Immersioni, tutti i segreti della muta stagna

Immergersi anche in inverno è possibile grazie a queste speciali mute che isolano il corpo del subacqueo dall'acqua fredda

Il subacqueo che non vuole rinunciare ad immergersi in inverno in mari come i nostri che non godono della mitezza di quelli tropicali, non ha alternative a quella di convertirsi alla muta stagna. In questo articolo, vedremo come è costruita e come funziona questo particolare tipo di muta che consente a chi la indossa di immergersi senza entrare in contatto con  l’acqua marina. Spiegheremo anche chi la può adoperare, come si usa e vi consiglieremo anche qualche accorgimento per gestirla al meglio. 

Cominciamo subito col dire che le mute stagne si possono dividere in due grandi categorie: quelle in neoprene e le altre. Le prime, sono realizzate in neoprene spesso dai 7 ai 9 millimetri, protetto da uno strato di nylon che ne garantisce l’impermeabilità. Sono mute molto comode, anche se piuttosto costose. Hanno il difetto di essere molto delicate in immersione e necessitano di molte attenzioni anche durante il “riposo” nei nostri armadi.

In compenso, tengono caldo il corpo e sotto non c’è bisogno di vestirsi molto. Solitamente è sufficiente una tuta da ginnastica o una felpa leggera. Ma dipende ovviamente dalla temperatura esterna, dai tempi di immersione e, come è facile immaginare, da quanto freddoloso è il subacqueo che la indossa. Queste mute sono le preferite dai subacquei ricreativi e da quelli sportivi. 

Chi scende in acqua per mestiere, e magari deve rimanere per lunghi periodi a lavorare sul fondo del mare, sceglie una stagna in trilaminato, realizzata incollando vari strati di “fogli” di nylon e di gomma butilica. Ne consegue un tessuto molto resistente anche agli strappi, e quindi preferito dalle agenzie professionali per “vestire” i loro subacquei.

Un altro tipo di muta scelto dai professionisti, ma anche da subacquei ricreativi che non vogliono spendere troppi soldi, è quella realizzata in gomma vulcanizzata, che ha anche il vantaggio di difendere il sub dai vari agenti inquinanti che, ahimè, sono sempre più frequenti nei nostri mari.

Sotto queste mute, è necessario infilare vesti molto pesanti. Un certo mio amico – subacqueo professionista – ci indossa sotto la tuta e i maglioni con i quali va a sciare! Al contrario della muta in neoprene, queste in trilaminato o in gomma si riparano velocemente appiccicando una toppa nello strappo con una colla speciale. 

A completare il quadro, bisogna ricordare anche le mute semistagne. Le mute cioè che non mantengono completamente asciutto il corpo ma garantiscono comunque un minor ricambio di acqua tra il neoprene e la pelle. Io non ne sono un fan. Le ritengo inutili in inverno e insoddisfacenti d’estate, quando ci si immerge anche per sentire la piacevole sensazione dell’acqua marina che ti carezza la pelle.

Alcuni miei amici – molto freddolosi, in verità! – ne parlano invece in maniera entusiastica. Ma anche loro la usano solo d’estate e non si sognerebbero mai di scendere con una semistagna nelle gelide acque invernali.

Sub con la stagna

Una coppia di subacquei in immersione

Come funzionano le stagne?

Come abbiamo spiegato in apertura, le mute stagne, siano esse in neoprene o in trilaminato, hanno un effetto impermeabile e impediscono all’acqua di entrare in contatto col corpo del sub. Quando ci si immerge con la stagna, si prova la straniante sensazione di rimanere asciutti come a casa propria pure se si sta pinneggiando nel fondo del mare! Fatto salvo, ovviamente, le guance e, se non si usano guanti o calzari particolari, anche le mani ed i piedi che sono destinati a bagnarsi. 

Va da sé che l’aria che sta tra la stagna e il nostro corpo è soggetta alle leggi della pressione. Per evitare quindi che la muta ci stringa eccessivamente – cosa molto spiacevole soprattutto se non avete optato per una stagna in morbido neoprene – bisogna insufflarci dentro dell’aria a compensazione. Un po’ come facciamo dal naso con la nostra maschera.

Per questo, la stagna è collegata, tramite una valvola posta sul petto, con una frusta alla rubinetteria della nostra bombola. Quando sentiamo la muta “abbracciarci” troppo calorosamente, basta premere la valvola e l’aria della bombola viene sparata nella muta. In risalita, l’aria esce naturalmente da un altra valvola sistemata sul braccio sinistro e che possiamo regolare a mano. 

Chi può adoperare la stagna?

L’uso di questo tipo di muta è riservato a subacquei di una certa esperienza. Subacquei, in altre parole, che abbiano acquisito una sufficiente padronanza del loro assetto in immersione. A questo proposito, è utile ricordare che la muta stagna non è alternativa al gav!

L’assetto in immersione va sempre mantenuto “giocando” con la frusta del nostro giubbotto ad assetto variabile. L’aria dentro la stagna va insufflata soltanto per il minimo che basta a non sentirci stringere il corpo. Ma, in ogni caso, prima di indossare una stagna, vi consigliamo caldamente di seguire un corso specifico che senza dubbio alcuno la vostra didattica avrà predisposto.

Qualche consiglio in più

I punti delicati della stagna sono il collo ed i polsini che sono realizzati in materiale molto delicato. Prima di riporla, sciacquate bene tutto ma in particolare queste zone. In commercio ci sono dei talchi speciali con i quali spolverare abbondantemente queste parti prima di mettere la vostra stagna a riposo in attesa della prossima avventura.

La stessa attenzione va riservata alla cerniera. Siete attenti a non piegarla mai, fatevi consigliare dal vostro negoziante di fiducia una cera apposita e dategliene con generosità, da tutte le parti. Se si rompe la cerniera o se il colletto lascia passare l’acqua, potete buttare via tutto, che vi costerebbe meno comperarla nuova che farla riparare. 

L’ultimo consiglio riguarda la pesata. Nella stagna è meglio usare un chilo o anche due di più rispetto a quando ci sembrerebbe sufficiente quando facciamo le prove di galleggiamento in superficie. Una buona idea è non mettere tutto il peso in cintura o nel gav ma usare anche cavigliere da mezzo chilo o, al massimo, da un chilo che aiutano il sub a mantenere un assetto regolare.

Argomenti: ,

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

3 commenti

  1. Antonio Paolini says:

    Grazie molto utile

  2. Tarcisio Uguccioni says:

    Salve,sono un subacqueo da parecchi anni e da circa un anno sono passato alla stagna, ma ancora non riesco ad avere un buon assetto cioè o faccio fatica a scendere oppure con 10kg di piombi sotto sono negativo. Premetto che la stagna che uso l’ho acquistata su Internet ma sembra che sia un po’ larga anche a detta di un mio amico istruttore. Potrebbe essere la giberna che uso per mettere la zavorra e non mi fa passare l’aria che c’è dentro la muta, mi sapete consigliare??? Grazie

    • Per imparare ad adoperare bene la stagna bisogna farci un po’ di immersioni perché non è semplice, quindi il primo consiglio che le dò è quello di non scoraggiarsi. Se la stagna è grande, può causare problemi di assetto perché l’aria ha più volume a disposizione per sposarsi sul corpo ad ogni movimento. Questo avviene in particolare se la stagna è in laminato. Quelle in neoprene sono un po’ più facili da utilizzare. Una giberna molto stretta potrebbe impedire il deflusso dell’aria, in teoria, ma la vedo difficile. Provi piuttosto a spostare un paio di chili di zavorra sulle caviglie (ci sono in commercio cavigliere da un chilo e da mezzo chilo, oppure può utilizzare delle vecchie cinture porta piombi). E’ un sistema molto semplice per togliere del peso dalla giberna, migliorare la distribuzione dei chili e favorire l’assetto del corpo. Dalla sua domanda comunque mi pare di capire che lei usa l’aria della stagna per determinare il suo assetto. E’ un errore piuttosto comune tra i principianti. Ma l’aria nella muta va insufflata per il minimo indispensabile per mantenere agili i movimenti del nostro corpo in immersione e contrastare la pressione. E’ sempre e soltanto con il gav che si regola l’assetto. In altre parole, meno aria soffi nella stagna e prima la fai uscire, e meglio è.

Potrebbe interessarti anche

© Copyright 2006 - 2022 Daily Nautica - Ogni giorno, un mare di notizie.
Registrato al nr. 20/2011 con autorizzazione nr. 159/2011 del Tribunale di Genova dal 23 sett. 2011 Editore Carmolab SAS - P. Iva. 01784640995 - Direttore Responsabile: Alessandro Fossati
Tutti i contenuti e le immagini di proprietà di Liguria Nautica sono liberamente riproducibili previa citazione della fonte con link attivo

Pubblicità | Redazione | Privacy policy | Informativa cookies | Contatti

sito realizzato da SUNDAY Comunicazione

Marchi FESR