoro. Abbiamo quindi potuto sfruttare ed esplorare senza inibizioni ogni possibilità creativa e il risultato è davvero soddisfacente”.
Tra gli elementi più distintivi del superyacht spicca il grande studio privato, racchiuso in una cupola in vetro. La realizzazione di questo ambiente è stata una grande sfida ingegneristica. Lürssen ha sviluppato infatti una tecnica personalizzata per curvare ampie lastre di vetro ad alta resistenza, prive di imperfezioni e con trasparenza cristallina, garantendo una vista panoramica a 360°. Inoltre, direttamente collegato allo studio, si trova una stupefacente terrazza panoramica che offre all’armatore uno spazio all’aperto in totale libertà.
AMPI SPAZI PANORAMICI
Il tema del vetro prosegue anche sottocoperta, dove una vetrata continua corre lungo tutto il perimetro, regalando viste ininterrotte sul mare. A prua, sotto l’helipad, si trova una lounge di osservazione interamente vetrata, mentre a poppa un balcone con parapetto in cristallo si affaccia sul main deck. L’ampio beach club è stato invece allestito con un’area relax con piscina e Jacuzzi, circondata da sedute, e un dry dock con slitta per il varo e il recupero del tender principale.
PRONTO PER L’ESPLORAZIONE
Progettato per navigazioni a lungo raggio e spedizioni in aree remote, Cosmos si sviluppa su sei ponti ed è rinforzato secondo la certificazione Ice Class 1D, che consente operazioni sicure anche in presenza di ghiaccio leggero. Questa caratteristica, unita alle dotazioni di bordo, lo rende idoneo a raggiungere tutti e cinque gli oceani e i sette continenti. Tra le innovazioni più sorprendenti figura anche un sistema a celle a combustibile alimentate a metanolo, in grado di generare idrogeno per produrre elettricità, segnando un passo importante verso una propulsione più sostenibile.
Argomenti: superyacht