Il nuovo super-ammortamento al 100% made in USA
Acquistare yacht negli Stati Uniti: da Trump una super agevolazione
Il nuovo super-ammortamento al 100% made in USA
Acquistare yacht negli Stati Uniti: da Trump una super agevolazione
Articolo riservato agli utenti registrati
Sali a bordo della community DN Plus.
Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali
Accedi RegistratiPer stemperare lo stupore nell’apprendere dell’ennesimo provvedimento shock dell’attuale governo USA servirebbe una battuta: avete mai pensato di comprare uno yacht negli Stati Uniti? Probabilmente no ma sarebbe il momento giusto! Con l’entrata in vigore dell'One Big Beautiful Bill Act (OBBBA), firmato il 4 luglio 2025, è stato infatti introdotto un super-ammortamento (c.d. bonus depreciation) al 100% per i beni strumentali qualificati. Tra questi rientrano anche gli yacht acquistati dopo il 20 gennaio 2025 e messi in servizio entro il 21 dicembre 2029.
In altre parole, gli acquirenti potranno dedurre dalla base imponibile il 100% del valore del bene nel medesimo anno di acquisto (!). Secondo il governo USA la misura mirerebbe ad attrarre nuovi investimenti e a incentivare la gestione delle imbarcazioni come vere e proprie attività commerciali di noleggio (charter). Quale che sia il reale scopo (verrebbe da pensare a un aiuto a chi è già sufficientemente abbiente), l’effetto per il mercato nautico potrà risultare innegabilmente interessante.
Il beneficio fiscale, tuttavia, non è automatico. Per poterne usufruire è necessario che l’imbarcazione risulti utilizzata per oltre il 50% del tempo a fini di noleggio e che si trovi per più della metà dell’anno fiscale in acque statunitensi, comprese le Isole Vergini Americane e gli altri territori soggetti alla giurisdizione doganale degli Stati Uniti. Lo yacht acquistato non dovrà essere necessariamente nuovo ma anche usato, purché non sia già stato fiscalmente ammortizzato in precedenza dallo stesso contribuente che intenda beneficiarne.
Affinché l’attività di noleggio sia riconosciuta come commerciale, sarà fondamentale disporre di una documentazione completa e coerente, che includa contratti di noleggio, logbook, registri dell’equipaggio, tracciamento delle spese e dei ricavi, contabilità separata e prova della promozione attiva dell’imbarcazione. Nel caso in cui le condizioni previste dalla normativa non siano rispettate, il beneficio decadrà.
Se in uno degli anni successivi all’acquisto l’uso commerciale dell’imbarcazione dovesse scendere al di sotto della soglia del 50%, il contribuente sarà tenuto a restituire il vantaggio fiscale ottenuto attraverso il meccanismo del c.d. recapture, che prevede la ripresa a tassazione dell’importo già dedotto, con applicazione proporzionale e interessi.
Studio Armella & Associati