Puntata 13 – Le classi metriche italiane

La stazza internazionale o stazza metrica che sia, è stata una classe dove l’Italia non è risultata seconda a nessuno

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Puntata 13 – Le classi metriche italiane

La stazza internazionale o stazza metrica che sia, è stata una classe dove l’Italia non è risultata seconda a nessuno

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
1 minuto di lettura

La stazza internazionale o stazza metrica che sia, è stata una classe dove l’Italia non è risultata seconda a nessuno. La rivalità fra i famosi cantieri Baglietto e Costaguta ha portato i 6 ed 8 metri italiani ad eccellere nel mondo. Già dall’inizio dell’affermazione della stazza internazionale ad inizio secolo, le barche italiane si sono imposte a livello mediterraneo, poi è stato tutto un crescendo.

Nel 1926 proprio su una barca di Baglietto, per iniziativa di un velaio di Costaguta, è stata inventata una vela che diverrà lo standard mondiale, il Genoa Jib. Poi negli anni ’30 la saga degli 8 metri con Bona e Bamba a spartirsi tutti i più ambiti trofei. Infine l’8 metri Italia che con la sua vittoria alle Olimpiadi del 1936 ha regalato la prima medaglia d’oro olimpica nella vela all’Italia, consacrando la cantieristica nautica nazionale al massimo livello mondiale. Una puntata affascinante ove si ripercorrono le gesta e le tappe che hanno fornito alla nautica italiana le basi per diventare quello che è oggi, il leader mondiale del settore.