Credito d’imposta “Bonus Sud” per unità da diporto con responsabilità di navigazione attribuita al proprietario: ambito di applicazione e validità temporale
Nel contesto della nautica da diporto, l’applicazione del beneficio fiscale riguardava le imprese che operano attraverso contratti di noleggio o locazione di unità da diporto
Credito d’imposta “Bonus Sud” per unità da diporto con responsabilità di navigazione attribuita al proprietario: ambito di applicazione e validità temporale
Nel contesto della nautica da diporto, l’applicazione del beneficio fiscale riguardava le imprese che operano attraverso contratti di noleggio o locazione di unità da diporto
Articolo riservato agli utenti registrati
Sali a bordo della community DN Plus.
Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali
Accedi RegistratiIl credito d’imposta, noto come "Bonus Sud", costituisce un’agevolazione fiscale rivolta alle imprese che acquisiscono beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate in specifiche aree geografiche assistite. Tale agevolazione è disciplinata dall’art. 1, comma 98, Legge 28 n. 208/2015 (Legge di bilancio 2016) e prevedeva la concessione del beneficio esclusivamente per acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2023.
Nel contesto della nautica da diporto, l’applicazione del beneficio fiscale riguardava le imprese che operano attraverso contratti di noleggio o locazione di unità da diporto. L’agevolazione si estende ai casi in cui la responsabilità della navigazione rimane in capo al proprietario dell’unità, in conformità con la normativa settoriale, che attribuisce all’armatore tale responsabilità.
L’analisi dell’ammissibilità al beneficio richiedeva una valutazione concreta delle previsioni contrattuali relative ai rapporti di locazione o noleggio, tenendo conto degli obblighi e delle responsabilità connesse alla navigazione. Qualora le clausole contrattuali prevedessero un effettivo trasferimento delle responsabilità di navigazione all’utilizzatore dell’unità, il credito d’imposta non risultava applicabile. Al contrario, se la responsabilità rimaneva attribuita al proprietario in qualità di armatore, il beneficio fiscale restava valido.
È importante evidenziare che l’agevolazione aveva validità limitata nel tempo, riferendosi esclusivamente agli investimenti effettuati entro il termine stabilito dalla normativa di riferimento. Pertanto la possibilità di fruire del credito d’imposta per acquisti successivi a tale data è subordinata a eventuali disposizioni legislative che ne estendano o modifichino l’ambito di applicazione.
Studio legale Armella & Associati