
“Tra i flutti”, il nuovo libro di Paolo Giorgi arriva in libreria
Esplorazioni, naufragi, miti e viaggiatori illustri. Il libro è una raccolta di racconti brevi per donare al lettore suggestioni durature
“Tra i flutti”, il nuovo libro di Paolo Giorgi pubblicato da Casti Editore, è una raccolta di racconti brevi per donare al lettore suggestioni durature, basate su esplorazioni, naufragi, miti e viaggiatori illustri.
Da sempre il mare è un ponte tra civiltà. Mentre gli esploratori lo hanno attraversato inseguendo il miraggio di gloria, ricchezze ed elisir di lunga vita, intellettuali e artisti ne hanno celebrato la fascinazione. Così la grande distesa blu è stata al tempo stesso vissuta e decantata, teatro di vicende drammatiche e luogo immaginifico dal quale hanno preso forma melodie, poesie e romanzi.
Nel volume “Tra i flutti” (320 pagine, 15 euro), Paolo Giorgi, tra i più acclamati pittori contemporanei ma anche grande appassionato di libri e musica, si dà alla penna per realizzare una piccola antologia di soggetti marittimi.
Avventure e aneddoti tratti dalla vita di esploratori e navigatori, ma anche episodi di vita vissuta da insospettabili “naviganti” come Charles Dickens, Thomas Mann, Hector Berlioz, Giacomo Puccini, Carlo Goldoni, Edgar Allan Poe e poi ancora Richard Wagner, Paul Gauguin, Caravaggio, Wolfgang Amadeus Mozart, Bram Stoker e molti altri.
Il libro è arricchito dalla prefazione di Corrado Augias.
L’AUTORE – PAOLO GIORGI
Paolo Giorgi, pittore, è nato a Grosseto nel 1940, ma vive a Roma. La mostra che gli porta l’attenzione della critica nel 1984 è un ciclo di dipinti di grandi dimensioni su “La montagna incantata” di Thomas Mann. Successivamente tiene mostre personali in gallerie di Ferrara, Genova, Bologna, Milano, Roma, Parigi ed è invitato a tre edizioni della Quadriennale, (1988, 1989 e 2005) ed alla 54° Biennale d’Arte Internazionale di Venezia, presso le Corderie dell’Arsenale, nel 2011.
Nel 2017 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, espone un ciclo di dipinti sul “naufragio” dal melologo di Richard Strauss Enoch Arden. Tra il 2018 ed il 2019 è ospite al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e poi al Kulturzentrum di Dobbiaco, dove espone un ciclo di acquerelli dedicati a Gustav Mahler. Dal 2007 cura, per il mensile Bolina, la rubrica Cimeli da cui è tratta gran parte degli scritti contenuti in questo volume.

La copertina del libro
Tra i flutti
di Paolo Giorgi
Casti Editore, Roma
Pagine: 320
Prezzo: 15,00 euro.
Potrebbe interessarti anche


Eccezionale e controverso: la storia di David Lewis detto “The Dolphin”
“Eccezionale e controverso. David Lewis (The Dolphin)” è il nuovo libro di Ben Lowgins, pubblicato da Il Frangente, che racconta una storia fatta di tante avventure e tanti primati

Con il “Mare di Carta” di Venezia si chiude la veleggiata di DN tra le librerie dedicate al mare
La libreria si trova nel centro storico di Venezia. Sul sito, di facile navigazione, è possibile scoprire gli ultimi libri consigliati e gli eventi in programma nelle prossime settimane

La “libreria del mare” di Palermo: da quasi 30 anni “un’oasi dove potersi rifugiare”
Maurizio Albanese, titolare della "libreria del mare" di Palermo, a DN: "In tutti questi anni con molti clienti si è creato un rapporto molto stretto, al punto che quando mi vengono proposte le novità di prossima uscita, cerco di capire a quale di questi clienti può piacere quel particolare libro"

“Knox-Johnston, un navigatore da leggenda”: consigli e racconti del grande velista 50 anni dopo la Golden Globe Race
Robin Knox-Johnston è l’autore del libro “Knox-Johnston, un navigatore da leggenda”, un mix tra avventura e nozioni di navigazione 50 anni dopo la Golden Globe Race

“Alpinista, velista, sommozzatore”: le tante vite di Antonio Solero
Antonio Solero è l’autore di “Alpinista, velista, sommozzatore”, il nuovo libro pubblicato da Edizioni Il Frangente in cui si parla di montagna, di laghi e ovviamente di mare
