
Caligo, la nebbia di Genova
Il Caligo è una nebbia marina d’avvezione che si condensa quando sul mare freddo scorre molto lentamente una massa d’aria più calda e umida
Almeno una o due volte l’anno il porto di Genova e parte della città vengono invasi dalla nebbia marittima, che noi genovesi chiamiamo “Caligo“, un termine marinaro di origine latina. È un fenomeno meteorologico poco frequente, che può essere osservato sia nel golfo di Genova che in altre zone di mare della Penisola, ma soltanto in primavera, la stagione in cui si presentano più facilmente le condizioni necessarie perché il fenomeno possa avvenire.
Tecnicamente è una nebbia marina d’avvezione, il tipo di nebbia che si condensa quando sul mare freddo scorre molto lentamente una massa d’aria più calda e umida, per il tempo necessario a far condensare il vapore acqueo in minute goccioline. Le condizioni necessarie sono quindi il tempo non perturbato, la temperatura superficiale del mare più bassa possibile (che si raggiunge a fine inverno) e l’arrivo da sud dei primi venti meridionali tiepidi primaverili.
Lo strato di nebbia che si forma è alto poche decine di metri, pertanto il fenomeno risulta molto scenografico a Genova, una città che si sviluppa in collina, attorno al golfo circolare del porto antico. La nebbia si insinua tra le banchine portuali e dentro le vie dei quartieri bassi, mentre i quartieri collinari rimangono al sole, lambiti da un mare di nuvole.
Il formarsi della nebbia porta anche forte disagio alla navigazione marittima. Vengono infatti diramati avvisi di pericolo dalla Capitaneria di Porto e le navi in entrata e in uscita dal porto segnalano la loro presenza con il suono prolungato delle sirene, un altro evento abbastanza raro oggigiorno, sebbene viviamo in una città portuale.
Alessandro Casarino – Navimeteo
Potrebbe interessarti anche


Semplici regole per capire il vento sul mare
Dalla forza e direzione del vento dipendono le condizioni della navigazione e lo stato del mare

Il carattere meteo di un Mediterraneo che cambia
Negli anni recenti il Mediterraneo ha manifestato un carattere nuovo e per molti versi sconosciuto

Come le navi sfuggono alla furia degli uragani
Ecco come il mondo delle navi da crociera, dello yachting, dei trasporti marittimi e della portualità si coordina per gestire le criticità che questi fenomeni possono generare

Capire le onde del mare
Comprendere il moto ondoso e la sua terminologia

Barche a motore plananti e la rotta meteorologica
Il principio che la velocità sia un fattore di sicurezza della navigazione a motore resta valido purché si consideri che la velocità stessa impone, a bordo di un motoryacht, una più accurata valutazione delle condizioni meteo in navigazione e anche in manovra o in caso di scarsa visibilità
