
“Teoria e pratica dell’andar per mare”: il manuale di navigazione di Sergio Guaita
Dopo undici anni dalla prima edizione, Sergio Guaita torna in libreria con la seconda versione aggiornata e arricchita di “Teoria e pratica dell’andar per mare”, un manuale di navigazione
A 11 anni di distanza dalla prima versione pubblicata nel 2010, Sergio Guaita torna in libreria con la seconda edizione, aggiornata e arricchita, di “Teoria e pratica dell’andar per mare” (344 pagine, 39 euro), un manuale di navigazione pubblicato sempre da Edizioni Il Frangente.
Non è un libro di testo per prepararsi all’esame della patente nautica. “Teoria e pratica dell’andar per mare” è un manuale di riferimento per gli appassionati del mare, che comprende tutti gli argomenti legati alla navigazione costiera e d’altura.
Sfogliandolo colpisce il suo importante apparato iconografico, costituito da disegni, tabelle, illustrazioni, diagrammi, che arricchisce l’opera ed è di notevole aiuto per l’apprendimento degli argomenti. L’autore accompagna il lettore nel mondo della navigazione, fornendo precise nozioni tecniche ma anche consigli pratici che derivano dall’esperienza.
“Teoria e pratica dell’andar per mare” merita di trovare spazio nella biblioteca di bordo, perchè si rivolge indistintamente al velista o a chi ama le veloci planate, al principiante che si avventura nel mondo del mare o al navigante esperto, come preziosa fonte di consultazione. Ma soprattutto merita di essere sfogliato periodicamente per approfondire dei concetti magari dimenticati o che giova sempre ricordare, come ad esempio quelli relativi alla sicurezza.
Questa seconda edizione è stata ulteriormente migliorata nella grafica e ampliata nei contenuti, ed è stato aggiunto un contributo sulla conoscenza delle maree.
Tra gli argomenti affrontati, la navigazione piana, la cartografia e le pubblicazioni nautiche, oltre alle norme per prevenire gli abbordi in mare. Si parla poi di sicurezza in mare, di governo e manovra dell’unità, di meteorologia, di navigazione astronomica, comunicazioni, navigazione elettronica e del motore diesel.
L’AUTORE – SERGIO GUAITA
Sergio Guaita è nato a Gravedona, in provincia di Como, e vive a Lugano, dove ha fondato lo Yacht Club del Mare, di cui è presidente. La passione per la vela nasce verso la metà degli anni ’60 e sarà una componente costante in tutti gli anni a seguire. Nel ’78 parte, in compagnia della moglie, con una goletta di 15 metri per una crociera di un anno in giro per il Mediterraneo, l’Atlantico e risale il fiume Guadalquivir fino a Siviglia. Continua poi l’attività di skipper e di istruttore e organizzatore di eventi velici.
Da anni tiene regolarmente i corsi per il conseguimento della patente nautica, è autore del manuale “Teoria e pratica dell’andar per mare” e di svariati tutorial in app per la navigazione.

La copertina del manuale di navigazione
Teoria e pratica dell’andar per mare
di Sergio Guaita
Edizioni Il Frangente, Verona, 2021 – seconda edizione
Pagine: 344, illustrate a colori
39,00 euro.
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


“Rotta verso l’Egeo”: il libro di Francesca Carignani torna in libreria nella seconda edizione
Non solo i racconti dei viaggi in barca a vela ma anche tante informazioni pratiche per chi vuole ripercorrere la “Rotta verso l’Egeo” di Francesca e Giovanni

Il Portolano cartografico si fa in tre anche per la Grecia Ionica
Edizioni Il Frangente dedica una trilogia del suo celebre Portolano cartografico anche alla Grecia Ionica, con tre volumi dedicati ai diportisti dell’Adriatico che vogliono sconfinare

“Storie sommerse – Esplorazioni tra i relitti”: un libro di viaggi, di mare e di immersioni
Nel suo libro, edito da Il Frangente, Paolo Ponga racconta le storie di 25 relitti visitabili sotto la superficie dei mari di tutto il mondo

La miniserie di portolani cartografici per navigare in tutto l’Adriatico
Tre portolani cartografici per navigare in tutto l’Adriatico, da Trieste fino a Barletta, con decine di tavole e centinaia di waypoint
