“Un gesto per il mare”: idee e azioni per salvare l’ecosistema blu

"Un Gesto per il Mare" è un progetto partecipativo che attraverserà Genova e il Golfo Paradiso per raccogliere buone pratiche e azioni concrete a difesa del mare

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
“Un gesto per il mare”: idee e azioni per salvare l’ecosistema blu

“Un gesto per il mare”: idee e azioni per salvare l’ecosistema blu

"Un Gesto per il Mare" è un progetto partecipativo che attraverserà Genova e il Golfo Paradiso per raccogliere buone pratiche e azioni concrete a difesa del mare

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
3 minuti di lettura
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Articolo riservato agli utenti registrati

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Un piccolo gesto può sembrare nulla ma, quando si moltiplica per centinaia di mani, diventa una rivoluzione. Con questo spirito nasce "Un Gesto per il Mare", un progetto partecipativo che attraverserà Genova e il Golfo Paradiso per raccogliere buone pratiche e azioni concrete a difesa del mare. Un percorso che culminerà in uno speciale "Catalogo Partecipativo dei Gesti per il Mare", che sarà presentato durante uno degli eventi più attesi dell’estate: il Posidonia Green Festival di Bogliasco.

Dal Blue District il via a un viaggio di idee e azioni

Il progetto prenderà il via il 16 maggio al Blue District di Genova, dove scienziati, pescatori, ambientalisti, cittadini e chef si riuniranno per confrontarsi su biodiversità, cambiamento climatico e pesca sostenibile. Non mancheranno momenti spettacolari come lo showcooking di pesce povero a cura di FEIPIN e in collaborazione con il progetto BE NATURAL  insieme a Coldiretti Liguria, con la possibilità per tutti di lasciare il proprio “gesto” su una mappa interattiva.

Un gesto per il mare posidonia green festival

Biblioteche del Golfo Paradiso: quando il sapere incontra la comunità

Dal Blue District il percorso si sposterà nelle biblioteche del Golfo Paradiso, trasformate per l’occasione in spazi di dialogo, creatività e partecipazione. A rendere ancora più speciale ogni incontro sarà un aperitivo conviviale, pensato per rafforzare i legami e continuare a scambiarsi idee in modo informale

Il 23 maggio dalle 18 a Bogliasco famiglie e bambini saranno i protagonisti dell'iniziativa “Arte e Natura: Chi Pulisce il Mare”, trasformando i rifiuti raccolti in spiaggia in opere d’arte. Il 29 maggio dalle 18 a Recco, con “Ocean Lovers”, sportivi, surfisti, biologi e appassionati introdurranno i partecipanti alla citizen science, spiegando come monitorare lo stato di salute del mare con strumenti e app come MINKA, in collaborazione con Blackwave. Il 6 giugno dalle 18 a Camogli, invece, sarà il momento di riflettere su turismo e sostenibilità costiera grazie all’incontro “Turismo e Mare: quale futuro?”, in collaborazione con Fermento.

Finale al Posidonia Green Festival per raccontare il percorso

Il gran finale sarà l’11 e 12 luglio a Bogliasco, all’interno del Posidonia Green Festival, dove verrà presentato pubblicamente il percorso svolto e il tanto atteso "Catalogo Partecipativo dei Gesti per il Mare": un repertorio di azioni semplici ma potenti, nate dall’intelligenza collettiva delle comunità coinvolte. Un’occasione per dare visibilità alle voci emerse lungo il cammino e celebrare l’energia di un territorio che ha scelto di prendersi cura del proprio mare.

concerto posidonia green festival

Una comunità che fa la differenza

Grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e di altri partner teerritoriali, il progetto punta a coinvolgere oltre 300 persone, generare almeno 15.000 interazioni sui social e, soprattutto, costruire una rete di cittadini attivi. Perché ogni gesto conta. E insieme, possono diventare il cambiamento di cui il mare ha bisogno.