
Tutta la Grecia da navigare nei due Portolani cartografici de Il Frangente
Da Edizioni Il Frangente due Portolani cartografici (6 e 8) dedicati rispettivamente alla Grecia Ionica e alla Grecia Egea, per pianificare al meglio ogni navigazione
Edizioni Il Frangente ha pubblicato due Portolani cartografici imperdibili per chi ha intenzione di pianificare una crociera in Grecia. Sono infatti dedicati rispettivamente alla Grecia Ionica e alla Grecia Egea. Entrambi i volumi sono a cura di Nicola Trentini e Connie Chronopoulou.
PORTOLANO CARTOGRAFICO 6
Il Portolano cartografico 6 (284 pagine, 61 euro) è dedicato alla Grecia Ionica. Consigliamo di consultare questo volume se state pianificando una crociera a Corfù, Lefkàda, Itaca, Cefalonia, Zante, Golfi di Patrasso e Corinto, o nel Peloponneso sudoccidentale.
La principale caratteristica di questo portolano, giunto alla seconda edizione, sono le 200 tavole cartografiche che illustrano piani di porti, approdi e ancoraggi della Grecia Ionica, suddivisa in 8 macrozone: la costa greca continentale dal confine albanese fino ad Ak Maleas, estrema punta sud del Peloponneso occidentale, tutte le isole antistanti, di cui le principali Corfù, Paxos, Lefkada, Itaca, Cefalonia e Zacinto, oltre ai Golfi di Partrasso e Corinto con il canale che immette nel Mare Egeo.
L’introduzione riporta le distanze e le rotte principali dell’area descritta, un elenco della cartografia tradizionale e digitale e informazioni meteorologiche generali. Nelle guide rapide di consultazione all’inizio di ogni capitolo sono elencati i principali porti e marina, con i relativi servizi (erogazione di acqua e corrente, carburante, assistenza tecnica, ecc.) e le baie idonee all’ancoraggio, con le relative caratteristiche utili al navigante (protezione, natura del fondo, profondità, possibilità di approdo con il tender, ecc.).
Basta dunque un rapido sguardo per essere in grado di scegliere il porto o la baia a seconda della propria barca e delle condizioni meteo. I numerosi piani di porti e baie sono corredati da una ricca gamma di pittogrammi che ne facilitano l’immediata consultazione. In numeri, il Portolano raccoglie 904 waypoint in Wgs 84, 200 tavole cartografiche, 221 porti e marina e 413 baie e ancoraggi. La prima edizione del volume è disponibile anche in inglese.
PORTOLANO CARTOGRAFICO 8
Il Portolano cartografico 8 (224 pagine, 55 euro) è alla sua prima edizione e riguarda invece la Grecia Egea, ovvero Creta, Isole del Dodecaneso, Samos, Ikaria, Fourni. E’ il secondo dei tre volumi che descrivono la Grecia del Mare Egeo, così suddivisi: 1. Peloponneso orientale, Golfo di Saronico e Cicladi 2. Creta, isole del Dodecaneso e isole del Nord Egeo 3. Eubea, Sporadi, Grecia settentrionale e Isole del Nord Egeo.
La zona d’interesse è suddivisa in 159 tavole cartografiche che illustrano piani di porti, approdi e ancoraggi della Grecia Egea, suddivisa in 4 macrozone: le coste di Creta; le isole del Dodecaneso a partire dall’isola di Kàsos a sud fino ad Agathonìsi a nord; il gruppo meridionale delle isole del Nord Egeo (Ikarìa, Foùrni e Sàmos).
Anche in questo caso basta uno sguardo per essere in grado di scegliere il porto o la baia a seconda della propria barca e delle condizioni meteo. I numerosi piani di porti e baie sono corredati da una ricca gamma di pittogrammi che ne facilitano l’immediata consultazione. Brevi testi completano le informazioni di pilotaggio indispensabili per una navigazione sicura. In tutti i piani è presente un’icona che indica i venti di traversia.
I numeri del portolano: 685 waypoint in Wgs 84, 159 tavole cartografiche, 188 porti e marina, 347 baie e ancoraggi.

Portolano cartografico 6
Portolano cartografico 6 – Grecia Ionica
di Nicola Trentini e Connie Chronopoulou
Edizioni Il Frangente, Verona, 2022 – seconda edizione
Pagine: 284, illustrate a colori
Prezzo: 61,00 euro.

Portolano cartografico 8
Portolano cartografico 8 – Grecia Egea
di Nicola Trentini e Connie Chronopoulou
Edizioni Il Frangente, Verona, 2022 – prima edizione
Pagine: 224, illustrate a colori
Prezzo: 55,00 euro.
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


“Le fate in nero”: nel libro di Corcione un’avventura dal Mare del Nord fino a Napoli
Edizioni Il Frangente ha pubblicato il libro “Le fate in nero” di Gino Corcione per la collana “I gialli del mare. Napoleone Esposito indaga”. Un thriller che profuma di salsedine

“Rotta verso l’Egeo”: il libro di Francesca Carignani torna in libreria nella seconda edizione
Non solo i racconti dei viaggi in barca a vela ma anche tante informazioni pratiche per chi vuole ripercorrere la “Rotta verso l’Egeo” di Francesca e Giovanni

Il Portolano cartografico si fa in tre anche per la Grecia Ionica
Edizioni Il Frangente dedica una trilogia del suo celebre Portolano cartografico anche alla Grecia Ionica, con tre volumi dedicati ai diportisti dell’Adriatico che vogliono sconfinare

“Storie sommerse – Esplorazioni tra i relitti”: un libro di viaggi, di mare e di immersioni
Nel suo libro, edito da Il Frangente, Paolo Ponga racconta le storie di 25 relitti visitabili sotto la superficie dei mari di tutto il mondo
