
“La barca tornò sola”: in libreria il libro postumo del “marinaio e scrittore” Nini Sanna
Edizioni Il Frangente ha pubblicato “La barca tornò sola”, l’ultimo thriller marinaresco di Nini Sanna, arrivato in libreria pochi mesi dopo la sua scomparsa
Si intitola “La barca tornò sola” il romanzo thriller postumo di Nini Sanna, pubblicato da Edizioni Il Frangente pochi mesi dopo la sua scomparsa. Nini Sanna amava definirsi “marinaio e scrittore”. Ha trascorso la sua lunga vita sul mare: mozzo, capitano di lungo corso, sommozzatore e velista. Una personalità poliedrica ed entusiasta della vita.
A Sanremo ha fondato Veladoc, una prestigiosa scuola di vela, e con gli allievi ha ottenuto numerosi successi in regate nazionali e internazionali. Nelle lunghe serate passate all’ancora in rade solitarie gli veniva naturale raccontare episodi in cui il protagonista è il mare: da queste narrazioni nascono i suoi libri.
Per Edizioni Il Frangente ha pubblicato “Il mistero del cargo Socotra” (2018), “Jacaranda” (2019), “Dragonera” (2019) e “Sangue nella corrente” (2021). Con lo stesso editore nel 2021 è uscita la raccolta di racconti “Gente di mare”.
“La barca tornò sola”, suo ultimo romanzo, esce a pochi mesi dalla sua scomparsa. Marco Casella, sul lastrico, inseguito dai tirapiedi di un usuraio senza scrupoli, annuncia di voler stabilire il record di velocità del giro del mondo in solitaria senza scalo, a bordo di Cometa, un piccolo scafo disegnato per le regate in acqua dolce.
Nonostante i numerosi tentativi di dissuasione da parte dell’amico Stefano Serra, in una serata di maestrale Cometa lascia il suo ormeggio e prende il largo. Qualche giorno più tardi la barca viene ritrovata a Saint-Florent, spiaggiata. Lo skipper sembra sparito nel nulla.
Stefano, suo malgrado, si mette sulle tracce dell’amico insieme ai colleghi della scuola vela di cui è a capo, alla moglie di Marco e al suo socio in affari, ma non tutti sono guidati dalle migliori intenzioni. Un thriller giocato sul pelo dell’acqua, tra Sanremo e i Caraibi, una fitta trama di intrighi e colpi di scena che svela poco a poco i contorni di una vicenda in cui vittima e carnefice si confondono.

La copertina del libro
La barca tornò sola
di Nini Sanna
Edizioni Il Frangente, Verona, 2022
Pagine: 224
Prezzo: 19,00 euro.
Potrebbe interessarti anche


Quiz esame patente nautica: ecco il manuale con i quesiti aggiornati al 1° giugno 2022
“Quiz esame patente nautica” propone tutti i quiz ministeriali entrati in vigore il 1° giugno 2022, unificati per entrambe le abilitazioni alla conduzione delle imbarcazioni da diporto

“Patente nautica a vela e a motore”: il manuale per prepararsi al nuovo esame
Miriam Lettori ha pubblicato con Edizioni Il Frangente “Patente nautica a vela e a motore”, uno dei primi libri di testo per prepararsi all’esame secondo le nuove regole

Eccezionale e controverso: la storia di David Lewis detto “The Dolphin”
“Eccezionale e controverso. David Lewis (The Dolphin)” è il nuovo libro di Ben Lowgins, pubblicato da Il Frangente, che racconta una storia fatta di tante avventure e tanti primati

“Tra i flutti”, il nuovo libro di Paolo Giorgi arriva in libreria
Esplorazioni, naufragi, miti e viaggiatori illustri. Il libro è una raccolta di racconti brevi per donare al lettore suggestioni durature

Con il “Mare di Carta” di Venezia si chiude la veleggiata di DN tra le librerie dedicate al mare
La libreria si trova nel centro storico di Venezia. Sul sito, di facile navigazione, è possibile scoprire gli ultimi libri consigliati e gli eventi in programma nelle prossime settimane
