
Curiosità e credenze marinare – In barca mai indossare anelli
Perché nessun “lupo di mare” porta la fede o gli anelli? Per negare l’amore verso la dolce metà? Per scaramanzia o per trovare una donna in ogni porto? Vi sveleremo il motivo…
Se si guardano le mani di tutti gli uomini di mare vien da pensare che siano tutti single, nemmeno uno sposato. Nessun marinaio porta la fede al dito.
Eppure di marinai sposati ce n’è, ma non portano il simbolo del matrimonio al dito per un motivo ben preciso. Secondo la legge non scritta del mare “in barca non bisogna mai indossare vere e anelli”. Una regola che vale per tutti i lupi di mare, anche per i più innamorati.
Una “legge” pensata non per negare i sentimenti verso la dolce metà, nemmeno per precludere la possibilità di trovare una donna in ogni porto, ma per salvaguardare l’incolumità fisica del marinaio. L’anello al dito per un uomo di mare significa pericolo!
La fede, la vera e ogni tipo di anello durante le manovre o in momenti particolarmente difficili della navigazione potrebbe diventare un grosso impedimento. Potrebbe impigliarsi nelle cime, o in qualsiasi altro strumento della barca e danneggiare la mano del marinaio o addirittura mutilarla.
Non focalizziamoci, però, solo sul simbolo dell’amore, la stessa regola riguarda tutti i gioielli che non si strappano se si impigliano.
Non preoccupatevi, però, questa “legge marinara” vale per chi lavora in barca. Se avete in programma di fare una gita in mare non dovete togliervi il simbolo del vostro amore.
Elisabetta Cantalini
Leave a Reply
3 commenti
Potrebbe interessarti anche


La leggenda del pirata e del tesoro nella grotta di Paraggi
Secondo la tradizione popolare, una ferocissima murena farebbe da guardia ad un preziosissimo tesoro custodito nella baia di Paraggi. La leggenda si lega ad altri racconti sinistri e spesso non del tutto fondati sul conto di questo pesce

Il drago e la baia: la leggenda dell’abbazia di San Fruttuoso
Secondo la tradizione popolare, un imponente drago si insediò nella baia di Capodimonte dove oggi sorge l'abbazia dedicata a San Fruttuoso

Il rinoceronte marino tra mito e realtà
Una leggenda narra di una creatura misteriosa nel Mar Ligure, simile a uno squalo ma con un grande corno sul muso

Palmaria e la leggenda di Papà Lucerna. Alle origini dell’isola tanto amata dai marinai
Ecco da dove nasce il mito di Papà Lucerna e del suo vascello che solcava le acque del Mar Ligure

Sono stato 2 anni in marina poi ho navigato per altri nove sono un bell’uomo…e non ho mai cuccato una donna (se non le prosti nei porti) marinai e donne ? Leggende…forse gli ufficiali….non certo i marinai semplici!
Senza sapere di questa credenza, alla seconda volta che mi si è impigliato un anello in barca, ho deciso di non usarne affatto. Idem per bracciali, orecchini e collane lunghe. Oltre a perdere qualcosa di valore ci si può fare male con un nonnulla.
anche in officina è sconsigliato portare la fede, anche le catenine e la cravatta svolazzate. Il caschetto e le scarpe antinfortunistiche spesso risultano una ipocrisia.